Articoli letteratura
L’ERMETISMO - EUGENIO MONTALE - La vita, Le opere - Poesia: SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO
L’ERMETISMO La corrente ermetica deve il nome al suo aspetto più estrinseco, vale a dire a una certa oscurità di espressione che è comune ai poeti di questo gruppo, e che deriva dal ripudio dei legami logici che normalmente collegano[ Leggere ]..Dati |  |  |
Umberto Eco, Il nome della rosa [A.S.]
1. Notizie sull autore L autore è Umberto Eco, (Alessandria,1932) saggista e narratore italiano. Docente universitario, ha svolto indagini in molteplici direzioni:sulla storia dell estetica, sulle poetiche d avanguardia, sulle comunicazioni[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ugo Foscolo - La personalità letteraria: diviso tra razionalità e interiorità
Ugo Foscolo Ugo Foscolo nasce il 6 Febbraio 1778 a Zante. Dopo l’infanzia, trascorsa tra Zante e Spalato, nel 1793 raggiunge la madre a Venezia (il padre era morto nel 1788). La discesa di Napoleone in Italia accende l’entusiasmo politico d[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE - Cherubino Vitullo - Luciano De Crescenzo - Elena, Elena, amore mio
RELAZIONE Cherubino Vitullo Dati bibliografici Autore: Luciano De Crescenzo Titolo: Elena, Elena, amore mio Anno: Casa editrice: Oscar Mondadori Sintesi della trama e storia cornice La storia cornice è l’Iliade[ Leggere ]..Dati |  |  |
“FERMO E LUCIA” E “I PROMESSI SPOSI”
“FERMO E LUCIA” E “I PROMESSI SPOSI” Manzoni iniziò la stesura del “Fermo e Lucia” nel 21 e lo portò a termine nel 23, con alcune interruzioni per comporre il Cinque Maggio, la Pentecoste e per terminare l’Adelch[ Leggere ]..Dati |  |  |
Riassunto dell’Enrico IV di Pirandello
Riassunto dell’Enrico IV di Pirandello ATTO I In una villa nella campagna umbra vive da molti anni un uomo che, divenuto pazzo dopo una caduta da cavallo durante una festa in maschera, si è fissato nella parte del personaggio da c[ Leggere ]..Dati |  |  |
EPOS=PAROLA - Poesia/poema epico Epopea
EPOS=PAROLA å æ Poesia/poema epico Epopea Racconta fatti per lo più appartenenti alla sfera mistica TRASMISSIONE ORALE degli AEDI o RAPSODIà PER FACILITARE LA MEMORIZZAZIONE: 1) &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Comicità e Umorismo
Comicità e Umorismo La comicità scaturisce da un insieme di tecniche e di trucchi utilizzati dall’autore per suscitare il sorriso o l’ilarità. Le modalità del comico variano a seconda dei tempi o delle mode. La comicità è da sempre presente[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le opere Filosofiche - L Africa , Le opere Storiche
Le opere Filosofiche Dopo che suo fratello diventò Certosino fu ispirato a riflettere sui valori spirituali e terreni. Egli pensò che la vita fatta di preghiere era migliore perché purificava lo spirito elevandosi a Dio. Egli scrisse:[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CANZONE DI LEGNANO
LA CANZONE DI LEGNANO 1° Federico imperatore è a Como. Ad un tratto un messaggero entra a Milano da Porta Nova e passando chiede al popolo di Milano di fargli scorta sino al console Gherardo. Il console era in mezzo alla piazza e il mess[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pietro Ceccarelli - IL ROMANZO NERO O DELL ORRORE
Pietro Ceccarelli IL ROMANZO NERO O DELL ORRORE. Nella seconda metà del Settecento si raggiunge l apice dell esplicitazione del macabro e dell ambiguo con il romanzo nero o dell orrore, che si pone l obiettivo di suscitare nel lettore forti[ Leggere ]..Dati |  |  |
FIGURE RETORICHE
FIGURE RETORICHE Figure fonetiche Allitterazione: è la ripetizione degli stessi suoni all’inizio e nel corpo di più parole Assonanza: in due o più parole con vocali uguali e diverse consonanti Consonanza: con con[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CAVALLERIA E L’IDEALE CAVALLERESCO - L’AMORE E LA SOCIETÀ CORTESE
LA CAVALLERIA E L’IDEALE CAVALLERESCO · Lingua d’oil (nord Francia) sotto forme narrative (ciclo carolingio) Nel Medio Evo il latino viene usato solo nei monasteri dai chierici, mentre le lingu[ Leggere ]..Dati |  |  |
PIRANDELLO
PIRANDELLO Il pensiero e la poetica pirandelliana poggiano sostanzialmente su alcune dicotomie (divisione di un concetto in due parti): flusso/forma, volto/maschera, tempo/durata, comicità/umorismo. Pirandello ritiene che l’universo[ Leggere ]..Dati |  |  |
EVELINE
EVELINE “Eveline” is one of the fifteen short stories of the first great work of James Joyce: “Dubliners”. Eveline is sitting at the window and her mind flows towards her past and actual life. She thinks to her games, when she was a ch[ Leggere ]..Dati |  |  |
FANTASTICO - Significato psicologico del: Patto con il diavolo
La componente fantastica è l’immaginazione di mondi possibili (fatta eccezione per i libri, le memorie, e le cronache). Nel fantastico vi sono presenze di aspetti antichi, esempio il romanzo “ellenistico” (costruito su coppie di giovani con la pre[ Leggere ]..Dati |  |  |
ILLUMINISMO
ILLUMINISMO Usare la ragione in modo libero e pubblico x miglioramento vita. Uscita dalla minorità (non usare l’intelletto autonomamente) = emanciparsi ® Sapere Aude! è diritto di analisi e critica ® vaglio dell’intelletto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Bartolomeo Di Monaco I casi del commissario Luciano Renzi: LA RABBIA DEGLI UOMINI otto gialli ambientati a Lucca 2
Bartolomeo Di Monaco I casi del commissario Luciano Renzi: LA RABBIA DEGLI UOMINI otto gialli ambientati a Lucca 2 «Non era meglio se continuavi a studiare?» «E per che cosa studiavo, se non c è lavoro per nessuno.» Voleva domandargli al[ Leggere ]..Dati |  |  |
Eugenio Montale - I Limoni, Spesso il male di vivere ho incontrato
Eugenio Montale Eugenio Montale nasce a Genova nel 1896. Dopo aver partecipato alla Prima guerra mondiale stringe rapporti d’amicizia con alcuni poeti liguri e nel 1922 esordisce come poeta pubblicando il saggio “Stile e tradizione”. Nel[ Leggere ]..Dati |  |  |
Parafrasi di “Federigo degli Alberighi” - ANALISI
Parafrasi di “Federigo degli Alberighi” Una volta a Firenze viveva Federigo di Messer Filippo Alberighi, un giovane famoso per il suo valore nelle armi, per la sua liberalità e cortesia, stimatissimo per tutta la Toscana. Questi, com’è solito a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025