Articoli biologia
TIPI E USO DEI GRASSI
1. INTRODUZIONE Grassi e oli Gruppo di composti organici naturali, detti anche trigliceridi; chimicamente sono esteri costituiti da tre molecole di acidi grassi superiori e da una molecola di glicerolo. Se puri, sono insapori, ino[ Leggere ]..Dati |  |  |
GONOCOCCO - CARATTERI COLTURALI, STRUTTURA ANTIGENICA
GONOCOCCO Famiglia _ Neisseriaceae Genere _ Neisseria Specie _ Gonorrhoeae MORFOLOGIA: Diplococchi Gram-, a chicco di caffè, immobili, ae[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le funzioni e la struttura della cellula nervosa - Il corpo cellulare
L’unità fondamentale del sistema nervoso è la cellula nervosa, o neurone. Ogni neurone deve adempire 5 funzioni principali: - ricevere informazioni dall’ambiente esterno o interno, oppure da altri[ Leggere ]..Dati |  |  |
INGEGNERIA GENETICA - VETTORI DI CLONAGGIO- TRASFORMAZIONE E SELEZIONE
Ingegneria genetica Modificazione dell’ingegneria genetica di un organismo attraverso la deliberata manipolazione del suo materiale genetico. Ricerca di base: purificare, esprim[ Leggere ]..Dati |  |  |
Trasmissione dell’impulso nervoso
Trasmissione dell’impulso nervoso Le cellule nervose sono formate da un corpo centrale, detto pirenoforo, il quale è mononucleato. Da un lato del pirenoforo si diramano numerose e complesse ramificazioni, che prendono il nome di dendriti, mentr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Viventi - Specie, Binomia
Viventi _Specie _Binomia ( Binomiale ) Linneo _Specie :Per specie si intende un gruppo di organismi che si possono incrociare dando ibridi fecondi (I batteri non sono considerati in alcuna specie perchè per specie si intendono[ Leggere ]..Dati |  |  |
I GeNi - Ricerca sintetica di Biologia
I GeNi Ricerca sintetica di Biologia Il gene rappresenta un segmento di DNA al quale è attribuibile un ruolo funzionale. Il gene è risultato un entità ben più complessa: esistono geni che non espri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le cellule una breve introduzione
Le cellule una breve introduzione Eterotrofi e Autotrofi Eterotrofi sono organismi che dipendono da fonti esterne di molecole organiche sia per l’energia sia per le piccole molecole che servono come materiale da costruzione Þ[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TESSUTO CONNETTIVO
IL TESSUTO CONNETTIVO Il tessuto connettivo, collega fra di loro altri tessuti dando consistenza e sostegno agli organi. Le cellule sono separate da uno spazio intercellulare costituito da sostanze fondamentali e fibre. SI DIVIDE IN[ Leggere ]..Dati |  |  |
La struttura della cellula battterica
La struttura della cellula battterica I batteri I batteri possono avere diverse forme: · Cocchi, sono di forma cilindrica e possono trovarsi isolati, a coppie (diplococchi), a cat[ Leggere ]..Dati |  |  |
IPOFISI
1. INTRODUZIONE Ipofisi Ghiandola endocrina localizzata alla base del cervello. Questa ghiandola, che produce vari ormoni e controlla l attività di altre, riveste un ruolo molto importante nella relazione tra sistema nervoso e sis[ Leggere ]..Dati |  |  |
CELLULA ANIMALE E VEGETALE - Struttura del DNA
CELLULA ANIMALE E VEGETALE Cellula animale: manca all’esterno la parete cellulare (caratteristica della c. vegetale). La membrana non è una struttura rigida che isola la cellula, ma è dinamica. La membrana è presente in tutti i ti[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, PERIFERICO
IL SISTEMA NERVOSO I due principali sistemi di controllo sono il sistema endocrino ed il sistema nervoso. Il sistema endocrino si basa su un meccanismo chimico, il quale ha tempi medio-lunghi; è costituito da ghiandole che producono ormoni[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMUNICAZIONE CELLULARE
COMUNICAZIONE CELLULARE Le cellule di un organismo pluricellulare funzionano in modo coordinato, in questo modo l’organismo può svolgere correttamente tutte le attività vitali. Questa coordinazione si basa su due presupposti:[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il ciclo cellulare - La mitosi, La citodieresi
Il ciclo cellulare Il ciclo cellulare si divide in tre fasi: - L’interfase; - La mitosi; - &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Deserti Caldi - Deserti caldi e deserti freddi
I Deserti Caldi Deserti caldi e deserti freddi Il termine deserto è molto usato nel linguaggio comune ed identifica, almeno nell immaginario collettivo, aree prive di qualsiasi vegetazione e a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il sistema tegumentario degli animali
Il sistema tegumentario degli animali La superficie esterna del corpo si presenta in diverso modo ne vari gruppi animali.Un solo strato di cellule, forma l’epidermide di molti vermi e molluschi acquatici; essa è fornita di ciglia vibratili[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MICROSCOPIO STEREOSCOPICO - COMPONENTI DEL MICROSCOPIO
IL MICROSCOPIO STEREOSCOPICO Che cos è un microscopio stereoscopico? In biologia, si impiegano due principali microscopi ottici: quello "convenzionale", normalmente chiamato microscopio composto, e quello stereoscopico. La prin[ Leggere ]..Dati |  |  |
METODOLOGIA
METODOLOGIA Frazionamento cellulare Si tratterà della metodologia attraverso la quale sia possibile studiare il materiale contenuto all interno della cellula. Prevede un tessuto sul quale si opera un frazionamento allo scopo di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Regno delle Monere
Regno delle Monere (Procarioti) Archibatteri Eubatteri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025