SELEZIONE
NATURALE=forza evolutiva che agisce: 1 per produrre cambiamenti 2 per mantenere
la variabilità fenotipo=intero
organismo;comprende tutti gli aspetti fisici,fisiologici e comportamentali
riscontrabili in un organismo;è anche un prodott 737b17h o dell'interazione del genotipo
con l'ambiente nel corso della vita dell'individuo polimorfismo=1 temporaneo(un
fenotipo sostituisce gradualmente un altro fenotipo) 2 bilanciato(i fenotipi sono mantenuti in proporzioni abbastanza
stabili dalla selezione naturale>es. chiocciole terricole del genere
"cepaea" ) selezione= 1 stabilizzante(vengono eliminati dalla
popolazione i fenotipi estremi>es. num di uova deposte dagli uccelli) 2divergente(vengono eliminate le forme
intermedie>es. piante su suolo contaminato) 3 direzionale(viene selezionato solo un estremo>es. falena biston
betularia) 4 frequenza dipendente(riduce
la frequenza dei fenotipi più comuni) 5sessuale(lotta
tra membri dello stesso sesso x la conquista dell'altro>dimorfismo
sessuale=differenza tra individui dello stesso sesso) adattamento=sintonia con l'ambiente,risultato della selezione
naturale clini=variazioni graduali
che seguono una certa distribuzione geografica ecotipi=gruppi distinti di fenotipi nella stessa specie che occupa
habitat differenti coevoluzione=quando
due o +specie interagiscono in modo da essere ognuno fattore selettivo x
l'altra
ORIGINE
DELLA SPECIE E MODELLI EVOLUTIVI specie=dal
latino specie significa tipo ;definizione:gruppo di organismi molto simili tra
loro,che possono incrociarsi dando origine
a prole fertile,ma non possono incrociarsi con altri gruppi analoghi isolamento riproduttivo=favorisce il
mantenimento della specie speciazione=processo
per il cui gruppi piccoli,isolati dal grosso della popolazione,riproducendosi
tra loro,vanno incontro a cambiamenti tali da formare una nuova specie;1 allopatrica>specie separata
geograficamente,frammentazione pangea,isole,oceani 2 simpatrica>specie nello stesso ambiente>poliploidia>non
disgiunzione mitosi,meiosi,citodieresi>ibrido(sterile xkè i cromosomi non
possono appaiarsi durante la meiosi) mantenimento
dell'isolamento genetico=1 isolamento
prezigotico>prima dell'accoppiamento>rituali
comportamentali(segnali:visivi-lucciole,sonori-rane,chimici-cani e
gatti,differenze temporali-rane americane) es. spinarello 1maschio con colori
vistosi e corteggia 2il maschio porta la femmina al nido 3la femmina depone le
uova 4 il maschio entra nel nido e feconda le uova 2 isolamento postzigotico>dopo l'accoppiamento>impossibilità
di fecondazione x la cellula uovo,sterilità,mancato sviluppo dell'individuo