![]() | ![]() |
|
|
Il racconto narra
di un giovane ufficiale italiano dell'esercito napoleonico, Jacopo Ortis il
quale assiste al tragico naufragio dei suoi ideali di patria, di libertà, di
giustizia, dei suoi sogni d'amore. Dopo che Venezia è stata venduta da Napoleone
gli austriaci, Jacopo Ortis costretto all'isolamento dà sfogo, 222g69c nelle lettere
all'amico Lorenzo, a tutto il suo dolore angoscioso e all'odio nei confronti
dello straniero. Si rifugia in un paesello sui colli Euganei dove conosce
Teresa e se ne innamora, ma il padre di lei l'ha già promessa sposa a Odoardo,
ragazzo di famiglia ricca. Da prima Jacopo e Teresa si frequentano lo stesso ma
successivamente Jacopo non sopportando più una situazione del genere va girando
per le diverse città d'Italia. Si trasferisce prima a Firenze, dove visita i
sepolcri dei grandi di Santa Croce, successivamente si incontra a Milano con
Parini, con il quale avrà diverse discussioni in ambito politico. Dopo ciò si
trasferisce per qualche tempo nella valle del Roja dove medita e fa riflessioni
politiche sulla propria patria. Da qui si rimette in viaggio e si ferma a
Ravenna dove visita la tomba di Dante. Esausto dei lunghi viaggi Jacopo decide
di rientrare in Veneto dove rivede Teresa, la sua amata, ormai sposa. È qui che
scaturisce nel giovane Jacopo la decisione, già più volte meditata, di
suicidarsi.
Corre allora a Venezia a salutare per l'ultima volta la madre e quindi decide
di suicidarsi. La scena del suicidio è una delle scene più crude di tutto il
racconto, Jacopo dopo essersi trafitto nella parte sinistra del petto con un
pugnale, si lascerà morire in un dolore che durerà tutta la notte.
Il protagonista del racconto è Jacopo Ortis, il quale vede nell'arco di poco tempo svanire tutti i suoi progetti e vede svaniti i suoi ideali di patria, amore. Jacopo, valoroso e fin troppo orgoglioso, preferisce infliggersi la spada nel petto piuttosto che transigere con la propria dignità e accettare lo stato delle cose. Altri personaggi di rilevanza sono Teresa, la donna della quale si innamora Jacopo, Lorenzo l'amico al quale Jacopo scrive le lettere e Parini che Jacopo incontrerà a Milano, con il quale avrà lunghe discussioni inerenti la politica.
La vicenda si svolge intorno al 1797, quando Napoleone con il trattato di Campoformio cede il Veneto all'Austria.La vicenda inizia con Jacopo Ortis residente sui colli Euganei; successivamente si trasferirà a Firenze, Milano, valle del Roja, Ravenna per poi ritornare in Veneto.
Questo romanzo appartiene al genere del romanzo epistolare, nel quale si immagina che il protagonista scriva a un corrispondente (Lorenzo) le proprie vicende e idee.
Il romanzo epistolare in questione è uno dei romanzi che affronta più tematiche. In questo romanzo vengono affrontate tematiche politiche, amorose ed essenziali. La tematica politica viene affrontata proprio all'inizio del romanzo con le prime lettere indirizzate all amico Lorenzo nelle quali Jacopo Ortis trasmette tutto il suo dolore e tutta la sua disperazione per la cessione da parte di Napoleone del Veneto all'Austria. Questa tematica viene interrotta e poi ripresa quando si trasferisce a Milano dove incontra un'altra figura importante del romanzo: il Parini. Le considerazioni etico politiche messe in bocca da Foscolo al Parini possono essere assunte come la visione politica dello stesso Foscolo. Le tematiche amorose-esistenziali sono fra loro collegate, ed infatti è proprio quando Jacopo scopre che la sua amata Teresa è già sposata che decide di suicidarsi.
Cosa può Jacopo Ortis trasmettere e comunicare a noi giovani d'oggi? Probabilmente il tono enfatico con cui è scritto non fa sì che il giovane percepisca a fondo il significato del romanzo. Il suicidio di Jacopo Ortis in quanto vede svanire i suoi ideali di patria non possono essere compresi fino in fondo da una gioventù la quale vive in una società dove gli unici ideali sono il successo e il denaro.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025