![]() | ![]() |
|
|
CENTRALE TERMOELETTRICA
La centrale termoelettrica:
converte l'energia termica in energia elettrica;
l'energia termica si ottiene dalla combustione di un combustibile.
I combustibili usati possono essere:
liquidi (olio minerale);
solidi (miscele di vario tipo di carbone);
gassosi (metano).
La grandezza fisica che distingue i diversi tipi di combustibile, è il potere calorifico Pc.
Il potere calorifico Pc è l'energia termica sviluppata bruciando 1 Kg di combustibile.
Pc si misura in J/Kg. Un'unità pratica diffusa è Kcal/Kg.
L'impianto termico è formato da:
CA: caldaia in cui vengono immessi il combustibile e l'aria per realizzare la combustione;
AP-MP-BP: turbine a vapore costituite da corpo AP d'alta pressione, corpo BP di bassa pressione, corpo MP di media pressione;
CON: condensatore;
PEC: pompa per l'estrazione del condensato;
PRn: preriscaldatori;
PA: pompa d'alimentazione.
La caldaia è
costituita da:
B: bruciatori che polverizzano il combustibile e lo immettono in caldaia insieme all'aria comburente AC;
C: corpo cilindrico che contiene l'acqua pura inviata alla pompa PA;
TE: tubi evaporatori di caduta dell'acqua del corpo cilindrico. Sono investiti dai fumi della combustione, ricevono calore e lo trasmettono all'acqua, formando vapore VS;
SU: surriscaldatore: fornisce al vapore, ulteriore calore dando luogo a vapore surriscaldato;
RI: risurriscaldatore:
Ciclo del vapore:
Il vapore surriscaldato entra nel corpo AP della turbina, subisce una prima espansione e viene rinviato in caldaia, dove il risurriscaldatore RI lo rende ancora secco e lo rinvia nel corpo MP della turbina;
Nel corpo MP e BP, il vapore completa l'espansione, trasformando l'energia di pressione in cinetica;
Durante l'espansione subisce un certo numero di spillamenti S, che consentono nel prelevare piccole quantità di vapore caldo da inviare ai preriscaldatori PR;
Alla fine dell'espansione nel corpo BT il vapore è inviato nel condensatore CON;
Nel condensatore CON, il vapore diventa liquido grazie all'azione dell'acqua refrigerante AR, fatta circolare dalla pompa PA;
Il liquido scaricato dal condensatore è immesso, grazie alla pompa PEC, nei preriscaldatori;
La pompa PA riporta il liquido in caldaia;
I fumi FU della combustione sono scaricati attraverso torri alte 200 - 250 metri, dove cedono il loro calore all'aria, che entra in caldaia in controcorrente.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025