![]() | ![]() |
|
|
CARICA MICROBICA E FATTORI DI VIRULENZA:
Carica microbica infettante:
rappresenta la quantità necessaria di proliferazione in un organismo ospite da parte di uno parassita, al di sotto della quale non vi si potrebbe avere un'infezione,essa v 434i89e aria al variare del tipo di parassita.
FATTORI DI VIRULENZA:
La virulenza, indica il grado di patogenicità di un parassita, il quale può variare anche nei microrganismi appartenenti agli stessi ceppi. Esse possono essere rappresentate da due fattori principali, ossia la produzione di tossine e l'invasività, difatti quest'ultima indica l'insieme di strategie che il parassita attua per invadere e riprodursi tramite i tessuti o organi dell'ospite.
Rilevante è quindi la stessa adesività, capacità di inibire la fagocitosi e la produzione di enzimi.
ADESIVITà: consiste nella capacità dei
microrganismi patogeni di aderire al substrato esterno della cellula o dei
tessuti dell'ospite, sfruttando sia i pili esterni, come ad esempio i flagelli,
oppure lo stesso strato lipopolisaccaridico dell'ospite (es.streptococchi ai
bronchi);
CAPACITà DI INIBIRE
PRODUZIONE DI ENZIMI: essi prendo il nome
di aggressine, e la loro funzione consiste nel permettere al parassita una
migliore penetrazione all'interno dell'ospite, in grado quindi di danneggiare la
cellula ospite. I più comuni sono:
IALUNORONIDASI: in grado di idrolizzare l'acido ialunorico, e favorire la diffusione dei batteri all'interno dei tessuti;
COAGULASI: prodotta da stafilococchi patogeni, permette la coagulazione del sangue proteggendo la cellula;
STRPTOCHINASI: prodotto dagli streptococchi, scioglie i coaguli sanguigni, aumentandone l'invasività ed è anche usato in campo medico tra l'altro;
COLLAGENASI: scioglie il collageno, proteina necessaria per le ossa, cartilagine e muscoli.
Troviamo inoltre rilevanti le emolisine e le leucocidine, che essendo citotossiche, vengono considerate come delle vere e proprie tossine:
Emolisine: sono
delle sostanze prodotte da alcuni batteri, come gli streptococchi, in grado di
dar origine ad un emolisi, ossia aggredire le membrane cellulari formando delle
grave lesioni, e ne sono particolarmente colpiti i globuli rossi del sangue,
che possono avere una lisi complete (beta
emolisi) o, parziale (alfa emolisi);
Leucocidine: sono
tossine che hanno come cellule-bersaglio i globuli bianche anziché quelli
rossi.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025