Articoli italiano
LA MAFIA - COSfEf LA MAFIA?
COSfEf LA MAFIA? Il termine mafia sta a significare valore, superiorità, coraggio, indica un particolare atteggiamento in cui si ha un esagerato concetto della forza individuale. Ma in particolare il termine m[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Cina ha sempre avuto uno Stato e un’economia socialista fin dal 1917
La Cina ha sempre avuto uno Stato e un’economia socialista fin dal 1917, quando si diffusero per la prima volta nell’ex Unione Sovietica, le idee di Karl Marx. Le caratteristiche principali del socialismo o totalitarismo sono: uno l’appartenenza d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Machiavelli - Il tempo e i luoghi dal “rinascimento maturo” al “manierismo”
Machiavelli Il tempo e i luoghi dal “rinascimento maturo” al “manierismo” Il momento in cui il rinascimento raggiunge il suo culmine è chiamato “rinascimento maturo”, periodo che va dalla morte di Lorenzo il magnifico (14[ Leggere ]..Dati |  |  |
La pagina dell’addio ai monti di Lucia è espressione dello stato d’animo e della riflessione di chi,
La pagina dell’addio ai monti di Lucia è espressione dello stato d’animo e della riflessione di chi, in ogni tempo, è costretto a lasciare la propria terra. Analizza i sentimenti e i pensieri della protagonista che caratterizzano il brano, so[ Leggere ]..Dati |  |  |
La vita di campagna e quella di città sono spesso paragonate
La vita di campagna e quella di città sono spesso paragonate e la gran parte delle volte ne esce un gran confronto e non si arriva mai alla conclusione di quale sia la migliore. Secondo me la migliore è sicuramente la vita di città, non tanto[ Leggere ]..Dati |  |  |
SIDDHARTA
SIDDHARTA Perché questo romanzo piace tanto ai giovani di ogni nazione? Io stesso lo lessi tanti e tanti anni fa, quando ancora per me la lettura era un mondo quasi magicamente nuovo. Siddharta affascina perché è una parabola di vita, che valic[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tema sulla mafia
Tema sulla mafia. E’ difficile,oggi, dire cosa sia realmente la mafia più di quanto non lo fosse in passato, quando ne sapevano così poco che per definirla era forse sufficiente dire che era un’organizzazione criminale siciliana il cui scopo f[ Leggere ]..Dati |  |  |
Otello di William shakespeare
Vita autore: Poeta e autore drammatico inglese,Shakespeare nacque a Stratford on Avon nel 1564 e morì nel 1616. Di famiglia benestante,William era il terzo di 8 figli. Nulla si sa de[ Leggere ]..Dati |  |  |
La società multietnica, un sogno impossibile o una realtà ormai inevitabile?
“La società multietnica, un sogno impossibile o una realtà ormai inevitabile? Una grande sfida per la cultura la politica e la società tutta.” La società multietnica è il frutto di un processo storico ormai inevitabile. Nonostante i politi[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BARONE RAMPANTE
IL BARONE RAMPANTE autore: Italo Calvino casa editrice: Mondadori scritto e pubblicato nel 1957 edizione del 1993 Italo Calvino (1923-1985) e stato un neoilluminista e un razionalista tenace. Tra le sue esperienze fondamentali ci s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Aldo Palazzeschi - Vita, Crepuscolare o futurista?
Vita Nato a Firenze il 02 febbraio 1885, Aldo Giurlani si diede alla letteratura dopo aver frequentato una scuola di recitazione insieme a Moretti, di cui divenne grande amico, ed assunse lo pseudonimo di Palazzeschi, dal cognome della nonna.[ Leggere ]..Dati |  |  |
FIGURE RETORICHE
. FIGURE RETORICHE . Sincope: caduta all’interno di una parola di un elemento fonico (Opra-Opera, Spirto-Spirito, Comprare-Comperare . ) Epentesi: Aggiunta all’interno di una parola di un elemento fonico. (Inverno-Hibernum, Rovina-Ruina . ) A[ Leggere ]..Dati |  |  |
MACROSEQUENZE: la famiglia Pentagora e i suoi intrighi:
MACROSEQUENZE: 1) la famiglia Pentagora e i suoi intrighi: Era giunta la sera e Antonio Pentagora era seduto a tavola per la cena con sua sorella Sidora e suo figlio Niccolino in attesa dell’arrivo di Rocco, il figlio magg[ Leggere ]..Dati |  |  |
FAMIGLIA, MATRIMONIO E UNIONI DI FATTO - Presentazione
FAMIGLIA, MATRIMONIO E "UNIONI DI FATTO" Presentazione Uno dei fenomeni oggi più diffusi e che interpellano fortemente la coscienza della comunità cristiana, è il numero crescente delle unioni di fatto nell’insieme dell[ Leggere ]..Dati |  |  |
Riassunto
Riassunto Teatro dei primi avvenimenti è il castello di Fratta,una costruzione situata nei pressi di Porto Gruaro,tra il Lemene e il Tagliamento. L’edificio è ricoperto da una fitta coltre di edera che disegna arabeschi e festoni,è circond[ Leggere ]..Dati |  |  |
DATI EDITORIALI
DATI EDITORIALI Nome e cognome dell’autore: Oriana Fallaci Titolo del libro: “Lettera ad un bambino mai nato” Luogo di pubblicazione: Milano Editore: BUR Data di edizione: Maggio 1997 GENERE Realistico BREVE PR[ Leggere ]..Dati |  |  |
San Martino - di Giosuè Carducci
San Martino La nebbia agl’irti colli piovigginando sale e sotto il maestrale urla e biancheggia il mare Ma per le vie del borgo dal ribollir dei tini va l’aspro odor dei vini[ Leggere ]..Dati |  |  |
Trama - Personaggi
Trama Il racconto narra di un giovane ufficiale italiano dell esercito napoleonico, Jacopo Ortis il quale assiste al tragico naufragio dei suoi ideali di patria, di libertà, di giustizia, dei suoi sogni d amore. Dopo che Venezia è stata venduta[ Leggere ]..Dati |  |  |
Commento all’articolo “ Quando è la scuola ad insegnare l’arroganza” di F. Alberoni
Commento all’articolo “ Quando è la scuola ad insegnare l’arroganza” di F. Alberoni L’illustre sociologo Alberoni prende spunto da un fatto di cronaca per evidenziare le carenze della scuola italiana in alcuni ambiti fondamentali che dovreb[ Leggere ]..Dati |  |  |
“ I VIZI CAPITALI E I NUOVI VIZI “ - Umberto Galimberti
“ I VIZI CAPITALI E I NUOVI VIZI “ - Umberto Galimberti In questo libro, Umberto Galimberti, passa in rassegna i vizi dell’uomo. Nella prima parte analizza i vizi capitali e, nella seconda parte, descrive quelli che sono i nuovi vizi car[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025