![]() | ![]() |
|
|
.FIGURE RETORICHE.
Sincope: caduta all'interno di una parola di un elemento fonico
(Opra-Opera, Spirto-Spirito, Comprare-Comperare.)
Epentesi: Aggiunta all'interno di una parola di un elemento fonico.
(Inverno-Hibernum, Rovina-Ruina.)
Apocope: caduta alla fine di una parol 959c22j a di un elemento fonico (Piè-Piede, Gran-Grande, Amor-Amore.)
Epitesi: aggiunta alla fine di una parol 959c22j a di un elemento fonico
(Filme-Film, Alcole-Alcol.)
Aferesi: caduta all'inizio di una parola di un elemento fonico (Stò-Questo, Scuro-Oscuro, Stasera-Questa
sera.)
Prostesi: aggiunta all'inizio di una parola di un elemento fonico
(Istrada-Strada, Iscritto-Scritto.)
Metatesi: inversione dell'ordine originario dei fonemi di una parola.
(Areolplano-Aeroplano, Appatacanni-Attaccapanni.)
METRICHE:
Rima: perfetta identità di vocaboli e consonanti a partire dalla
vocale accentata.
Assonanza: Somiglianza fonica fra le
ultime sillabe di 2 parole
Rima imperfetta
Consonanza: Somiglianza fonica fra le
ultime sillabe di 2 parole
Dieresi: Dittongo letto come iato
(2grafemi-2fonemi-2sillabe).
Sineresi: Iato letto come dittongo
(2grafemi-1fonema-1sillaba)
Dialefe: tenere distinte due vocali di un dittongo nel conto delle
sillabe. (1dittongo-iato)
Sinalefe: fusione di 2 vocali di uno iato nel conto delle sillabe
(1iato-dittongo)
Enjambement: separatura di due parole molto legate fra loro (sogg-aggettivo;
sogg-verbo.). La fine del verso non coincide con la fine della frase e
l'enunciato continua nel verso successivo.
RITMICHE:
Onomatopea: imitazione di un rumore
naturale (tin-tin; frush-frush; gre-gre.)
Omofonia: identità fonica fra due o più
parole di significato diverso (L'ago-lago; legare-le gare.)
Alliterazione: ripetizione degli stessi
fonemi fra due o più parole (33 trentini entrarono in Trento. scendevo sciando
con lo scialle.)
Bisticcio: accostamento di parole
tonicamente affini ma di significato diverso (L'aurora-l'aura ora)
Paronomasia: accostamento di parole di
significato diverso e di forma uguale in tutto fuorché di un elemento
fonico: A) Vocale
tonica (stelle-stalle) B) Vocale non tonica (tempo-tempio) C) Consonante (lume-luce)
GRAMMATICALI:
Ellissi: mancanza di qualche elemento
della frase che può essere facilmente ricavato dal contesto (sono le 10 -ore-)
Pleonasmo: uso di parole che appaiono
non necessarie al senso della frase
Endiadi: esprimere un concetto in due
parti Sostantivo+aggettivo Verbo+verbo Sostantivo+sostantivo Verbo+avv.
modale Sostantivo+c.specificazione
Zeugma: figura grammaticale in cui un
solo verbo regge più termini (parlare e lacrimare vedrai insieme)
Sillessi: un elemento non viene
accordato con la forma grammaticale della parole cui si riferisce, ma con
l'idea che esprime (uno sciame d'api volò, la maggior parte degli amici
partirono.)
Anacoluto: inizio di un periodo con un
costrutto che non viene proseguito, ma si passa ad un altro, provocando discordanza (quelli che muoiono,
bisogna pregare per loro)
Ipallage: spostamento di un termine
della frase che viene riferito ad una parola diversa da quella a cui
logicamente andrebbe legato (si vendono lettini per bambini in ferro battuto)
Iperbato: particolare disposizione dei
termini nella frase che si allontana da quella normale (questa bella d'erbe
famiglia e di animali)
Anastrofe: inversione dell'ordine
normale delle parole (ne più mai. eccezion fatta.)
COSTRUZIONE:
Climax: progressione in cui i concetti
sono ordinati in modo che si vada dall'uno all'altro per gradi A) gradazione ascendente = intensificazione (climax) va, corri,
vola!!! B)
grdazione discendente = attenuazione (anticlimax) annega,
naufragar.
Ossimoro: antitesi in cui si accostano
parole di senso opposto e che sembrano escludersi a vicenda (freddo bollente,
oscura chiarezza)
Chiasmo: disposizione incrociata di
termini.
Anafora: ripetizione di una medesima
parola all'inizio di una o più versi.
DI PENSIERO:
Reticenza: interruzione di una frase a
scopo di impressionare, lasciando al lettore il compito di completarne i senso.
(Se non studi....)
Perifrasi: indicazione di una persona o
di una cosa indirettamente con un giro di parole (Fatal quiete -morte-)
Eufemismo: attenuazione o abbellimento
di un'espressione troppo cruda o realistica (Miglior vita -morte-)
Litote: negazione di una negazione a
scopo di affermare.
Enfasi: porre un particolare rilievo
una parola o una frase (lui sa quello che voglio dire)
Antifrasi: affermare l'opposto di ciò
che si dice (nooooo.. hai ragione tu!
Come no!!)
Iperbole: esagerazione per esprimere un
concetto in verosimile (E' un secolo che non ti vedo!)
Ad naton: affermare l'impossibilità del verificarsi di un fatto,
subordinandolo al verificarsi di un fatto naturale impossibile. (Quando
nevicherà rosso, Inzaghi segnerà 1 gol)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025