TEMA: LAMPADA COMANDATA DA DUE PUNTI Re l a z i o n e: Per realizzare un impianto luce a comando doppio abbiamo preso due deviatori, un portalampade e una presa di corrente ed abbiamo stagnato tutte le estremità dei fili conduttor [ Leggere ]..
Dati
DOPPIO IMPIANTO DI INTERRUZIONE E DEVIAZIONE CON PRESA DI CORRENTE
TEMA: DOPPIO IMPIANTO DI INTERRUZIONE E DEVIAZIONE CON PRESA DI CORRENTE Re l a z i o n e: Per realizzare un impianto luce con doppio impianto di interruzione e deviazione con presa di corrente abbiamo preso due deviatori, due por [ Leggere ]..
Dati
RELAZIONE TECNICA - CAMBIO DI VELOCITA'
RELAZIONE TECNICA CAMBIO DI VELOCITA' OGGETTO: progetto , verif [ Leggere ]..
Dati
Oggetto e scopo dellfesercitazione - Schema grafico
Oggetto e scopo dellfesercitazione Analisi termica differenziale e analisi dilatometrica per lfindividuazione dei punti critici di un acciaio gNcm2h. Schema grafico &n [ Leggere ]..
Dati
PIALLATRICE - STOZZATRICE
PIALLATRICE Le piallatrici sono macchine utensili di grandi dimensioni utilizzate per la spianatura, ottenura con un moto di lavoro rettilineo alternato, posseduto dal pezzo in lavorazione. Questo moto rettilineo alternato è composto da una [ Leggere ]..
Dati
COSTO DELL'ENERGIA
Costo dell'energia · si riferisce ad 1 anno · dipende da tre fattori: - costo del combustibile - spese fisse (col [ Leggere ]..
Dati
TEMPRA VARI TIPI - TEMPRA SUPERFICIALE
TEMPRA VARI TIPI. PER "TRATTAMENTO TERMICO DI TEMPRA" SI INTENDE: - riscaldamento a temperatura superiore ad AC, per gli acciai ipoentettoidi e ad AC ½ od anche ad Acm per gli acciai iperentett [ Leggere ]..
Dati
ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE
ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE S= Sco + (Sf + Sai) h* = h che rende minimo il costo di produzione A parità di energia prodotta e di tipo di combustibile esiste un rendimento h* che rende [ Leggere ]..
Dati
PRODUZIONE - RAPPRESENTAZIONE DEL CICLO DEL VAPORE
1.5 fasi - leghe- soluzioni solide. -fasi: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea, avente cioè in ogni suo punto le medesime proprietà e la medesima composizione. -lega: sostanza che presenta proprietà metalliche ed è comp [ Leggere ]..
Dati
L'usura del motore
L'usura del motore La resistenza dell'usura riguarda il comportamento delle superfici degli organi accoppiati dotati di moto rettilineo e sottoposti a pressione di contatto. L'usura è la perdita progressiva e non desiderata del mater [ Leggere ]..
Dati
Resistenza
Resistenza La resistenza è una proprietà meccanica che tu immagini, ma della quale non sai il significato quando la si riferisce ai polimeri. Primo, esiste più di una resistenza. C è la resistenza a trazione. Un polim [ Leggere ]..
Dati
PROVA DI DUREZZA VICKERS
RIFERIMENTI TEORICI: Le prove di durezza sono eseguite per ottenere un indice convenzionale dal quale trarre informazioni sulla qualità e sulle proprietà del materiale. La prova di durezza è una delle più importanti e delle più utilizzate [ Leggere ]..
Dati
SISTEMI - TECNOLOGIA Raggi x
SISTEMI: Robot: manipolatore multifunzionale riprogrammabile con controllo di posizione a più assi in grado di movimentare materiali, pezzi, utensili, mediante operazioni programmate per una varietà di compiti. Il robot è in grado quindi di svolg [ Leggere ]..
ENERGIE ALTERNATIVE 1) Centrale termoelettrica con turbina a gas 2) Centrale termoelettrica con motore Diesel 3) Centrale geotermica [ Leggere ]..
Dati
Prove di trazione: (Normativa UNI EN 10002)
Prove di trazione: (Normativa UNI EN 10002) Le prove di trazione, servono per determinare il comportamento meccanico di un materiale soggetto a sollecitazioni di trazione statica (chiama [ Leggere ]..
Dati
CENTRALE IDROELETTRICA - SCHEMA DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA A SERBATOIO
CENTRALE IDROELETTRICA - Ad acqua fluente (sfrutta la portata minima dell'acqua; è una centrale di base) - A serbatoio (central [ Leggere ]..
Dati
Diagramma per lo studio delle trasformazioni strutturali degli acciai
Diagramma per lo studio delle trasformazioni strutturali degli acciai. La maggior parte dei trattamenti termici degli acciai si basa sulla trasformazione dell'austenite, per la comprensione di tali trasformazioni in primo luogo è fondamen [ Leggere ]..