![]() | ![]() |
|
|
L'IMPRENDITORE
Dal punto di vista economico l'impresa è un organismo di elementi reali e personali, e l'imprenditore è colui che organizza e dirige i fattori della produzione.
Dal punto di vista giuridico l'impresa è un'attività cioè è formata da una serie di atti con lo scopo di conseguire l'imprenditore ne è il titolare.
L'imprenditore è colui che esercita professionalm 414h72e ente un'attività economica organizzata allo scopo della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Per essere definito un' imprenditore, il soggetto, può svolgere più attività o ricavare prevalentemente il suo reddito da un'altra; ad esempio un' impiegato che durante il tempo libero svolge l'attività di agente di commercio è un' imprenditore.
L'attività esercitata dall'imprenditore deve essere economica, cioè deve essere idonea a coprire i costi con i ricavi e quindi non essere destinata già dall'inizio ad operare in perdita anche se in concreto subirà dellle perdite.
Giuridicamente quindi non sono attività economiche i soggetti o gli enti che offrono beni o servizi gratuiti o ad un prezzo inferiore alloro costo di produzione.
Per far si che l'attività sia organizzata, l'imprenditore deve avere a sua disposizione degli elementi personali (dipendenti) e reali (capitali) da organizzare.
Infine l'attività dell'imprenditore deve avere come scopo la produzione o lo scambio di beni o servizi per soddisfare i bisogni dei consumatori e degli utenti dando luogo sempre ad uno scambio; quindi non è un'impresa la produzione di beni o servizi destinati all'autoconsumo (ad esempio chi costruisce una casa per andare ad abitarci).
Per essere definito imprenditore è necessario che il soggetto eserciti di fatto l'attività quindi è irrilevante la mancanza delle autorizzazioni o delle licenze amministrative richieste per alcune attività.
A seconda della natura della loro attività gli imprenditori si distinguono in agricoli e commerciali.
E' un' imprenditore agricolo chi esercita chi esercita un'attività diretta alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura o all'allevamento del bestiame oppure chi esercita un'altra attività connessa all'agricoltura.
I piccoli imprenditori sono coloro che esercitano un'attività utilizzando il proprio lavoro o quello dei familiari.
La prevalenza dell'attività dell'imprenditore e dei propri familiari deve riguardare i fattori personali e reali impiegati, e deve essere valutata dal giudice.
Non è un piccolo imprenditore chi ha investito nell'attività un capitale elevato (ad es. un concessionario di auto).
Il piccolo imprenditore non è sottoposto alla disciplina prevista per l'imprenditore commerciale, al fallimento e ad altre procedure di natura concorsuale in caso di insolvenza a causa del giro di affari limitato.
Si ha un'impresa familiare quando si è titolari di un'impresa individuale ed i familiari più stretti lavorano in modo continuativo nell'impresa.
L'imprenditore commerciale è colui che esercita un'attività diretta alla produzione o alla circolazione di beni o servizi.
Sono attività commerciali:
- la produzione industriale di beni;
- la prestazione di servizi ( attività di trasporto, attività assicurativa, attività ausiliarie).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025