Articoli letteratura
Veglia Di G. Ungaretti
Veglia Di G. Ungaretti Questa lirica fa parte della raccolta di poesie "Il Porto Sepolto" (1917), scritte al fronte durante la Prima Guerra Mondiale. I singoli termini esprimono la tragedia[ Leggere ]..Dati |  |  |
Umanesimo Civile a Firenze
Umanesimo Civile a Firenze Umanesimo civile è l’espressione con cui ci si riferisce alla cultura che si sviluppò a Firenze nella prima metà del XV secolo. L’intellettuale fiorentino era convinto che la cultura non dovesse essere sol[ Leggere ]..Dati |  |  |
Da Canzoniere di Francesco Petrarca
Da "Canzoniere" di Francesco Petrarca Componimento I Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Voi che ascoltate, espressi in componimenti slegati tra loro, il suono di quei[ Leggere ]..Dati |  |  |
BARBARA WERTHEIM TUCHMAN (1912-1989), SCRITTRICE E STORICA
BARBARA WERTHEIM TUCHMAN (1912-1989), SCRITTRICE E STORICA Nata a New York il 30 Gennaio 1912, B.W. era membro di una ricca famiglia di banchieri e frequentò la Waldom School a New York City. Dopo 4 anni al college Radcliffe (1933) diven[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL VIAGGIATORE INCANTATO, LESKOV
IL VIAGGIATORE INCANTATO, LESKOV La storia inizia su una nave al largo di Korela sul lago Ladoga, dove un filosofo ed un mercante discutono sul suicidio di un seminarista, una discussione nella quale intervie[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’Umanesimo - Il Rinascimento
L’Umanesimo Il termine Umanesimo, adottato per la prima volta dagli storici ottocenteschi, trae origine dalle humanae litterae o studia humanitatis, espressioni con cui gli scrittori latini definivano il complesso degli studi linguistici,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Storia della letteratura italiana
Storia della letteratura italiana Il percorso inizia con il ‘500. Il Rinascimento parte da circa la metà del 300. Dalla seconda metà del ‘500 il Rinascimento entra in crisi. Il Rinascimento è una grande rinascita dopo la cultur[ Leggere ]..Dati |  |  |
TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE - Parafrasi parte in prosa
TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE Parafrasi parte in prosa: Questa gentilissima donna, di cui avevo già parlato nelle altre poesie, suscitò tanta ammirazione e benevolenza nella gente, che quando passava per la strada la gente correva pe[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTRODUZIONE AL ROMANZO - STORIA DEL ROMANZO
INTRODUZIONE AL ROMANZO ROMANZO: narrazione quantomai ampia condotta in prima o terza persona e le azioni sono ambientate in un ambiente storico o immaginario che può essere contemporaneo o ambient[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Uomini E Topi” di John Steinbeck - PERSONAGGI
“Uomini E Topi” di John Steinbeck PERSONAGGI Lennie x Lennie è un ragazzone dal viso informe, occhi grandi e pallidi, spalle ampie e braccia cascanti lungo i fianchi. È amico di[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOSUE’ CARDUCCI - Letteratura Italiana - Letteratura latina: Orazio
TESINA MULTIDISCIPLINARE - GIOSUE’ CARDUCCI - Indice: Premessa Letteratura Italiana: Giosuè Carducci Letteratura latina: Orazio Storia dell’atre: L’impressionismo Filosofia: il positivismo e la filosofia di C[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Biografia di Gabriele D’Annunzio
La Biografia di Gabriele D’Annunzio Gabriele D’Annunzio nacque a Pescara nel 1863 figlio di un ricco possidente. Il padre si accorse che Gabriele era molto intelligente rispetto agli altri quattro figli e quando appena sedicenne compose[ Leggere ]..Dati |  |  |
“EUGENIE GRANDET” DI HONORE DE BALZAC - HONORE DE BALZAC
“EUGENIE GRANDET” DI HONORE DE BALZAC HONORE DE BALZAC: Honoré de Blazac nacque a Tours il 20 maggio 1799 da una famiglia borghese abbastanza agiata: il padre, d’origini contadina, aveva raggiunto una posizione di rilievo nell[ Leggere ]..Dati |  |  |
VITA SPERICOLATA
VITA SPERICOLATA Quando mi capita di ascoltare quella canzone di Vasco Rossi, quella della vita spericolata, provo sempre un senso di fulminea straniazione.atte E mi domando: "Ma che diavolo vuole dire?" Si riferisce ad una vita &quo[ Leggere ]..Dati |  |  |
MARCEL PROUST (1871-1922) - À la recherche du temps perdu
MARCEL PROUST (1871-1922) Proust, dans le roman “À la recherche du temps perdu” (1913-27), divisé en 7 volumes où il raconte dans chaque volume un moment particulier de la vie du narrateur, introduit le concept des masques, qui s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Vita di Ivan Gončarov
Vita di Ivan Gončarov Ivan Aleksandrovič Gončarov nacque il 6 giugno 1812 (secondo il calendario romano il 18 giugno) a Simbirsk (Ul’janovsk), una città della profonda provincia russa che si affaccia sul fiume Volga. La sua famig[ Leggere ]..Dati |  |  |
CANTO V PURGATORIO - Negligenti morti di morte violenta che si pentirono solo in punto di morte
CANTO V PURGATORIO LUOGO Antipurgatorio ESPIANTI Negligenti morti di morte violenta che si pentirono solo in punto di morte CUSTODE Catone l’Uticense PENA Debbono attendere nell’antipurgato[ Leggere ]..Dati |  |  |
UGO FOSCOLO-VITA E OPERE
UGO FOSCOLO-VITA E OPERE -Nasce a Zante o Zacinto,un’isola greca- possedimento della repubblica veneta, nel 1778, da padre medico-di famiglia veneziana e da madre greca. -Fece i primi studi a nel Seminario di Spalato-era un scola[ Leggere ]..Dati |  |  |
Umanesimo - ORIGINI - LA CENTRALITÀ DELL’UOMO
Umanesimo Movimento intellettuale, manifestatosi principalmente in Italia, che precedette e accompagnò la nascita e lo sviluppo del Rinascimento. Nell ambito della storiografia letteraria il termine designa la civiltà italiana del XV secolo ed è c[ Leggere ]..Dati |  |  |
SVETONIO e CAMUS a confronto: Caligola, il grande - ritratto di un tiranno
SVETONIO e CAMUS a confronto: Caligola, il grande - ritratto di un tiranno Gaio Giulio Cesare Germanico, l’imperatore romano passato alla storia con il soprannome di Caligola, è stata una figura molto discussa nella storia e tuttora è f[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025