Articoli elettrotecnica
ALTERNATORE: PROVA A VUOTO
Rozzini Matteo 5°A 215/05/2006 Relazione di elettrotecnica ALTERNATORE: PROVA A VUOTO L’alternatore appartiene alla categoria delle macchine sincrone. Questa macchina è un generatore e quindi per erogare corrente[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esperienza n° 2 - rilievo della caratteristica Z=G (F) ed individuazione della frequenza di risonanza di un circuito R-L-C serie
Scopo: rilievo della caratteristica Z=G (F) ed individuazione della frequenza di risonanza di un circuito R-L-C serie. Oggetto: circuito R-L-C serie di cui: R=440Ω L=180mH C=25 F Schematizzazione: Sc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Interruttori differenziali
Interruttori differenziali Gli interruttori automatici differenziali utilizzati negli ambienti domestici assicurano un efficace protezione contro i contatti indiretti, cioè con parti metalliche che normalmente non dovrebbero essere sotto te[ Leggere ]..Dati |  |  |
rilievo della curva caratteristica di magnetizzazione di un alternatore tri-fase a carico.
Samadello Luca 5a A TIEL 16 / 02 / 04 esperienza N. 4 N. 17 Titolo: rilievo della curva caratteristica di magnetizzazione di un alternatore tri-fase a carico. Scopo: verifica sperimenta[ Leggere ]..Dati |  |  |
FORMULARIO MOTORE ASINCRONO TRIFASE
[ Leggere ]..Dati |  |  |
DATI, TABELLE E GRAFICO
DATI, TABELLE E GRAFICO N[ Leggere ]..Dati |  |  |
Misura di potenza con voltmetro-amperometro-wattmetro
Misura di potenza con voltmetro-amperometro-wattmetro Scopo della misura: Eseguire una misura di potenza dissipata da un resistore attraverso un wattmetro analogico da laboratorio. Schemi e apparecchiature: 1. Generatore di tens[ Leggere ]..Dati |  |  |
Magnetismo ed elettromagnetismo - TIPI DI MATERIALI MAGNETICI
MAGNETISMO Il magnetismo è il Ramo della fisica che studia le interazioni magnetiche tra corpi e le proprietà della materia connesse a tali fenomeni. Forze di carattere magnetico si manifestano tra cariche elettriche in movimento, quindi esiste[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verifica sperimentale del principio di sovrapposizione degli effetti
Verifica sperimentale del principio di sovrapposizione degli effetti Scopo della misura: Verifica sperimentale del principio di sovrapposizione degli effetti attraverso il calcolo teorico e la misura con amperometro della corrente I3.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Trasduttori e il condizionamento dei loro segnali (intro-cosa sono?)
Trasduttori e il condizionamento dei loro segnali (intro-cosa sono?) - Trasduttori primari o (sensori di temperatura, fotoelettrici, estens[ Leggere ]..Dati |  |  |
verifica del 2° principio di Kirchhoff
Relazione di misure Titolo: verifica del 2° principio di Kirchhoff; OBIETTIVO:verificare sperimentalmente il 2° principio di Kirchhoff utilizzando il metodo voltometrico. SCHEMA ELETTRICO: Dati, tabelle e formule usate:[ Leggere ]..Dati |  |  |
MOTORE ASINCRONO – 4 POLI
[ Leggere ]..Dati |  |  |
MISURA DI POTENZA IN CORRENTE ALTERNATA
MISURA DI POTENZA IN CORRENTE ALTERNATA Il wattmetro è uno strumento elettrodinamico in grado di misurare la potenza attiva. Elettrodinamico perché è dotato di due bobine una fissa e una mobile. Infatti abbiamo una bobina voltometrica[ Leggere ]..Dati |  |  |
Misura di resistenza a temperatura variabile - Misura di resistenza con metodo volt-amperometrico
Misura di resistenza a temperatura variabile Misura di resistenza con metodo volt-amperometrico Scopo della misura: Verificare il variare del modulo della resistenza, misurata con metodo volt-amperometrico, in funzione della temp[ Leggere ]..Dati |  |  |
Misura delle tensioni V, Vr, Vl in un circuito R-L serie
Misura delle tensioni V, Vr, Vl in un circuito R-L serie Scopo della misura: Dimostrare che la tensione ai capi della resistenza sommata algebricamente con quella ai capi della reattanza non risulta essere la tensione presente ai capi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Macchine in corrente continua - Dinamo
Macchine in corrente continua Indice dei contenuti: 1. Generalità sulle macchine in corrente continua [ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di misure - Verifica del primo principio di Kirchhoff
Relazione di misure Titolo: Verifica del primo principio di Kirchhoff; Obiettivo: Verifica sperimentale del primo principio di Kirchhoff mediante il metodo amperometrico; Schema funzionale:[ Leggere ]..Dati |  |  |
CIRCUITI ELETTRICI: RL, RC, RLC
CIRCUITI ELETTRICI RL RC RLC CIRCUITO RL Si dice circuito RL un circuito in cui compaiono solo resistenze e induttanze. Lo schema elettrico è il seguente: Nel circuito RL si combinano i due effetti della resi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione - La prova consiste nel rifasamento di un circuito.
Relazione La prova consiste nel rifasamento di un circuito. Il rifasamento consente di diminuire la componente reattiva della corrente; avviene tramite condensatori installati in parallelo al carico (se il carico è induttivo). Serve per[ Leggere ]..Dati |  |  |
Misura di resistenza - metodo volt-amperometrico (voltmetro a monte)
Misura di resistenza metodo volt-amperometrico (voltmetro a monte) Scopo della misura: Misura di una resistenza attraverso metodo volt-amperometrico (voltmetro a monte);acquisire la capacità di inserire opportunamente il voltmetro nei[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025