![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||
Titolo: rilievo della curva caratteristica di magnetizzazione di un alternatore tri-fase a carico.
Schema:
Materiale utilizzato |
|
|
Multimetro con portate adeguate |
|
Contagiri digitale Encoder |
|
Frequenzimetro a lamelle vibranti |
|
|
|
|
Carichi |
|
a |
Puramente ohmico 3 resistenze da 300 |
b |
Puramente capacitivo C=1 F |
c |
Puramente induttivo An 180 VA |
Dati rilevati:
carico puramente ohmico |
||||||||
N. |
Iecc |
V 12 |
V23. |
V31 |
V =SVi/3 |
|
n. giri |
f |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
carico puramente capacitivo |
||||||||
N. |
Iecc |
V 12 |
V23 |
V31 |
|
|
n. giri |
f |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
carico puramente induttivo |
||||||||
N. |
Iecc |
V 12 |
V23 |
V31 |
|
|
n. giri |
f |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tabella relativa al grafico:
Iecc. R |
Iecc. L |
Iecc. C |
Iecc. MEDIA |
R |
L |
C |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Grafico:
Descrizione:
In questa esercitazione abbiamo analizzato il comportamento del campo magnetico d'indotto di un alimentatore tri-fase, collegati in tra diversi metodi.
La prima prova era costituita da un carico puramente ohmico fatto da tre reostati collegati a stella.
La seconda prova era costituita da un carico puramente capacitivo fatto da tre condensatori collegati a stella.
La terza prova era costituita da un carico induttivo fatto da un trasformatore tri-fase a vuoto, abbiano adottato l'uso di questo, anche se non puramente induttivo a causa di una piccola parte ohmica, ma talmente piccola da essere trascurata.
La prova e iniziata, dopo aver cablato il circuito come da schema, con la regolazione della velocità del motore primo, che in questa prova, abbiamo utilizzato un motore Schrage, questo motore ha la caratteristica di variare le velocità senza variare la frequenza, cosi impostando il numero di giri a 1500 circa tali da avere in uscita, di esso 50 Hz.
A turno abbiamo analizzato i tre carichi, di sopra riportati, alimentando il circuiti di alimentazione dell' alternatore che variava da 5 mA, fino ad un massimo di 25 mA.
Dai valori ricavati abbiano tracciato il grafico, sopra riportato, nel quale si può osservare l'effetto magnetizzante del carico capacitivo, che consente di dare in uscita una tensione elevata con una corrente di eccitazione ridotta.
Nel grafico si può notare che l'effetto smagnetizzante del carico induttivo, tale da richiedere per il raggiungimento una tensione simile alla tensione con il carico capacitivo, una correnti di eccitazione quasi doppia.
In fine il carico ohmico ha quasi un comportamento intermedio.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025