![]() | ![]() |
|
|
Modello er (entita relazione)
Il modello ER serve a progettare la soluzione di un problema. Gli elementi che lo caratterizzano sono: l'entità, l'associazione e l'attributo.
L'entità è un oggetto concreto o astratto che viene desunto dalla realtà che dobbiamo rappresentare.
Gli attributi possono essere riferiti sia alle entità che alle associazioni e possono essere elementari o derivati (che derivano dagli attributi elementari).
Le caratteristiche dell'attributo sono:
formato: il tipo (es. carattere, numerico, data/ora)
dimensione: numero di caratteri o di cifre
opzionalità: considerare se l'attributo è obbligatorio o meno
L'associazione è il legame che lega le due entità e può essere obbligatoria o meno. Essa può essere di grado:
uno a uno
uno a molti
molti a molti
ASSOCIAZIONE ENTITA' prezzo
AUTO
1 N
cognome data di acquisto targa
età ATTRIBUTO modello
Ogni entità diventa una relazione
Ogni attributo di un'entità diventa attributo della relazione
Ogni attributo della relazione eredita le caratteristiche dell'attributo dell'entità da cui deriva
L'identificatore univoco di un'entità, diventa la chiave primaria della relazione derivata
L'associazione di grado "uno a uno" diventa un'unica relazione che contiene gli attributi della prima e seconda entità
L'dentificatore univoco dell'entità di partenza dell'associazione di grado "uno a molti" diventa chiave esterna dell'entità di arrivo associata, cioè i suoi attributi, identificatori univoci, diventano attributi della seconda relazione
L'associazione di grado "molti a molti" diventa una nuova relazione (in aggiunta alle relazioni derivate dalle entità) composta dagli identificatori univoci delle due entità e dagli eventuali attributi dell'associazione
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025