Articoli biologia
LA GENERAZIONE SPONTANEA
LA GENERAZIONE SPONTANEA Generazione spontanea: generazione di organismi viventi da materia non vivente. Fu ammessa nell antichità, come un dato di fatto che non presentava alcuna difficoltà interpretativa né urtava contro alcuna[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DERIVA DEI CONTINENTI - LE DORSALI MEDIO-OCEANICHE
LA DERIVA DEI CONTINENTI Agli inizi del 900, il fisico tedesco Alfred Wegener fu attirato da una strana coincidenza: la forma delle coste occidentali del continente africano e quella della costa orientale del continente sudamericano avevano[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE - LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA
LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Composizione del gruppo: Baglioni-Biscardi-Diarena-Giommi-Lucarelli- Menichelli-Pagnotta-Pontefice-Truffarelli Titolo: ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE Scopo: condurre un’analisi m[ Leggere ]..Dati |  |  |
La fotosintesi
La fotosintesi La fotosintesi è un processo endotermico biochimico attuato soltanto da alcune cellule, quelle che contengono clorofilla e questo processo serve a trasformare molecole inorganiche in organiche, per il processo è necessaria energ[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CELLULA - MEZZI D’INDAGINE
LA CELLULA CELLULA = la più piccola porzione di materia che può essere considerata un organismo vivente. Il termine, deriva dalla necessità di definire le cellette cave all’interno del sughero (lasciate dalle cellule). Questa osservazio[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI QUALITATIVA DEL LATTE
ANALISI QUALITATIVA DEL LATTE Obiettivo: analizzare sperimentalmente alcuni campioni di latte. Materiale: campione di latte intero pastorizzato; campione di latte di[ Leggere ]..Dati |  |  |
La lista della Buona Spesa
La lista della Buona Spesa Tutte le aziende produttrici e distributrici che autocertificano l assenza nei loro prodotti di organismi modificati geneticamente[ Leggere ]..Dati |  |  |
STRUTTURA E FUNZIONI DELLE CELLULE
STRUTTURA E FUNZIONI DELLE CELLULE TEORIA CELLULARE 1. Tutti gli organismi sono fatti di cellule 2. La cellula è l’unità base vivente dell’organizzazione della materia 3. Qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le cellule - Cellule procariote, Cellule eucariote
Le cellule Esistono due tipi di cellule: Eucariote ® con il nucleo oppure Procariote ® senza nucleo Cellule procariote Sono formati da cellule procariote solo i batteri e le alghe azzurre. Parete protettiva che d[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SINTESI DELLE PROTEINE - Il codice genetico e i nucleotidi
LA SINTESI DELLE PROTEINE La struttura e le funzioni di un organismo vivente dipendono dalle sostanze che lo costituiscono e dalle reazioni chimiche che in esso avvengono. Le sostanze che costituiscono un organismo sono essenzialme[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ecologia - Definizioni di ecologia
Ecologia È una scienza giovane. In ecologia è difficile far esperimenti che diano risultati attendibili e verificabili perché nel sistema “Ambiente” ci sono troppe variabili. È una scienza su campo, prettamente sperimentale. L’ecologia è[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEPRE: FAUNA – EUROPA - LEPRE BRUNA (Lepus capensis)
LEPRE FAUNA – EUROPA LEPRE BRUNA (Lepus capensis) La Lepre, Lepre "bruna" per essere esatti, appartiene al folclore europeo del quale costituisce uno dei personaggi essenziali, come pure l animale che qui lo insegue:[ Leggere ]..Dati |  |  |
Leccio
Leccio Genere: Quercus Specie: ilex Famiglia: Fagaceae Legit: Sara Terreni Determinavit: Sara Terreni Data: mercoledì 3 Maggio 2000 Località: Casciana Terme (Pi) Note: Il Leccio arriva a essere alto 25 metri, ha tro[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA VITA - I PROCARIOTI
LA VITA Universo: 13-18 miliardi Prime cellule nate da materiali [ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FONTI RINNOVABILI: BIOGAS - TIPOLOGIE D’ IMPRESA NEL SETTORE
LE FONTI RINNOVABILI: BIOGAS Il biogas è un gas naturale prodotto dalla decomposizione di rifiuti organici. L’energia da biomasse è una forma di energia solare indiretta che può essere prodotta da mate[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE MUTAZIONI - MUTAZIONE GENICA O PUNTIFORME
LE MUTAZIONI Sono variazioni nella sequenza delle basi azotate del DNA, e sono ereditabili solo nel caso in cui si verifichino nelle cellule germinali (o nelle cellule da cui esse derivano). Le mutazioni nelle cellule somatiche v[ Leggere ]..Dati |  |  |
La sintesi proteica
La sintesi proteica Nell organismo sia le proteine di struttura sia quelle funzionali (p. es. enzimi, emoglobina) vengono continuamente sintetizzate e distrutte, in equilibrio dinamico con gli amminoacidi che sono introdotti con l alimentazione[ Leggere ]..Dati |  |  |
Un legame tra atomi è un interazione tra i loro elettroni
Un legame tra atomi è un interazione tra i loro elettroni . Un atomo cede(elettropositivi), acquista(elettronegativi) o mette in comune con un altro atomo gli elettroni. Gli elettroni si muovono su varie orbite. Nel pri[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA RESPIRAZIONE NEGLI ANIMALI - IL MECCANISMO DELLA RESPIRAZIONE UMANA
Negli organismi viventi, i processi metabolici che portano alla produzione dell energia necessaria allo svolgimento delle funzioni vitali avvengono in presenza di ossigeno: questo complesso di reazioni enzimatiche è noto come catena respiratoria;[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE MALATTIE BATTERICHE - BATTERI PATOGENI - LA TUBERCOLOSI
LE MALATTIE BATTERICHE I BATTERI PATOGENI I batteri sono esseri unicellulari procarioti, cioè la loro cellula è priva di membrana nucleare, sono più piccoli dei lieviti ma più grand[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025