Articoli italiano
TORQUATO TASSO (1544-Sorrento)
TORQUATO TASSO (1544-Sorrento) ‘550: controriforma, concilio Trento, spagnoli in Italia, paura eresia, indice libri proibiti. - Non può dire quello che vuole perché c’è il pericolo dell’eresia _Gli Estensi perdono Ferrara - Bernardo Tass[ Leggere ]..Dati |  |  |
Una questione privata
- Una questione privata - Il libro preso in analisi è stato scritto da Beppe Fenoglio; è stato pubblicato la prima volta nel 1948, CAPITOLO 1 · Milton è un giovane part[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA MONACA DI MONZA
TEMA: LA MONACA DI MONZA Il fascino dell’immagine della monaca di Monza, contribuisce fortemente il carattere della sua enigmaticità, più volte ribadita dal Manzoni. Infatti lei è il primo personaggio di riconoscibile identità storica, infatti[ Leggere ]..Dati |  |  |
MITO DELLA CREAZIONE EGIZIA
MITO DELLA CREAZIONE EGIZIA La leggenda vuole che Osiride ricevette, dal padre Geb, il compito di governare la Terra. Con equilibrio e rettitudine onorò l incarico, tanto da essere chiamato Wennefer, “Il Perfetto”, “L’Essere Buono”. Per gl[ Leggere ]..Dati |  |  |
Vita Nel Medioevo - Eileen Power
Scheda di analisi del testo narrativo Autore: Eileen Power Titolo: Vita Nel Medioevo Data di composizione: Data di pubblicazione: anno 1971 Narratore · Il narratore coincide con l’a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Alla sera - A Zacinto
«Alla sera» Metro: sonetto (ABAB, ABAB, CDC, DCD). Forse perché della fatal quietetu sei l immago a me sì cara vienio Sera! E quando ti corteggian lietele nubi estive e i zeffiri sereni, 4 e quando dal nevoso aere inqui[ Leggere ]..Dati |  |  |
La mia generazione ha perso
La mia generazione ha perso “Quando ero giovane io . ”; “Alla tua età io . ”! affermazioni che non suonano nuove alle orecchie della nuova generazione, una generazione che è sul punto di maturare ma non vuole diventare matura, non vuole crescere.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Durante la notte tormentata, Don Abbondio pensa a Renzo in questi termini
Durante la notte tormentata, Don Abbondio pensa a Renzo in questi termini: quel ragazzone . un giovanetto ignorante. Vuole, insomma, a tutti i costi farne un ingenuo e uno sprovveduto, per superare il timore di doverlo affrontare il mattino seguent[ Leggere ]..Dati |  |  |
L IMPRENDITORE
L IMPRENDITORE Dal punto di vista economico l impresa è un organismo di elementi reali e personali, e l imprenditore è colui che organizza e dirige i fattori della produzione. Dal punto di vista giuridico l impresa è un attività cioè è f[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVANNI PAOLO II
GIOVANNI PAOLO II Il suo pontificato è stato caratterizzato da una intensa attività pastorale che lo ha portato in ogni parte del mondo.Come il suo predecessore, Giovanni Paolo II cercò di semplificare le tradizioni per rendere il suo pontificato[ Leggere ]..Dati |  |  |
Storia di una Capinera
“Storia di una Capinera” è stato scritto da Giovanni Verga sottoforma di romanzo epistolare. La vicenda si svolge nella seconda metà del 1800 (precisamente tra il 1854 e il 1855) e si articola prima nella campagna fuori Catania, dove i protagoni[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIACOMO LEOPARDI - LA VITA, L’IDEOLOGIA LETTERARIA E FILOSOFICA
GIACOMO LEOPARDI Leopardi è una figura di eccezionale singolarità. Egli passò gli anni della prima formazione intellettuale in un ambiente provinciale, ai margini della cultura italiana. Questa formazione provinciale[ Leggere ]..Dati |  |  |
La manipolazione genetica
La manipolazione genetica La scoperta del DNA ha permesso, in tempi molto brevi, la comprensione dei meccanismi dell’espressione dei geni, che regola il ciclo vitale di ogni singola cellula. Le conoscenze sempre più approfondite della biolog[ Leggere ]..Dati |  |  |
Francesco Galletti - Scheda di Lettura Severo american bar
Francesco Galletti Scheda di Lettura Severo american bar 1) Mattia Signorini, Severo american bar, PeQuod 2) I fatti si svolgono alla fine degli anni 90’. 3) L’opera è divisa geograficamente in tre grandi parti: in Italia; il pr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Descrivi le caratteristiche di ulisse analizzandola sua figura come si viene mostrato nell’intera odissea
Descrivi le caratteristiche di ulisse analizzandola sua figura come si viene mostrato nell’intera odissea Omero risprende la figura dell’eroe Ulisse già menzionata nell’Iliade, in una delle opere sicuramente più amata e discussa: l’Odis[ Leggere ]..Dati |  |  |
MORITURI TE SALUTANT
MORITURI TE SALUTANT (Danila Comastri Montanari) Capitolo I Roma, anno 798 ab Urbe condita (anno 45 d.C.,estate) Vigilia delle calende di giugno PERSONAGGI:-il sentore Publio Aurelio[ Leggere ]..Dati |  |  |
TRACCIA
TRACCIA L’automobile è stata inventata per agevolare gli spostamenti mentre oggi rappresenta il principale ostacolo alla mobilità, sia in città che fuori porta. Questa singolare contraddizione può convincerci che l’auto non ha futuro? Rifle[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA ITALIANA – PERIODO MEDIEVALE
LETTERATURA ITALIANA – PERIODO MEDIEVALE è Medioevo = età di mezzo (parola usata dagli umanisti per indicare negativamente il passaggio tra latinitas e hu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione sul concetto di uomo
Relazione sul concetto di uomo L’uomo può essere razionale o irrazionale. L’uomo irrazionale, il quale analizzeremo, non è dotato di ragione e quindi si lascia trasportare. Possiamo fare alcuni esempi semplicemente pensando alla spesa al super[ Leggere ]..Dati |  |  |
Griglia di relazione narrativa “La Peste” Albert Camus
Griglia di relazione narrativa “La Peste” Albert Camus 1- Il tempo di composizione del libro è nell’anno 1946/47; il libro verrà infatti pubblicato il 10 giugno 1947. Elemento di correlazione tra il tempo di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025