Articoli italiano
SAGGIO BREVE IN AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO
SAGGIO BREVE IN AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO LA COMUNICAZIONE COMPROMESSA DALLA PIGRIZIA Argomento: da Gutenberg al libro elettronico: modi e strumenti della comunicazione Destinazione: giornale scolastico L uomo, l homo sapi[ Leggere ]..Dati |  |  |
L Infinito di G. Leopardi
L Infinito di G. Leopardi Sempre caro mi fu quest ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte de l ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete i[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PREROMANTICISMO: CARATTERI GENERALI
IL PREROMANTICISMO CARATTERI GENERALI Negli ultimi decenni del settecento, si diffonde soprattutto in Germania e in Inghilterra una nuova SENSIBILITA’ opposta a quella illuministica ® razionalistico-sensistica; questa è in contrasto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Luigi pirandello ( 1867 – 1936) - La vita
Luigi pirandello ( 1867 – 1936) 1. La vita Nacque nel 1867 a Girgenti ( oggi Agrigento), da una famiglia di agiata condizione borghese. Dopo il liceo si iscrisse all’Università di Palermo; va a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il malato immaginario di Jean-Baptiste Poquelin
Recensione de “Il malato immaginario” Autore: Jean-Baptiste Poquelin Titolo: Il malato immaginario Titolo originale: Le malate imaginarie Casa editrice, luogo e data dell’edizione letta: BUR, Maggio 1994 Ariccia RM Divisione i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu
Schedatura del libro Titolo: Un anno sull’altipiano Autore: Emilio Lussu 1. Emilio Lussu (Armurangia, Cagliari 1890 – Roma, 1975) combatté durante la Grande Guerra come ufficiale di fanteria della[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione del romanzo - Piccolo mondo antico
Relazione del romanzo Piccolo mondo antico Autore Antonio Fogazzaro SCHEDA DI LETTURA 1. Titolo del libro 2. Autore 3. [ Leggere ]..Dati |  |  |
Rio Bo di Aldo Palazzeschi
Rio Bo di Aldo Palazzeschi In Rio Bo Palazzeschi descrive un paesaggio immaginato dalla fantasia di un fanciullo. Rio Bo è un piccolo paese, con poche case, un prato e un ruscello con un alto cipresso che sembra che faccia da sentinella[ Leggere ]..Dati |  |  |
La peste nei “promessi sposi” : fonti storiche
La peste nei “promessi sposi” : fonti storiche “Delle molte relazioni contemporanee, non ce n’è alcuna che basti da sé a darne un’ idea un po’ distinta e ordinata; come non ce n’è alcuna che non possa aiutare a formarla. In ognuna di queste[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEDA DEL LIBRO LA CHIMERA
SCHEDA DEL LIBRO "LA CHIMERA" · AUTORE: Sebastiano Vassalli · TITOLO: La Chimera · [ Leggere ]..Dati |  |  |
DEL TEMA DELLA MEMORIA E IMPREGNATA LA CULTURA DI QUESTO SECOLO
DEL TEMA DELLA MEMORIA E IMPREGNATA LA CULTURA DI QUESTO SECOLO. Recuperare le tradizioni e conoscere la storia sono considerati strumenti fondamentali per la comprensione di presente e passato. Esistono riti religiosi che cercano di ricordare s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Riassunti 60 racconti
1-30 I sette messaggeri Nel racconto i sette messaggeri l’obiettivo del protagonista è quello di raggiungere l’estremo confine del Regno. Egli si allontana dalla casa natale e conduce con sé sette uomini il cui compito è quello di avvice[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE:“ LE TIGRI DI MOMPRACEM”
RELAZIONE:“ LE TIGRI DI MOMPRACEM” Il romanzo di Emilio Salgari “le tigri di Mompracem” fu da sempre un grande classico della letteratura italiana, tanto da comparire anche sul piccolo schermo. Il temuto e coraggioso Sandokan, protagonis[ Leggere ]..Dati |  |  |
MEMORIE DI ADRIANO (Marguerite Yourcenar)
MEMORIE DI ADRIANO (Marguerite Yourcenar) Il titolo di Memorie di Adriano deriva dalla forma epistolare: il testo consiste nella lettera che l’imperatore, prossimo alla fine, indirizza a Marco Aurelio, giovane figlio adottivo di Antonino e[ Leggere ]..Dati |  |  |
UNA NUVOLA DI INQUINAMENTO STA RIVESTENDO IL PIANETA
SAGGIO BREVE. TITOLO:“UNA NUVOLA DI INQUINAMENTO STA RIVESTENDO IL PIANETA” GIORNALE DI DESTINAZIONE: Giornale mensile, sezione ATTUALITA’ Televisioni nazionali e regionali, giornali, e tutti gli altri mezzi di comunicazione ne parla[ Leggere ]..Dati |  |  |
La descrizione della pesta, introduzione al Decameron del Boccaccio, è un vivido documento della situazione politica e sociale
La descrizione della pesta, introduzione al Decameron del Boccaccio, è un vivido documento della situazione politica e sociale del tempo all’interno della città di Firenze. La pestilenza ha sconvolto tutti gli equilibri preesistenti, comportando u[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ Odissea
L’ Odissea Il primo verso contiene la preghiera; solo nell’Iliade la musa era una dea in generale, mentre nell’Odissea c’è una dea ben precisa la musa che solo nel 24 libro viene specificato il loro numero, cioè una dea in generale che aiuta la[ Leggere ]..Dati |  |  |
Jean-Jacques Rousseau
Jean-Jacques Rousseau Jean-Jacques Rousseau era un filosofo svizzero di lingua francese. Nacque da una famiglia calvinista di origine francese a Ginevra nel 1712 e morì presso Ermenonville nel 1778. Adolescente irrequieto, ricevette i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione su Le ultime lettere di Jacopo Ortis con riferimenti a I dolori del giovane Werther
Relazione su "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" con riferimenti a "I dolori del giovane Werther" "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" è un romanzo epistolare scritto da Ugo Foscolo agli inizi della su[ Leggere ]..Dati |  |  |
La natura
La natura La terra in passato sembrava sufficientemente grande e ricca per sopportare gli interventi degli esseri umani, infatti fino a due secoli fa la popolazione era nettamente inferiore rispetto ad oggi e non incideva sull’equilibrio ec[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025