|
|
Conta lattobacilli
Si ricercano:
Latte e latte acido
Derivati del latte
Salumi
Alimenti che presentano processi alterativi dovuti al saccarosio
Alimenti che presentano processi alterativi di nocidimento
Occorrente:
MRS Agar
M17 Agar
Acqua peptonata
2 piastre per diluizione
Procedimento:
Seminare per spatolamento di omogeneizzato o di alimento tal quale (se liquido) rispettivamente su 2 piastre di MRS Agar e su 2 piastre M17 Agar
Seminare con la tecnica del spatolamento 0,1ml delle successive diluizioni rispettivamente su 2 piastre di MRS Agar e 2 di M17 Agar.
Incubare le piastre a:
-per MRS Agar in microfilia a 37º C per 48/72h
-per M17 Agar 37º C per 48h
Lettura e risultati:
Le colonie assumano sul terreno il seguente aspetto:
-MRS Agar: biancastre 1-3mm di diametro
-M17 Agar: biancastre 0,5-1mm di diametro
Verificare le colonie con la colorazione di Gram ed il test del catalisi (i lattobacilli sono gram positivi e catalisi negativi).
Prendere in considerazione le piastre che contengono tra 30/300 U.F.C.
Eseguire la media aritmetica dei singoli conteggi ed approssimarla e moltiplicare il risultato ottenuto per il reciproco della corrispondente diluizione. Questo risultato rappresenta il numero di colonie in 1ml o 1g di prodotto
La conta totale si ottiene sommando i conteggi parziali ottenuti su MRS Agar e M17 Agar.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025