Articoli microbiologia
I coccidi - COCCIDI DELLA SPECIE Isospora
I coccidi Il problema dei parassiti intestinali è ciclico: per esperienza si sa che nei mesi primaverili (febbraio-m[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli ascaridi
Gli ascaridi Gli ascaridi sono i parassiti intestinali di più facile riscontro nel cane e nel gatto, soprattutto cuc[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARICA MICROBICA E FATTORI DI VIRULENZA - FATTORI DI VIRULENZA
CARICA MICROBICA E FATTORI DI VIRULENZA: Carica microbica infettante: rappresenta la quantità necessaria di proliferazione in un organismo ospite da parte di uno parassita, al di sotto della quale[ Leggere ]..Dati |  |  |
Produzioni Industriali - Produzione di Antibiotici e Vitamine
Produzioni Industriali_________ Introduzione La produzione industriale a livello biochimico può avvenire utilizzando tre diversi tipi di microrganismi: Funghi, ovvero lieviti e muffe, e Batteri. Etanolo, vino, birra sono prodotti tra[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI MICROBIOLOGICHE CON MILLIPORE - STRUTTURA CAMPIONATORI
ANALISI MICROBIOLOGICHE CON MILLIPORE® I campionatori Millipore® forniscono i mezzi per le analisi microbiologiche semplici e veloci delle acque ambientali, delle acque di torri di raffreddamento, delle acque trattate, delle acque d[ Leggere ]..Dati |  |  |
I FUNGHI - I LIEVITI, LE MUFFE
I FUNGHI I funghi o miceti sono organismi eucarioti, eterotrofi, unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe). Si riproducono in modo sessuale o asessuale attraverso spore, che si liberano per divisione meiotica o mitotica da una cel[ Leggere ]..Dati |  |  |
Conta lattobacilli - Si ricercano
Conta lattobacilli Si ricercano: · Latte e latte acido · Derivati del latte · &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
PREPARAZIONE TERRENI DI COLTURA - PROCEDIMENTO
TITOLO: PREPARAZIONE TERRENI DI COLTURA SCOPO: Preparare un terreno di coltura MATERIALI E ATTREZZATURE UTILIZZATE: · Bilancia; · &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
FENOMENI di RICOMBINAZIONE GENICA
FENOMENI di RICOMBINAZIONE GENICA Incorporazione stabile di nuovi geni nella cellula ricevente. Abbiamo tre meccanismi: Ø TRASFORMAZIONE Ø TRASDUZIONE Ø &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
Distinzione patogenetica
INTRODUZIONE Il nutrirsi per quanto necessario, e spesso piacevole, non è privo di rischi. Reazioni avverse ai cibi possono avvenire vuoi per fenomeni tossici vuoi per cause non legate a reazioni tossiche. Distinguere il tipo di manifestazione[ Leggere ]..Dati |  |  |
I LIEVITI - PARETE - MEMBRANA
I LIEVITI Sono funghi unicellulari perciò in condizioni avverse producono aschi all’interno delle quali vi sono le spore. I lieviti vinari si suddividono in: - Ascomiceti - Deuteromiceti (funghi imperfetti che si riproducono per vi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pneumococco - Streptococcus pneumonite - IL VACCINO
Pneumococco Streptococcus pneumonite Streptococcus pneumonite [ Leggere ]..Dati |  |  |
I pidocchi - Le zecche
I pidocchi I pidocchi del cane e del gatto sono parassiti succhiatori di sangue o pungitori che si nutrono di detriti,[ Leggere ]..Dati |  |  |
CELLULA BATTERICA - CRESCITA IN COLTURE
CELLULA BATTERICA CRESCITA IN COLTURE Metodi d’isolamento di colture pure Tecnica dello striscio e della distribuzione su piastre. Tecnica delle piastre disseminate. Tecnica delle colture di arricchimento.[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CELLULA PROCARIOTICA: STRUTTURA E FUNZIONE
LA CELLULA PROCARIOTICA: STRUTTURA E FUNZIONE (CAP 4) I batteri sono microrganismi cellulari considerati le forme più semplici,più piccole e più diffuse in natura. Essendo procarioti sono privi di una membrana nucleare e di una membrana[ Leggere ]..Dati |  |  |
VIRUS - LA RIPRODUZIONE DEI VIRUS
VIRUS Il virus è un parassita endocellulare obbligato che può conservarsi ma non riprodursi nell’ambiente esterno. Non può essere considerato essere vivente e ha dimensioni comprese tra 10 e 300 nm. I virus sono costituiti essenzialment[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Clostridium Botulinum” - La tossina del botulino é un veleno che può guarire
“Clostridium Botulinum” Botulismo: Botulismo Intossicazione causata dall ingestione di cibi contaminati dal batterio patogeno anaerobio (che vive in assenza di ossigeno) Clostridium botulinum, che si sviluppa all interno di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Parassitosi intestinali - Parassiti a ciclo diretto
Parassitosi intestinali Parassiti a ciclo indiretto Tra i vermi piatti si annoveranno le tenie.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le tenie - SINTOMI CLINICI- TERAPIA
Le tenie Le tenie, comunemente conosciute come “verme solitario”, sono parassiti intestinali alquanto diffusi in[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dossier NOME IN CODICE: H5N1 - COS’ E’ IL VIRUS?
Dossier NOME IN CODICE: H5N1 a cura di Alessandro Gandolfi INTRODUZIONE COS’ E’ IL VIRUS? Il virus è un pa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025