Articoli poesia
Antico
Antico Antico, sono ubriacato dalla voce ch esce dalle tue bocche quando si schiudono come verdi campane e si ributtano indietro e si disciolgono. La casa delle mie estati lontane, t era accanto, lo sai, là nel paese dove il sole cuoce[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI TESTUALE DE “IL TUONO” E “IL LAMPO”
ANALISI TESTUALE DE “IL TUONO” E “IL LAMPO” 1 Il significato · Nel secondo componimento, il rumore intenso ed improvviso di un tuono pone fine al silenzio che incombe sulla terra. Quest[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MARE E’ TUTTO AZZURRO - ANALISI DEL COMPONIMENTO
IL MARE E’ TUTTO AZZURRO Il mare è tutto azzurro è una lirica scritta da Sandro Penna,che è vissuto dal 1906 al 1977 e può essere considerato una tra i poeti più importanti del nostro secolo. Il mare è azzurro. Il mare è calmo. La v[ Leggere ]..Dati |  |  |
UN ALBERO IN CAMPAGNA - UN ALBERO IN CITTA’
UN ALBERO IN CAMPAGNA Tra i dorati campi di grano sorge un vecchio e maestoso albero le cui fronde s intrecciano tra loro formando un groviglio dove, come un immenso labirinto verde, anche la luce difficilmente riesce a filtrare e che, con[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lo studio non fa per me
Lo studio non fa per me quando fuori fa bel tempo per studiare non c’è tempo a vestirmi sono un lampo per giocare in un bel campo non mi piace esser colto basta solo fare un conto la mia casa è sopra un monte e li se[ Leggere ]..Dati |  |  |
Parafrasi de “Il passero solitario” di Giacomo Leopardi
Parafrasi de “Il passero solitario” di Giacomo Leopardi Dalla cima dell’antico campanile, O passero solitario, vai cinguettando verso i campi finché non si fa sera e il suono melodioso si diffonde in questa valle. Si sente tutto intorn[ Leggere ]..Dati |  |  |
A Silvia - PARAFRASI
A Silvia A Silvia è l’inizio di una nuova stagione poetica, tra il ’28 e il ’30. Questo canto, composto a Pisa nel 1828, è dedicato a una fanciulla che il poeta realmente conobbe, forse Teresa Fattorini, figlia del cocchiere di casa Leopardi,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Reisen - SOSTANTIVI, GRAMMATICA
SOSTANTIVI SINGOLARE PLURALE DER DIE DAS DIE FuBball Uhr Wortebuch Kassetten[ Leggere ]..Dati |  |  |
IO VOGLIO DEL VER LA MIA DONNA LAUDARE
IO VOGLIO DEL VER LA MIA DONNA LAUDARE (Sonetto a rime alternate, secondo lo schema ABAB, ABAB; CDE, CDE). In questo sonetto l’incontro con la donna e il saluto di lei forniscono qui l’occasione per lodare l’amata. E la lode della don[ Leggere ]..Dati |  |  |
MENICHETTI, Metrica italiana, fondamenti metrici, prosodia, rima, Antenore
Appunti per l’introduzione allo studio della poesia tratti da A. Menichetti, Metrica italiana, fondamenti metrici, prosodia, rima, Antenore, Padova 1998 [Medioevo e umanesimo, 83] NOZIONI PRELIMINARI I. PROSA E POESIA[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giacomo Leopardi - PENSIERO, LA POESIA
Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi nacque a Recanati nel 1798. Su di lui, chiuso nella piccola cittadina di Recanati, agirono meno gli stimoli della cultura esterna. Studiò nella biblioteca del padre, creò quindi tutto il suo bagaglio cultur[ Leggere ]..Dati |  |  |
Funzione di garanzia dei stati piccolo.
Funzione di garanzia dei stati piccolo. Che fine fanno gli stati piccoli? Nel sistema piramidale non contano nulla, nel diffusivo si hanno si degli equilibri per compensare le differenze, ma uno stato piccolo resterà sempre uno stato piccolo.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Differenza tra ambasciatore e console?
Differenza tra ambasciatore e console? Ci sono due tipi di rappresentanze all’estero: la più importante è la diplomazia vera e propria all’estero attraverso l’ambasciatore. Però oggi esistono all’estero anche altri tipi di rappresent[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONFRONTO TRA IL MODELLO OCCIDENTALE E IL MONDO ISLAMICO
CONFRONTO TRA IL MODELLO OCCIDENTALE E IL MONDO ISLAMICO Un fenomeno simile è avvenuto anche nel mondo islamico: anche qui l’idea dello stato come si è formata nella cultura occidentale non funziona a livello internazionale. Nel mondo islamico[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARATTERISTICHE CHE CONSENTONO DI CAPIRE IL SIGNIFICATO DEI TRATTATI
CARATTERISTICHE CHE CONSENTONO DI CAPIRE IL SIGNIFICATO DEI TRATTATI: 1_ chi sono i soggetti che hanno concluso il trattato:parti contraenti 2_ contenuto dei trattati (oppure il soggetto,la materia) 3_ L’efficacia del trattato (se gl[ Leggere ]..Dati |  |  |
“L’ Haiku è come un attimo di vita che diventa verso”
“L’ Haiku è come un attimo di vita che diventa verso” L’ haiku è un brevissimo componimento poetico nato in Giappone nel XVII secolo. E’ composto da tre versi, il primo di cinque sillabe, il secondo di sette, e il terzo nuovamente di t[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ANALISI DI UN TESTO POETICO
L’ANALISI DI UN TESTO POETICO A) informazioni sul testo · AUTORE · TITOLO · OPERA DALL[ Leggere ]..Dati |  |  |
San Martino - Analisi del componimento
San Martino “San Martino” è una lirica scritta da Giosue Carducci,un poeta verista dell’ottocento, sostenitore del classicismo in Italia. La lirica si riferisce all’11 novembre giorno di San Martino. La nebbia, accompagnata da una le[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TESTO POETICO - i versi possono essere misurati con un ‘‘metro’’
IL TESTO POETICO 1. un testo concentrico il testo poetico è caratterizzato da : 1. l’assenza di un vero e proprio narratore 2. la presenza di una voce[ Leggere ]..Dati |  |  |
Resoconto critico del sonetto “Alla sera” di Ugo Foscolo
Resoconto critico del sonetto “Alla sera” di Ugo Foscolo Forse perché sei l’ immagine della morte ( quiete fatale), mi vieni sì cara o sera! Sia quando le nubi estive e le brezze leggere ti accompagnano liete, e sia quando porti delle notti lun[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025