|
|
Scopo: rilievo della caratteristica Z=G (F) ed individuazione della frequenza di risonanza di un circuito R-L-C serie.
Oggetto: circuito R-L-C serie di cui: R=440Ω L=180mH C=25 F
Schematizzazione:
Scelta strumenti: generatore di tensione sinusoidale, a frequenza variabile.
N.B. Il valore della tensione di alimentazione, deve essere tale da far circolare una corrente che non riscaldi la resistenza.
Per le portate degli strumenti, l'amperometro deve avere una portata maggiore di Va/R, la portata di Va maggiore o uguale della V alimentazione, mentre Vc deve essere maggiore di Xc * (Va/R).
Modalità operative: si individua la banda di analisi, si agisce sul generatore a frequenza variabile, partendo da Fmin e rilevando la varie indicazioni.
Si calcola l'impedenza del circuito Z=Va/I.
Si costituisce la relativa curva, e s'individua il valore della frequenza di risonanza sulla curva con l'aiuto dell'indicazione di Vc, che alla frequenza di risonanza è massima.
Tabella:
Frequenza |
Corrente |
|
Tensione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Grafico finale:
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025