Articoli ricerche
MIRRA DI VITTORIO ALFIERI
"MIRRA" DI VITTORIO ALFIERI “Mirra”, la più grande opera tragica di Vittorio Alfieri, fu stesa tra il 24 e il 28 dicembre del 1784. E incentrata su una vicenda tratta dalle metamorfosi di Ovidio. Naturalmente la tragedia alfieri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il problema della bioetica collegato alla mucca pazza
Il problema della bioetica collegato alla mucca pazza Negli ultimi decenni del XX secolo la scienza ha raggiunto dei traguardi importantissimi, addirittura insperati, che però, se da una parte hanno migliorato la quantità e la qualità della[ Leggere ]..Dati |  |  |
MICHELANGELO BUONARROTI
MICHELANGELO BUONARROTI (Caprese, Arezzo, 1475-Roma, 1564) Secondo il Vasari si apre con M., la terza maniera dell’arte che è la perfetta imitazione della natura. Molto giovane si reca a Firenze, dove studia nella bottega del Ghirlanda[ Leggere ]..Dati |  |  |
MUSICA: allarme tra i giovani, la diffusione di MP3 sta per essere bloccata?
MUSICA: allarme tra i giovani, la diffusione di MP3 sta per essere bloccata? Sembra di sì e la probabile chiusura di Napster, il più famoso programma di scambio, terrorizza i giovani navigatori che vedono sparire all orizzonte la lor[ Leggere ]..Dati |  |  |
MOTORE ASINCRONO TRIFASE - Principio di funzionamento e forma costruttiva
MOTORE ASINCRONO TRIFASE Principio di funzionamento e forma costruttiva Il principio di funzionamento dei motori asincroni trifasi deriva da una diretta applicazione del campo magnetico rotante. La struttura costruttiva dello statore è l[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GIGANTE CHE TEMEVA IL BUIO - Morire per delle idee. Va bene, ma di morte lenta
(articolo di giornale sul film “Il miglio verde” ) IL GIGANTE CHE TEMEVA IL BUIO Morire per delle idee. Va bene, ma di morte lenta. C’era un gigante che stava tutto il giorno in una gabbia e il tempo scorrev[ Leggere ]..Dati |  |  |
MEZZI DI COMUNICAZIONE IN ITALIA - LA STAMPA
MEZZI DI COMUNICAZIONE IN ITALIA LA STAMPA In Italia come dovunque, la stampa è stata per molto tempo il principale se non l unico strumento d informazione (per la storia della stampa italiana sino al 1945, v. anche la voce giornale[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DITTATURA FASCISTA E MUSSOLINI - IL DOPOGUERRA AGITATO
Nel 1919 al termine d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Modello er (entita relazione)
Modello er (entita relazione) Il modello ER serve a progettare la soluzione di un problema. Gli elementi che lo caratterizzano sono: l’entità, l’associazione e l’attributo. L’entità è un oggetto concreto o astratto che viene[ Leggere ]..Dati |  |  |
L arco - Archi
Giacomo Malvezzi 2°e L’arco è un elemento costruttivo fondamentale in architettura, usato singolarmente con funzione portante o decorativa e, insieme alla volta, per coprire lo spazio che separa le pareti, i pilastri o altri supporti e per crea[ Leggere ]..Dati |  |  |
Mine antiuomo - Diritto internazionale
Mine antiuomo (Dal francese mine, di origine celtica) Nel periodo bellico e in quello dell immediato dopoguerra le mine ebbero impiego esclusivamente difensivo per formare un ostacolo artificiale detto campo minato con approntamento d[ Leggere ]..Dati |  |  |
La morfologia - Disciplina che studia gli elementi fondamentali del linguaggio
- La morfologia- Disciplina che studia gli elementi fondamentali del linguaggio. INTRODUZIONE ALLA MORFOLOGIA Le “parole” sono elementi MODIFICABILI, vale a dire in grado di cambiare forma e significato secondo l’AMBIENT[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Duomo di Milano - La piazza del Duomo - MILANO, CITTA NEOCLASSICA COME CAPITALE NAPOLEONICA
Il Duomo di Milano venne iniziato nel 1386 molto probabilmente per iniziativa di Gian Galeazzo Visconti che intendeva affermare il suo potere economico-politico. Per la costruzione di questo imponente edificio, che diverrà il baricentro e il pun[ Leggere ]..Dati |  |  |
RICERCA SU MOZART
RICERCA SU MOZART Mozart, Wolfgang Amadeus (Salisburgo 1756 - Vienna 1791), compositore austriaco. Studiò musica con il padre Leopold, maestro di cappella del principe arcivescovo di Salisburgo e celebre violinista compositore. Un bam[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARCHEOLOGIA - Definizioni e storia dell archeologia
ARCHEOLOGIA Scienza dell antichità che ha come obiettivo la ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo scavo e lo studio della varia documentazione monumentale, dei prodotti artistici, delle iscrizioni e delle testimonianze materiali[ Leggere ]..Dati |  |  |
NAPOLEONE BONAPARTE
NAPOLEONE BONAPARTE Ancora oggi Napoleone Bonaparte è uno degli uomini più famosi della storia. Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 15 agosto 1769; nacque francese, ma, naturalmente, era figlio d italiani. Napoleone studiò ad Ajac[ Leggere ]..Dati |  |  |
La misoginia istituzionalizzata dell’Afghanistan
La misoginia istituzionalizzata dell’Afghanistan Nel paese dei talebani, le donne sono considerate e trattate come feccia, usate per perpetuare la specie, soddisfare i bisogni sessuali degli uomini e occuparsi delle pulizie domestiche; in b[ Leggere ]..Dati |  |  |
STORIA DELLA MUCCA PAZZA - CRONACA DEI FATTI
STORIA DELLA MUCCA PAZZA CRONACA DEI FATTI - L encefalopatia spongiforme 10 casi umani che sembrano bovina ( BSE) è una delle essere una variante della CJD. A diverse forme di malattie tut[ Leggere ]..Dati |  |  |
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti Nacque a Caprese nel 1475 e scomparse a Roma nel 1564. Rappresenta l Arte rinascimentale Grande pittore, scultore, architetto e poeta, rappresentò il punto culminante dell arte rinascimentale e lasciò un importante[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO - LE SALE
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano Il 24 aprile 1878 il Consiglio Comunale di Torino decise di erigere un museo del risorgimento. E’ questa l’origine dell’ attuale museo, il piu’ antico nel suo genere. la prima sede del[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025