Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Analisi del canto XXIII dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

letteratura italiana



Analisi del canto XXIII dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.


"In mezzo il petto afflitto stringersi il cor sentia con fredda mano". Così dal petto si leva l'inguaribile dolore amoroso dell'Orlando di Ariosto. Un dolore lancinante di una gelosia appena mossasi nella mente dell'innamorato. Una gelosia incontenibile che ancora fatica a realizzarsi, tanto il rifiuto 323e47d all'idea della sua amata con Medoro, il misterioso amante di Angelica. Una gelosia che "punge e fiede", che non cenna a diminuire ("io mai sento che 'l mio petto men la sua pena esali"). Una gelosia così vivida nella mente di Orlando da portarlo alla pazzia, l'oggetto su cui Ariosto comporrà il XXIII canto del Furioso. Il verso d'apertura presenta Orlando in sella al suo cavallo che smarrito e disorientato va per "lo strano corso" che lo porta imprevedibilmente ad "un rivo che parea cristallo", tanta la meraviglia del loco ameno in cui è giunto. Un prato rigoglioso di erba e cespugli, che attinge purezza dal rivolo a cui si affaccia, su cui spira il gradevole "orezzo" che delizia sia il cavaliere con l'armatura che il contadino svestito. Ma è proprio in questo idillio naturale che Orlando scorge su gli "arboscelli" la testimonianza delle scappatelle tra la sua "donna ingratissima" e il fantomatico Medoro, un uomo dalla sconosciuta identità e dalla dubbia esistenza. Scritte esigenti nella lettura e nella comprensione, non tanto per la durezza del linguaggio, bensì per la durezza dell'argomento. L'attonimento prima lo intontisce: legge e rilegge i versi tentando di dissipare i sospetti ("tre volte e quattro e sei lesse lo scritto), rincorre improbabili ipotesi di incomprensione ("forse ch'a me questo cognome mette"), azzarda l'inattendibilità delle infami scritte. Ipotesi che ben sapeva fossero solo consolazione alla prossima delusione ("che si seppe a se stesso ir procacciando"). Erotto il "malcontento di Orlando" da ogni vana speranza, giunge infine all'inevitabile resa all'evidenza: "caduto gli era sopra il petto il mento". Segue nessuna violenta reazione, nessuno scoppio d'ira, nessuna collera, ma solamente una passiva rassegnazione: tanto il "duol l'occupò" che non "poté aver alle querele voce, o umore al pianto". Si immedesima con la roccia che si trova di fronte ("con gli occhi e con la mente fissi nel sasso, al sasso indifferente") ed è come morto dentro per mano della sua amata ("è morto et è sottoterra; la sua donna ingratissima l'ha ucciso"). Così, affranto, vaga per tutta la notte per il bosco ("errò tutta la notte il conte") finché non sopraggiunse la "diurna fiamma" che portò l'"ingiuria scritta" a infiammare lo stesso Orlando, che ancora preso nei suoi viziosi pensieri, si riempie di "odio, rabbia, ira e furore", tanto che afferra dal fodero "il brando fuore". E con la piena realizzazione della pazzia di Orlando si chiude il canto, che si pone nel pieno centro narrativo dell'opera, essendo il ventitreesimo dei quarantasei canti complessivi. La sequenza ci narra della trasformazione del personaggio in una sorta di essere bestiale che compierà una serie di folli imprese distruttive in seguito alla delusione amorosa appena subita. Il canto è quasi interamente il primo piano della patetica figura di Orlando, della sua silenziosa reazione all'avvenuto e delle divaganti elucubrazioni che lo impegnano durante e dopo l'amara rivelazione. Si trovano apprezzabili parafrasi come "la bella donna del Catai regina", riferendosi ad Angelica, più utili ad evitare noiose ripetizioni di parole che dare uno spessore retorico maggiore. Il canto però ci delizia con ammirabili figure retoriche, come "fissi nel sasso, al sasso indifferente", espressione chiusa in un chiasmo dalla gradevole melodiosità. Troviamo anche l'iperbole al verso 118 e 119 ("né poté aver (che 'l duol l'occupò tanto) alla querele voce, o umore al pianto") dove il dolore soffoca il dolore, incapace di fuoriuscire e sfogarsi. La grande complessità emotiva che prende Orlando è mirabilmente sviluppata da Ariosto, confermando nuovamente la capacità del grande autore di penetrare acutamente situazioni e persone, come dimostrò nelle lettere diplomatiche pervenuteci dalla sua lunga esperienza professionale. Di carattere autobiografico si presenta la concezione dell'amore nel complesso. Si analizzi infatti l'introduzione del canto successivo, il ventiquattresimo: emerge esplicitamente la visione pessimistica e catastrofica dell'amore dello scrittore. L'amore assume la natura vischiosa del fango, che prende l'uomo e gli appesantisce le ali. Questa ideazione dell'amore può trovare giustificazione nella mesta vita sentimentale che portò Ariosto a unirsi in matrimonio con l'appena vedova Alessandra Benucci senza aver possibilità di celebrare pubblicamente il matrimonio, dato il celibato impostogli dagli ordini minori. Così come nella sua vita reale, l'amore nel Furioso prende la forma della fatale morsa in cui Orlando cade nel canto analizzato.









Privacy




Articolo informazione


Hits: 12226
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024