![]() | ![]() |
|
|
Proprietà delle curve di indifferenza
·   313h75d ;   313h75d ;   313h75d ;   313h75d ;   313h75d ; Sono negativamente inclinate Per l'assioma di monotonicità /non sazietà
·   313h75d ;   313h75d ;   313h75d ;   313h75d ;   313h75d ; Non possono intersecarsi Per l'assioma di transitività e quello monotonicità /non sazietà
·   313h75d ;   313h75d ;   313h75d ;   313h75d ;   313h75d ; Coprono l'intero spazio Per l'assioma di completezza
·   313h75d ;   313h75d ;   313h75d ;   313h75d ;   313h75d ; Sono convesse Per l'assioma di convessità
MRS valutato in un punto (x,y) |
È la quantità massima del bene y che il consumatore è disposto a cedere per avere una quantità addizionale di x È la pendenza della curva d'indifferenza In termini di variazione infinitesima equivale a |
Posizionarsi sulla più alta delle curve di indifferenza raggiungibili dato il suo vincolo di bilancio
Condizione di ottimo |
Il benessere del consumatore sarà al suo massimo quando egli acquisterà quel paniere per cui
La condizione di ottimo dice che il prezzo di riserva di unità addizionale di x in termini di y (misurato dal MRS) deve essere uguale al costo di un'unità aggiuntiva di x in termini y (misurato da px/py) |
Conseguenza grafica nel punto di ottimo la curva d'indifferenza e la retta di bilancio saranno tangenti
Rappresentazione analitica delle preferenze: la funzione di utilità
Funzione di utilità |
Assegna un numero a ciascun paniere in modo che se un paniere A P B allora il numero associato al paniere A sarà maggiore del numero associato al paniere B. Formalmente (x1,y1) P (x2,y2) se e solo se U(x1,y1) > U(x2,y2) |
L'utilità ha un significato esclusivamente ordinale
Se una funzione di utilità U(x) rappresenta le preferenze del soggetto a allora anche una sua qualsiasi trasformazione monotona positiva di U(x) rappresenta le stesse preferenze
Una trasformazione monotona di U(x,y) è una qualsiasi funzione di U f[U(x,y)] che trasforma ciascun numero U in un altro numero f[U(x,y)] in grado da preservarne l'ordine
Esempi di trasformazioni monotone:
Come la variazioni
del reddito influenza la domanda
Beni Normali La quantità domandata cresce al crescere del reddito Beni Inferiori La quantità domandata decresce al crescere del reddito Beni Superiori La quota di spesa che il consumatore devolve all'acquisto di tale bene aumenta al crescere del reddito |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025