![]() | ![]() |
|
|
Disfunzioni e inefficienze nel Sistema Italia
- Come viene finanziato il servizio sanitario nazionale e in particolare in
base a quali criteri viene ripartito il fondo sanitario nazionale? Esprimete
una valutazione in merito.
- Nella sanità pubblica vi è il problema irrisolto della formazi 616e46g one dei
disavanzi occulti. Commentatelo, indicandone le cause e a vostro giudizio
i possibili rimedi.
- A quanto ammonta la spesa per l'istruzione e come si ripartisce tra i
diversi livelli di scuola?
- Descrivete gli indicatori di disfunzioni della scuola (sono nove),
soffermandovi in particolare sui miglioramenti avvenuti negli ultimi anni.
- Descrivete gli indicatori di inefficienza dell'università (sono nove).
- Illustrate con qualche esempio (almeno cinque) le grandi disfunzioni dei
servizi statali.
- Quanti sono i dipendenti pubblici, come si ripartiscono tra le diverse
amministrazioni e quale quota rappresentano del lavoro dipendente e
dell'occupazione? Confrontate la quota italiana dell'occupazione con
quella francese e inglese.
- Dopo aver indicato a quanto ammonta la spesa per i dipendenti pubblici,
soffermatevi sulla sua dinamica negli ultimi decenni illustrandone le
determinanti.
- Confrontate i livelli salariali dei dipendenti pubblici e privati, il loro
andamento nel tempo e cercate di spiegarne le determinanti.
- Indicate e commentate gli indicatori di inefficienza dei servizi burocratici
(sono dodici).
- In Italia la spesa per interventi a favore delle imprese è in forte
diminuzione. Dopo aver indicato le dimensioni della spesa e della
riduzione, spiegate quali sono state le determinanti della riduzione e come
esse hanno agito.
- La spesa per il riequilibrio territoriale è formata da diversi tipi di
intervento. Indicate quali sono (sono sei).
- Le disfunzioni nella difesa.
- Le disfunzioni della giustizia civile.
- Soffermatevi sugli effetti delle riforme delle pensioni dei governi Amato,
Dini e Prodi e sui problemi rimasti irrisolti.
- Soffermatevi sulle differenze tra il sistema retributivo e contributivo nelle
pensioni, indicandone il significato economico.
- Soffermatevi sull'eterogeneità dei trattamenti pensionistici e sugli
interventi diretti a ridurla.
- Quali caratteristiche dovrebbe avere la riforma della spesa assistenziale?
- Descrivete le principali riforme della sanità realizzate nel periodo 1993-
- Una delle inefficienze del servizio sanitario è rivelata dall'eccesso e dalla
cattiva distribuzione dei posti letto e dalle forti variazioni regionali nel
costo per giornata di degenza e per ricovero. Commentatela e indicate
come l'inefficienza può essere corretta.
- In Italia la spesa per farmaci del servizio sanitario è molto diminuita.
Indicate l'entità della riduzione, i modi con cui essa è stata conseguita e
gli inconvenienti che si sono verificati.
- Soffermatevi sulle principali riforme in corso dirette ad accrescere
l'efficienza dei servizi burocratici (sono cinque) e sugli ostacoli che la
loro realizzazione incontra.
- Soffermatevi sulle riforme attuate dal 1993 a oggi nell'intervento a favore
del riequilibrio del Mezzogiorno.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025