Articoli italiano
Il concetto di ‘comunità’
Il concetto di ‘comunità’ ha subìto profonde modifiche nel corso della storia, ampliando il suo campo semantico e d’influenza. In passato, una comunità era un’assemblamento di individui riuniti da una comunanza d’intenti o di valori; e seppur sia[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il verismo italiano deriva dal naturalismo francese un movimento sviluppatosi nel 1870
Il verismo italiano deriva dal naturalismo francese un movimento sviluppatosi nel 1870 Il precursore fu Hippolyte Taine - I fenomeni spirituali sono legati all’ambiente in cui si vive -&nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
La scuola nei giorni nostri;professori e alunni ideali
TEMA La scuola nei giorni nostri;professori e alunni ideali La scuola italiana sta attraversando un momento di crisi e ne sono una conferma le ormai abituali “storie” che si leggono sul giornale o si vedono alla televisione. Vari vide[ Leggere ]..Dati |  |  |
SHOAH
SHOAH Nel settembre del 1943, gli Ebrei nell Italia centro-settentrionale erano ormai circa 33.000 tra cittadini italiani e profughi stranieri. Già da qualche anno la situazione per gli ebrei locali era tragica dal punto di vista materiale e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Màrcia Theòphilo - Biografia
Màrcia Theòphilo - Biografia Márcia Theóphilo è nata a Fortaleza, in Brasile. Ha studiato in Brasile e in Italia dove si è dottorata in antropologia. Tutta la sua opera si inspira alla foresta amazzonica, ai suoi popoli, ai suoi miti, ai[ Leggere ]..Dati |  |  |
Differenze tra Oriente e Occidente secondo IL MILIONE MARCO POLO E IL SUO RACCONTO DI VIAGGIO
TRACCIA B: ARTICOLO DI GIORNALE Ambito di edizione: FOCUS Differenze tra Oriente e Occidente secondo IL MILIONE MARCO POLO E IL SUO RACCONTO DI VIAGGIO I pareri secondo un docente della Columbia University di New York e lo sto[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA COMMEDIA D’ARTE
LA COMMEDIA D’ARTE Introduzione: Commedia dell Arte Forma di rappresentazione teatrale nata e sviluppatasi in Italia nel corso del Cinquecento. Diffusa in tutta Europa, divenne molto popolare in Francia, dove veniva recitata dagli attori[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inferno - Canto
Inferno Canto I Dante si smarrisce nell oscura selva dei suoi errori e peccati. Quando spera di poter salire sulla cima di un colle e rivedere la luce del sole, il cammino gli è sbarrato da tre fiere, simboleggianti lussuria, superbia ed av[ Leggere ]..Dati |  |  |
LIBERALLIZAZIONE DELLE DROGHE LEGGERE
LIBERALLIZAZIONE DELLE DROGHE LEGGERE La droga è una sostanza chimica vegetale, che viene estratta da parti di piante. Con questo nome si raggruppano vari tipi di stupefacenti. La legalizzazione delle droghe leggere potrebbe essere un pa[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’AGNESE VA A MORIRE
L’AGNESE VA A MORIRE “L’Agnese va a morire”, è stato scritto da Renata Viganò (Bologna, 17 giugno 1900 – Bologna, 23 aprile 1976), Scrittrice precoce a soli 13 anni riuscì a far pubblicare, nel 1913, la sua prima raccol[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tre metri sopra il cielo
Titolo: Tre metri sopra il cielo Autore: Federico Moccia Nazionalità: Italia, 2004 Personaggi:Babi,ragazza diciottenne di buona famiglia,diligente molto brava a scuola ; Step,diciannovenne scappato di casa e andato vivere con il fratello Paolo[ Leggere ]..Dati |  |  |
La chimera
La chimera La chimera è un romanzo scritto nel 1990 da Sebastiano Vassalli.è un romanzo storico ambientato tra la fine delle guerre di religione e l’inizio della guerra dei Trent’anni, cioè nel Seicento. La chimera viene considerato un roman[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ugo Foscolo - A ZACINTO
Ugo Foscolo A ZACINTO Commento. Il sonetto intitolato “A Zacinto” fu scritto da Ugo Foscolo tra il 1802 e il 1803 a Milano ed è dedicato a Zante, l’omonima isola greca in cui egli trascorse la sua fanciullezza, dalla quale si allontanò ne[ Leggere ]..Dati |  |  |
RUSTICO DI FILIPPO “Quando Dio messer Messerino fece”
RUSTICO DI FILIPPO “Quando Dio messer Messerino fece” Quando Dio messer Messerino fece, ben si credette far gran maraviglia, ch uccello e bestia ed uom ne sodisfece, ch a ciascheduna natura s apiglia : ché nel gozzo anigrottol con[ Leggere ]..Dati |  |  |
Riassunto della critica pascoliana
Riassunto della critica pascoliana Tra gli scrittori contemporanei dal Pascoli è da ricordare Gabriele D’annunzio che leggendo per la prima volta la raccolta delle Myricae espresse un parere positivo, tuttavia commise l’errore di soffermarsi ad[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tipi di subordinate
Tipi di subordinate: 1. S. Oggettive: svolgono la funzione di c. oggetto rispetto al verbo della reggente. 2. S. Soggettive: svolgono la funzione di soggetto rispetto al verbo della[ Leggere ]..Dati |  |  |
La ragazza di Bube di Carlo Cassola
SCHEDA LIBRO TITOLO: La ragazza di Bube AUTORE: Carlo Cassola ANNO: 1960 CASA EDITRICE: Einaudi TRAMA “La ragazza di Bube” narra la storia d’amore fra due ragazzi: Bube e Mara, i due fecero conoscenza quando Bub[ Leggere ]..Dati |  |  |
Immigrazione
Immigrazione.. In Italia il problema dei rifugiati lo abbiamo ogni giorno sotto gli occhi: è sufficiente camminare per le strade perché ci si renda conto del gran numero di exstracomunitari che le percorrono. Nonostante le n[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tema argomentativo-espositivo
Tema argomentativo-espositivo: Quest’ anno abbiamo preso in esame la situazione geografica, economica, sociale e culturale di molti Paesi del mondo. Ciò che è emerso è una grande disparità tra di essi. Purtropp[ Leggere ]..Dati |  |  |
ITALO SVEVO
ITALO SVEVO Italo Svevo è uno dei primi scrittori italiani ad avvicinarsi alla cultura letterale europea del Novecento. Nasce a Trieste nel 1861 da un’agiata famiglia ebrea, avendo compiuto studi commerciali e in seguito a dissesti finanz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025