Articoli biologia
Apparato DIGERENTE - MORFOLOGIA & FISIOLOGIA - BOCCA, FARINGE & ESOFAGO, STOMACO
Apparato DIGERENTE L apparato digerente è uno dei canali di entrata del flusso di materia e di energia chimica nell organismo. In esso le sostanze vengono trasformate per poter essere assimilate ed entr[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CELLULA HA UN NUCLEO
LA CELLULA HA UN NUCLEO, CITOPLASMA (CITOSOL) E UNA MEMBRANA CELLULARE O CITOPLASMATICA. NEL NUCLEO SONO CONTENUTI I CROMOSOMI. UNITARIET À degli esseri viventi : a) respirare; b) nutrirsi; c) riprodursi; d) percezione e rispo[ Leggere ]..Dati |  |  |
ISOLAMENTO E SEQUENZIAMENTO DEL DNA
ISOLAMENTO E SEQUENZIAMENTO DEL DNA Per studiare il DNA, bisogna in primo luogo avere il DNA in forma pura. Attualmente, esistono tecniche rapide ed efficienti che consentono di estrarre e purificare il DNA da qualunque tipo di cellula. Q[ Leggere ]..Dati |  |  |
INQUINAMENTO - ALLARME SMOG
INQUINAMENTO ALLARME SMOG: I monumenti ricoperti da una patina untuosa e nerastra. Le automobili che andrebbero lavate ogni mattina. Le foglie degli alberi che diventano gialle e cadono, anche fuori stagione: non ce la fanno a respir[ Leggere ]..Dati |  |  |
La circolazione sanguigna.
La circolazione sanguigna. L’anidride carbonica esce dal corpo per diffusione attraverso le superfici respiratorie. Nei vertebrati l’urea e gli altri prodotti di rifiuto trasportati dal sangue sono elaborati nel rene ed eliminati dal corpo. Il[ Leggere ]..Dati |  |  |
OGM - perché no:
1. Perché si brevettano i processi di modifica, creando una dipendenza economica verso le multinazionali che li detengono, e non, si contribuisce di sicuro[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Virus - Struttura virale, Modalità di svolgimento dell’infezione virale
I Virus Benché le cellule siano le unità funzionali più piccole degli organismi viventi, delle unità più semplici possono invadere le cellule e sovvertire il loro apparato sintetico. Queste unità[ Leggere ]..Dati |  |  |
I VENTI
I VENTI In meteorologia il termine “vento” è di solito applicato ai movimenti orizzontali naturali dell atmosfera; i movimenti verticali o quasi verticali, invece, vengono detti correnti. I venti sono prodotti da differenze di pressione[ Leggere ]..Dati |  |  |
Molecole organiche - Cosa è una molecola organica?
Molecole organiche Cosa è una molecola organica? Le molecole organiche sono quelle molecole che contengono carbonio o che si trovano negli esseri viventi. Queste molecole contengono relativamente pochi elementi (CHNOPS). Sono circa una tr[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’APPARATO RESPIRATORIO - EVOLUZIONE APPARATO RESPIRATORIO
L’APPARATO RESPIRATORIO Respirazioneà scambio di gas tra interno e est. Del corpo. Entra ossigeno e esce anidride carbonica. O. per diffusione (trasferimento di gas da zone a pressione > a zone a pressione<). EVOLUZIONE[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esperienza di laboratorio: analisi delle proteine
Esperienza di laboratorio: analisi delle proteine FINALITA’: I. Verificare la presenza di proteine in alcune sostanze[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’apparato cardiocircolatorio - Il cuore, Atri e ventricoli
L’apparato cardiocircolatorio L’apparato cardiocircolatorio è composto da un sistema chiuso di vasi (arterie, capillari e vene) e da una sorta di pompa (il cuore), che dà al sangue la spinta necessaria per la sua funzione di trasporto.[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESPERIENZA DI LABORATORIO - Finalità: osservare le cellule della cipolla
ESPERIENZA DI LABORATORIO ü Finalità: osservare le cellule della cipolla ü Materiale: microscopio ottico Vetrino Cipolla rossa Coltello ü &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
Da tante “palline organiche” nacque forse la vita
Da tante “palline organiche” nacque forse la vita L’origine della vita sulla Terra è ignota all’uomo che cerca di formulare ipotesi su questo avvenimento. Negli ultimi dieci anni si è stabilito che l’origine della Terra risale a circa q[ Leggere ]..Dati |  |  |
LINEE-GUIDA PER LA BIOINDICAZIONE DEGLI EFFETTI DELL INQUINAMENTO
LINEE-GUIDA PER LA BIOINDICAZIONE DEGLI EFFETTI DELL INQUINAMENTO TRAMITE LA BIODIVERSITA DEI LICHENI EPIFITI Riassunto Viene presentata una metodogia per il biomonitoraggio degli effetti dell inquinamento da gas fitotossici (principalment[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FOTOSINTESI
LA FOTOSINTESI Le alghe, i licheni, i muschi, le felci , le piante superiori e alcuni batteri, sono capaci di svolgere la fotosintesi grazie alla presenza della clorofilla e di pigmenti accessori. Un pigmento è una sostanza colorata[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA MEIOSI - RIPRODUZIONE ASESSUALE E RIPRODUZIONE SESSUALE
LA MEIOSI RIPRODUZIONE ASESSUALE E RIPRODUZIONE SESSUALE RIPRODUZIONE ASESSUALE RIPRODUZIONE SESSUALE Il nuovo individuo riceve i cromosomi, e quindi i geni, da un unico genitore[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FOTOSINTESI
LA FOTOSINTESI I primi organismi viventi si svilupparono in un ambiente privo d ossigeno quindi è probabile che prendessero energia da processi come la glicolisi e la fermentazione, con conseguente liberazione nell aria di anidride carbonic[ Leggere ]..Dati |  |  |
La riproduzione e lo sviluppo - Apparato maschile - Apparato riproduttore femminile
La riproduzione e lo sviluppo Per via sessuata i mammiferi e i vertebrati si riproducono (con due eventi): Meiosi e Fecondazione. La meiosi avviene attraverso i gameti (perché i vertebrati sono diploidi) che sono apolidi e servo[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FERMENTAZIONE
LA FERMENTAZIONE La fermentazione è il processo al quale le cellule ricorrono quando manca o scarseggia l’ossigeno (anerobiosi) ed anche la principale modalità con cui si procurano l’energia molti microrganismi. Nel corso del[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025