![]() | ![]() |
|
|
Le scritture di assestamento
Consentono d determinare contemporaneamente la competenza dei componenti positivi e negativi del risultato economico d'esercizio e gli elementi del patrimonio d funzionamento e sono:
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Scritture d completamento e integrazione;
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Scritture d rettifica;
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Scritture d ammortamento.
Le scritture di completamento
Rilevano temporalmente ed economicamente operazioni d competenza dell'esercizio, in precedenza nn registrate.
Riguardano la rilevazione d:
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Interessi maturati su c/c, debiti e crediti;
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Operazioni già concluse d cui nn sono stati ricevuti o nn sono stati emessi i doc di cred o di deb;
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Stralcio d crediti inesigibili;
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Quota TRF
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; IRAP
Le scritture di integrazione
Rilevano quote d ricavi o d costi d competenza dell'esercizio e costi che comunque si vogliono attribuire prudenzialmente all'esercizio, in precedenza nn registrati.
Riguardano la rilevazione d:
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Svalutazione crediti;
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Ratei;
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Accantonamenti nei fondi oneri futuri;
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Accantonamenti nei fondi rischi.
Le scritture di rettifica
Stornano componenti d reddito già rilevati che, nn essendo d competenza dell'esercizio, devono essere rinviati al futuro.
Riguardano la rilevazione d:
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Rimanenze d beni;
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Rimanenze contabili.
Le scritture di ammortamento
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; L'ammortamento è 1 procedimento tecnico-contabile mediante il quale si ripartiscono in + esercizi i costi pluriennali. Consiste nel trasferire quote d costi dai conti accesi ai costi pluriennali ai conti accesi alle var d'esercizio, ottenendo così la partecipazione dei costi pluriennali al reddito d'esercizio.
Le scritture d epilogo
Hanno la funzione d fare affluire i saldi dei conti economici d'esercizio al Conto d risultato economico.
Nella prima parte (situazione patrimoniale) affluiscono i conti patrimoniali, nella seconda (situazione economica) affluiscono i conti economici d'esercizio.
Se l'eccedenza è in avere si ha un'utile d'esercizio.
Se l'eccedenza è in dare si ha una perdita d'esercizio.
La chiusura generale dei conti
Al termine delle scritture d epilogo, con le quali sono stati fatti affluire al Conto d risultato economico i saldi dei conti economici d'esercizio, risultano ancora aperti:
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; I conti finanziari;
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; I conti economici d reddito accesi ai costi pluriennali;
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; I conti economici d reddito accesi a costi e ricavi sospesi;
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; I conti economici di p. netto.
Si possono chiudere tutti i conti contemporaneamente oppure con + articoli e a + riprese.
Il bilancio d'esercizio
È il documento, redatto al termine del periodo amministrativo, con cui si rappresentano la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa e il risultato economico.
Fare 1 bilancio d'esercizio significa:
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Compiere un insieme d atti e d valutazioni che consentono d determinare il risultato economico d'esercizio e il patrimonio d funzionamento;
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Compilare il documento, che si chiama appunto bilancio d'esercizio, che evidenzia il risultato economico d'esercizio e il patrimonio d funzionamento.
È composto da Stato patrimoniale e Conto economico.
Lo stato patrimoniale
È il documento di bilancio che mette in evidenza il patrimonio esistente alla fine del periodo amministrativo, determinato in funzione del risultato economico che si assegna all'esercizio.
È redatto a sezioni contrapposte:
A sinistra (ATTIVO) vengono raccolte le immobilizzazioni, l'attivo circolante, i ratei e risconti attivi.
A destra (PASSIVO) vengono raccolti il P. Netto, i fondi rischi su oneri, TFR, debiti, ratei e risconti passivi.
Il conto economico
È il documento d bilancio che mette in evidenza la formazione del risultato economico d'esercizio, ossia il flusso dei valori provocati dalla gestione della produzione, dalla gestione finanziaria e dalla gestione straordinaria.
IRAP = imposta regionale su attività produttive
Imposta diretta che colpisce le attività produttive e scambio d beni e d prestazione d servizi effettuate da società, enti pubblici e privati, imprese individuali, artisti e professionisti.
L'IRAP ha come base imponibile il valore della produzione netta.
Si tratta d costi inerenti a:
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Acquisto d merci e materiali d consumo
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Prestazione d servizi
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Godimento d beni d terzi
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Ammortam e svalutazioni;
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Accantonam per rischi;
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Altri accantonamenti
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Variazioni intervenute nelle rimanenze di merci e materiali d consumo;
· &nbs 949h76j p; &nbs 949h76j p; Oneri diversi d gestione
Ratei
Quota d uscita o d entrata futura che misura costi o ricavi già maturati e nn ancora rilevati, la cui manifestazione finanziaria avrà luogo in esercizi futuri.
Risconti
Quota d costo o d ricavo nn ancora maturata, ma che ha già avuto la sua manifestazione finanziaria.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025