![]() | ![]() |
|
|
Jean-Jacques Rousseau
Jean-Jacques Rousseau era un filosofo svizzero di lingua francese.
Nacque da una famiglia calvinista di origine francese a Ginevra nel 1712 e morì presso Ermenonville nel 1778.
Adolescente irrequieto, ricevette i rudimenti di istruzione da un pastore protestante e divenne praticante presso un incisore e un notaio. Alcuni anni dopo si recò in Savoia, dove incontrò Madame Louise d 111j93b e Warens, che lo convinse a convertirsi e lo fece educare a Torino, nel convento dello Spirito Santo, dal quale Rousseau si allontanò ben presto vivendo ramingo per qualche anno ed esercitando le professioni più disparate. Rifugiatosi nuovamente presso Madame de Warens a Chambéry, divenne suo segretario e compagno e visse con lei alcuni anni. Nel 1742 si trasferì a Parigi, dove si guadagnò da vivere come segretario particolare, tutore e copista di musica. Dopo un'esperienza di lavoro a Venezia, presso la segreteria dell'ambasciata francese, tornò a Parigi; qui divenne amico di Denis Diderot, che gli commissionò alcuni articoli di musica per l'Encyclopédie.
Nel 1750 Rousseau vinse il concorso bandito
dall'accademia di Digione con il Discorso sulle scienze e sulle arti,
acquistando grande celebrità nonostante la rinuncia a ogni riconoscimento
pubblico connesso al premio. Nel 1754 compose il Discorso sulle origini
della disuguaglianza fra gli uomini e terminò la stesura del romanzo
epistolare Giulia o la nuova Eloisa (1761), scrisse il romanzo
pedagogico Emilio (1762) e il trattato politico Il contratto sociale
(1762), con il quale, assumendo le difese della volontà popolare contro il
diritto divino dei re, contribuì a preparare il terreno ideologico sul quale si
sviluppò
Nei due Discorsi del 1750 e del 1754 Rousseau svolse una critica morale dei mali della società del suo tempo, intesa come il regno della falsità e della corruzione, in cui prevalevano la bramosia di ricchezza, l'ambizione, la vanità, la sopraffazione. La tesi di Rousseau era che questi mali non sono connaturati all'uomo, ma a cause estranee alla sua natura e connesse alla diffusione della disuguaglianza economica.
Con il Contratto sociale Rousseau delineò un modello di convivenza politica entro il quale l'individuo, obbedendo alla legge, non cessava però di essere libero. Ciò è possibile nella misura in cui la legge, anziché essere espressione dell'arbitrio di un sovrano assoluto, esprime invece la volontà generale.
Se nel Contratto sociale Rousseau teorizzava la rigenerazione della società, nell'Emilio egli cercava la strada per una rigenerazione dell'individuo secondo un programma educativo rinnovato. La pedagogia dell'Emilio si fonda sul concetto di "educazione negativa", ossia di un'educazione che "non inculca alcuna virtù, ma previene il vizio; non insegna la verità, ma preserva dall'errore".
Questa non deve formare positivamente questa personalità, ma consentirne lo sviluppo libero.
Il pensiero politico di Rousseau
L'uomo per Rousseau è stato creato libero e dotato delle capacità di perfezionarsi. Ma la perfettibilità non è un processo continuo: l'apprendimento umano va costantemente ripensato e ricostruito.
Rousseau rivendica una religione universale che è la religione naturale e propone una socializzazione dell'umanità che permetta all'uomo di far valere la sua essenza, cioè la libertà. Rousseau nell'Emilio anticipa la concezione marxiana del lavoro come strumento per la liberazione dell'uomo dalla schiavitù.
Nel Discorso sull'ineguaglianza legittima l'insurrezione contro qualunque tipo di dispotismo, anche quello del denaro.
Nella filosofia politica di Rousseau l'unico contratto legittimo è quello di associazione
Nella
Sul piano pratico Rousseau prende le parti dei democratici ginevrini contro la plutocrazia. Ogni violazione della libertà dell'uomo deve essere contrastata dal diritto.
Il contributo più rilevante di Rousseau è costituito dal nesso stabilito tra politica e morale che considera incompatibili l'impostura e la democrazia.
"Con la sua dottrina sociale e politica Rousseau è stato certamente all'origine delle concezioni della moderna democrazia. Tuttavia alcuni storici ritengono che anche le moderne ideologie totalitarie si siano ispirate, almeno in parte, alla sua concezione dello stato come incarnazione dell'astratta volontà generale di una collettività. Sebbene Rousseau condividesse lo spirito dell'illuminismo, per la sua appassionata difesa della ragione e dei diritti degli individui, egli al tempo stesso anticipò alcuni aspetti del romanticismo, impegnandosi in un'appassionata difesa del sentimento e della profondità dell'esperienza soggettiva."
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025