|
|
ü& 939h79j nbsp; Finalità: osservare le cellule della cipolla
ü& 939h79j nbsp; Materiale: microscopio ottico
Vetrino
Cipolla rossa
Coltello
ü& 939h79j nbsp; Descrizione:
analizzando la nostra cipolla abbiamo visto che i suoi tessuti sono formati da cloroplasti, molto ben visibili anche a bassi ingrandimenti.
Il cloroplasto è una struttura cellulare presente solo nelle cellule delle piante e delle alghe, ma non negli animali o nei funghi o comunque in tutti gli organismi in grado di compiere fotosintesi. I cloroplasti sono per lo più organuli discoidali, di 5-10 µm di diametro, e sono particolarmente concentrati nelle foglie. La loro colorazione verde è dovuta alla presenza della clorofilla, un pigmento essenziale per la fotosintesi.
Ogni cloroplasto è racchiuso da una doppia membrana e all'interno contiene una matrice amorfa, detta stroma, nella quale sono immerse pile di membrane sovrapposte, chiamate grana. Ciascun elemento della pila è un sacchetto appiattito che prende il nome di tilacoide. Nello spessore della membrana dei tilacoidi sono ancorate molecole di clorofilla: è questo un importante pigmento fotosintetico che cattura la luce e contribuisce alla conversione dell'energia luminosa in energia chimica, sotto forma di adenosina trifosfato (ATP). I cloroplasti contengono anche granuli nei quali conservano l'amido, uno dei principali prodotti della fotosintesi.
Nelle cellule vegetali ancora indifferenziate i cloroplasti si sviluppano in presenza di luce a partire dai proplastidi, organuli incolori di piccole dimensioni, mentre nelle cellule adulte i cloroplasti sono in grado di autoriprodursi. La capacità di autoriproduzione, insieme ad altre caratteristiche morfologiche, suggerisce la loro derivazione evolutiva da organismi procarioti unicellulari, che avrebbero istituito un rapporto simbiotico con una cellula vegetale ospite.
Mentre questo è un tessuto di una cipolla simile a
quello che abbiamo visto noi.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025