Articoli tecnologia meccanica
TRATTAMENTI TERMICI
TEMPERATUR. PERMANENZA AMBIE. RAFFREDD. SCOPO RICOTTURA COMPLETA Da 30° a 50° superiore ad Ac3 1 ora x ogni 45-60 mm di spess. Neutro Velocit[ Leggere ]..Dati |  |  |
Meccanica
Meccanica 1 Un apparecchio di sollevamento è composto da vari organi fra i quali un motore, che trasmette la coppia all’albero, un giunto che collega il motore al primo albero di un riduttore, un tamburo collegato all’albero secondari[ Leggere ]..Dati |  |  |
MULTIVIBRATORE MONOSTABILE
MULTIVIBRATORE MONOSTABILE OBIETTIVI: Produzione di un circuito che svolga la funzione di temporizzatore e produca un segnale che duri un certo intervallo di tempo, potendo variare la durata dell’intervallo modificando il valore[ Leggere ]..Dati |  |  |
POMPE - Pompe volumetriche alternative
POMPE Le macchine idrauliche operatrici impiegate nella tecnica sono le pompe, che possono essere suddivise in tre categorie: Volumetriche alternative, Volumetriche rotative, Turbopompe. Costruttivamente i motori sono identic[ Leggere ]..Dati |  |  |
I FENOMENI CORROSIVI NEI METALLI - La corrosione nei metalli
I FENOMENI CORROSIVI NEI METALLI Da sempre l uomo è impegnato a preservare e riparare le proprie opere, ma tali attività di conservazione sono diventate ancor più rilevanti negli ultimi anni a causa dei fenomeni demolitivi indotti dai cresc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pietra
Pietra (ant. pètra), sf. [sec. XIII; lat. petra, dal gr. pétra]. 1) Termine generico con cui si indicano minerali e rocce di varia origine, suscettibili di impieghi diversissimi. Le rocce utilizzabili come materiali da costruzione[ Leggere ]..Dati |  |  |
Scopi delle lavorazioni
Scopi delle lavorazioni. Le lavorazioni del terreno hanno lo scopo di creare e mantenere quelle proprietà fisico meccaniche, e chimico biologiche, che concorrono a creare la fertilità indispensabile per il favorevole svolgimento dei proces[ Leggere ]..Dati |  |  |
MATERIALI CONDUTTORI: ARGENTO, ORO, RAME
MATERIALI CONDUTTORI I materiali conduttori che trovano maggiore impiego nel campo dell’elettrotecnica e della radioelettronica sono: l’argento, l’oro, il rame, il nichel, l’alluminio, lo stagno, il tungsteno, ecc. 1.  [ Leggere ]..Dati |  |  |
PERDITE DI CARICO
In quest’esercitazione abbiamo esaminato in che modo, un fluido che scorre in un tubo, perde della pressione a causa dei vortici, della sua viscosità e dell’attrito che si ha con il tubo. Abbiamo una pompa con portata che varia da 110 a 280 l/min,[ Leggere ]..Dati |  |  |
MATERIALI - PMMA Polimetalmetacrilato
MATERIALI PMMA Polimetalmetacrilato Caratteristiche: Densità : PMMA 1.18 gcm³ Struttura  [ Leggere ]..Dati |  |  |
IMPIANTO DI LAMPADE COMMUTATE - LAMPADE FLUORESCENTI A CATODI CALDI
TEMA: IMPIANTO DI LAMPADE COMMUTATE (1 lampada fluorescente a catodi caldi , l’altra a incandescenza) R e l a z i o n e: PREMESSA: Per realizzare un impianto luce di lampade commutate appare opportuno premettere le tipol[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DI ELETTROTECNICA - Prontini, Perugini, Parini
RELAZIONE DI ELETTROTECNICA Gruppo: Prontini, Perugini, Parini Schema: Elenco Strumenti: Denominazione Caratteristiche Amperometro 75mA R=1ohm K=0,5 mA/d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Conversioni numeriche
Titolo: Conversioni numeriche. Lo scopo principale di questa esperienza è quello di poter effettuare le suddette conversioni: 1) decimale-binario 2)binario-decimale 3)decimale-BCD 4) BCD-decimale 5) binario-BCD 6) [ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione sull’oscilloscopio - Il tubo a raggi catodici
INDICE Generalità pag 2 Il tubo a raggi catodici pag 2 Catodo [ Leggere ]..Dati |  |  |
Le Strutture Portanti
Le strutture portanti verticali hanno la funzione di sostenere i solai dei piani dell’edificio e la copertura assorbendo le sollecitazioni che derivano dai pesi propri degli elementi, dai carichi di esercizio dall’azione del vento e da eventi sis[ Leggere ]..Dati |  |  |
Materiali da costruzione
Materiali da costruzione 1. INTRODUZIONE Materiali da costruzione Complesso dei materiali usati in edilizia, quali inerti, cemento, laterizi, acciaio, vetro e materiali ceramici. I moderni materiali da costruzione dovrebbero i[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROGETTO SOLAIO
PROGETTO SOLAIO: MB=-458Kg MmaxAB=419.78Kg MmaxBC=251Kg CALCOLO DELLE ARMATURE: PROGETTO IN MEZZERIA 1-2: PROGETTO ALL’APPOGGIO 1-2: PROGETTO IN MEZZERIA 2-3: CALCOLO DELLA LUNGHEZZA DI ANCORAGGIO:[ Leggere ]..Dati |  |  |
COLLAUDO DI DUE POMPE CENTRIFUGHE - DESCRIZIONE BANCO DI PROVA
COLLAUDO DI DUE POMPE CENTRIFUGHE RICERCA La pompa è una macchina operatrice che viene impiegata per far muovere un qualsiasi fluido all’interno di un circuito. La grandezza che contraddistingue le pompe è la prevalen[ Leggere ]..Dati |  |  |
PRODUZIONE E UTILIZZAZIONE DEL PLASMA NEI PROCEDIMENTI DI TAGLIO E DI SALDATURA
Produzione e utilizzazione del plasma nei procedimenti di taglio e di saldatura · Funzionamento e generalità sulla torcia · Gas plasmogeni · &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
PATOLOGIE E RECUPERO DEI LATERIZI
PATOLOGIE E RECUPERO DEI LATERIZI L’umidità atmosferica che si insinua nei pori e l’acqua che risale per capillarità sono i maggiori responsabili del degrado dei laterizi e infatti questo appare sempre molto esteso negli scantinati e nei piani[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025