|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||||||
IL TESTO POETICO
un testo concentrico
il testo poetico è caratterizzato da :
l'assenza di un vero e proprio narratore
la presenza di una voce (che coinvolge il lettore), molto legata all'autore
la dipendenza reciproca che esiste fra il messaggio e la forma
In esso è poi non troppo difficile notare una stratificazione :
strato fonologico (suoni della parola)
strato ritmico (il verso e il ritmo metrico)
strato del significato (il tema e i contenuti)
il verso
La poesia, per quanto riguarda lo strato fonologico, si presenta con un tipo di scrittura particolare, infatti essa è costituita da versi.
Verso = riga spezzata, che va a capo (deriva dal latino ''vertere'': volgere)
i versi possono essere misurati con un ''metro''
I versi possono essere misurati mediante un metro il quale determina :
le sillabe (lunghezza del verso)
lo scema degli accenti ritmici
Metrica = disciplina che studia i metri usati da un poeta, un epoca o da un intera letteratura
Per quanto riguarda il conteggio delle sillabe, esso può variare a seconda della presenza o meno di prosodici.
I prosodici più usati sono :
1. la sinalèfe : si ha quando la sillaba finale di una parola si unisce con la sillaba iniziale
della parolacce segue (solo vocali)
2. la dialèfe : inverso della sinalfe (le sillabe si scandiscono singolarmente e non unite)
3. la dieresi : è quando due vocali di una parola affiancate vengono a formare due sillabe
distinte (è segnalata da un segno), e formano uno iato
4. la sineresi : inverso della dieresi (invece di due le sillabe diventano una)
il ritmo poetico e l'accento metrico
Nella poesia è presente,oltre al sistema di accentazione tonico, anche quello ritmico.
Esso è caratterizzato da accenti più forti che attraggono a sé le sillabe e che, proprio per questo, prendono il nome di accenti metrici.
La posizione di questi tipi di accenti non è affatto casuale, anzi ogni metro è caratterizzato dalla presenza di accenti specifici.
Cambiamenti comportati dagli accenti metrici :
ascendente se l'accento si trova fra le sillabe centrali
il verso è
dicendente se si trova fra le sillabe iniziali
la cesura
Cesura = pausa nel ritmo del verso
Principale : che si trova fra la fine di un verso e l'inizio del successivo
Esiste la cesura
Secondaria : che si colloca verso il centro del verso ed è segnalata da
(molto presente una pausa grammaticale
nell'endecasilabo)
la rima
Un modo per collegare due versi è la rima (uguaglianza delle parti finali fra due parole
Esistono diversi tipi di rima :
poi esistono anche :
le rime possono essere schematizzate seguendo lo schema delle rime, che riguarda l'etichettazione dei versi che formano rime fra essi mediante lettere uguali.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025