![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Giovanni Verga
Nacque nel
dopo aver finito gli studi superior 515c27f i s'iscrisse a giurisprudenza non finirà mai gli studi.
Grazie ai precedenti scritti ebbe un discreto successo anche se i suoi veri successi furono "storia di una capinera"in cui una donna dopo essere destinata al convento s'innamora di un giovane promesso alla sorella e "La peccatrice" si trasferì a Firenze e successivamente Milano ove conobbe il movimento naturalista francese con personaggi come Flauberre(m.me Bovarie), Emile Zolà.in seguito a questi incontri lo scrittore lascia il filone patriottico a favore prima del romanticismo e poi del verista di cui è il fautore, egli fa parlare i personaggi in modo molto simile alla realtà come già aveva fatto Manzoni ma Verga al contrario del Manzoni è impersonale egli bnon esprime giudizi sull'avvenuto raccontando semplicemente i fatti.
Solitamente i suoi personaggi sono siciliani proprio per il fatto che lui in prima persona al nord si sentiva un pesce fuor d'acqua tornò infatti molto presto a Catania da dove non si mosse più.
Verga s'innamorò
della moglie di un suo amico con la quale ebbe una corrispondena amorosa perdendo poi l'amicizia di questo ed
anche la donna.Si trovò anche ad affrontare una crisi
giudiziaria per i diritti d'autore de "La cavalleria rusticana"poiché Ma scagni
ne compose un melodramma ma non lo volle pagare vinse
la causa ma si trovò a mantenere i figli del fratello morto verso la fine dei
suoi giorni ebbe una storia con una nobildonna ma non si sposò mai morì nel
Forse per questa serie di sfortunati eventi forse poiché lo era di indole lo scrittore è molto pessimista, pessimismo che vediamo bene nel "ciclo dei vinti"una raccolta che non finirà mai dovevano essere cinque volumi ma ne scrisse solamente due e un pezzo del terzo,in questa raccolta è messa in risalto la convinzione dell'autore che qualunque cosa si faccia per migliorare la propri condizione questa non cambia questo si vedwe in quasi tutte le sue opere ne "i malavoglia" questa famiglia siciliana acquista un carico di lupini che però viene perso durante una tempesta e per una seri di fatti anche la famiglia si disgrega fino a perdere la casa di famiglia. In "masto don giosualdo" un muratore riesce a diventare imprenditore ma restando ignorante sposa una donna che non è attratta da lui morendo così solo. E così via in tutte le altre opere Nedda, Mazzarò, Rosso Malpelo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025