Compartimenti intracellulari e smistamento delle proteine - Componenti cellulari
Compartimenti intracellulari e smistamento delle proteine” (Cap.12) A differenza dei batteri che consistono generalmente di un unico compartimento intracellulare circondato da una membrana plasmatica, una cellula eucariota è suddivisa in [ Leggere ]..
Dati
IL REGNO VEGETALE - TALLOFITE, BRIOFITE, PTERIDOFITE, SPERMATOFITE
IL REGNO VEGETALE BOTANICA GENERALE - LA SISTEMATICA DELLE PIANTE Le piante sono distinte in quattro grandi divisioni: tallofite, briofite, pteridofite e spermatofite. Le prime tre sono anche denominate crittogame, cioè piante [ Leggere ]..
Dati
SELEZIONE NATURALE - ORIGINE DELLA SPECIE E MODELLI EVOLUTIVI
SELEZIONE NATURALE=forza evolutiva che agisce: 1 per produrre cambiamenti 2 per mantenere la variabilità fenotipo=intero organismo;comprende tutti gli aspetti fisici,fisiologici e comportamentali riscontrabili in un organismo;è anche un prodotto [ Leggere ]..
Dati
IL KUORE
IL KUORE! 1) SANGUE DEOSSIGENATO 2) VENA CAVA SUPERIORE E INFERIORE 3) ATRIO DESTRO 4) [ Leggere ]..
Dati
IL GUSTO - LA LINGUA - Sensibilità gustativa
IL GUSTO La percezione dei sapori è affidata a recettori (bottoni gustativi), situati prevalentemente nella mucosa linguale ma anche nell epiglottide, nel palato molle e nella faringe, e completata da un adeguata sensazione olfattiva raccolta [ Leggere ]..
Dati
I fossili e la storia del pianeta Terra - Che cos è un fossile?
Relazione di scienze Che cos è un fossile? La parola fossile deriva dal latino fossilis, da fodere, scavare ,ed indica il resto o l impronta di o [ Leggere ]..
Dati
IL VIRUS - Caratteristiche , Riproduzione , I virus in medicina
IL VIRUS Il Virus è un agente infettivo di dimensioni ultramicroscopiche, costituito essenzialmente di materiale genetico circondato da un rivestimento protettivo proteico. Il termine venne usato per la prima volta alla fine de [ Leggere ]..
Dati
MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE (TEM)
MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE (TEM) 2.1 Funzionamento del TEM Il microscopio elettronico a trasmissione funziona tramite un fascio di elettroni creato da un filamento di tungsteno. Gli elettroni passano, sotto alto vuoto, [ Leggere ]..
Dati
L’evoluzione e l’ambiente - La teoria dell’evoluzione di Lamarck
Compito di biologia L’evoluzione e l’ambiente La teoria dell’evoluzione di Lamarck Questa teoria dell’evoluzione teneva conto delle nuove scoperte sull’età della Terra. Questa teoria è stata proposta dal naturalista francese [ Leggere ]..
Dati
IL CITOPLASMA
IL CITOPLASMA L’interno della cellula è riempito dal citoplasma, una matrice acquosa colloidale che contiene gli organuli e alcuni sistemi di membrane. Il citoplasma occupa circa la metà del volume totale della cellula e vi si trovano [ Leggere ]..
Dati
immunità: glossario
Patogeno = qualsiasi microrganismo capace di provocare una malattia. Malattia infettiva = una malattia dove gli agenti patogeni passano da un ospite all’altro. Vettori = organismi o oggetti che trasmettono l’elemento patogeno. [ Leggere ]..
Dati
PROCEDURA DI PREPARAZIONE DEI CAMPIONI BIOLOGICI PER L OSSERVAZIONE AL SEM
PROCEDURA DI PREPARAZIONE DEI CAMPIONI BIOLOGICI PER L OSSERVAZIONE AL SEM 3.1 Fissazione Lo scopo è lo stesso visto per il TEM (vedi par.1.1). E stata utilizzata glutaraldeide al 2,5% in Tyrode 0,1 M a pH 7,3. La fissazione [ Leggere ]..
Dati
I FIORI - Frutti carnosi
I FIORI Quando il polline , al momento della fioritura, viene portato sullo stimma - per opera, o degli insetti, o del vento, o di altri agenti, come vedremo in seguito - si ha la fecondazione degli ovuli. Avvenuta questa, gli ovuli [ Leggere ]..
Dati
Gravitazione
Gravitazione Attrazione mutua esistente fra tutti i corpi materiali. (Secondo la legge della gravitazione universale formulata da Newton, la forza di attrazione di due corpi è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inve [ Leggere ]..
Dati
IL SISTEMA SOLARE - Origine del sistema solare
Sistema solare: Sistema di corpi celesti di cui fanno parte il Sole, i nove pianeti con i loro satelliti, le comete, migliaia di asteroidi (pianetini) e i meteoriti; lo spazio in cui orbitano questi corpi ha forma simile a quella di una sfera, con [ Leggere ]..
Dati
I TESSUTI - Tessuto epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso
I TESSUTI Tessuto epiteliale: costituito da strati epiteliali che rivestono interamente gli organi ed esternamente le superfici corporee. L’epidermide, la parte più esterna della pelle, è un esempio di tessuto epiteliale. Altri epiteliali copr [ Leggere ]..
Dati
Il Terreno - Descrizione esperienza, PH del terreno
Sommario : · Materiale utilizzato · Descrizione esperienza · PH del terreno · Parti, perso s [ Leggere ]..
Dati
La riproduzione - Divisione cellulare, Ciclo cellulare
La riproduzione La riproduzione è un meccanismo mediante il quale ogni organismo perpetua se stesso e la propria specie, assicurando una precisa duplicazione del materiale genetico e la sua trasmissione alle successive generazioni. La ri [ Leggere ]..
Dati
STRUTTURA E FUNZIONE DEL DNA
STRUTTURA E FUNZIONE DEL DNA LA SCOPERTA DELLA FUNZIONE DEL DNA Il DNA (acido desossiribonucleico) è: · il principale archivio delle istruzioni ereditarie contenute nelle cellule. [ Leggere ]..
Dati
LE LEGGI FONDAMENTALI DEL METABOLISMO
LE LEGGI FONDAMENTALI DEL METABOLISMO Il termine metabolismo si riferisce al complesso di reazioni chimiche mediante le quali le cellule si procurano e utilizzano l’energia per sintetizzare, accumulare, demolire ed eliminare sostanze sec [ Leggere ]..