Articoli pedagogia
 
IL GIOCO
L’attività ludica, durante l’età evolutiva dell’uomo e di alcuni animali, è la forma più naturale e spontanea di socializzazione, che costituisce l’esperienza di fondo di tutta la vita infantile. Nel gioco è possibile scorgere e comprendere:[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Tramonto della polis - Isocrate
1. L’ ateniese Senofonte è una figura in cui l’impegno politico è prevalente sull’attività di pensiero. Esso rappresenta una posizione aristocratica e conservatrice che attinge alla tradizione immettendovi concezioni deri[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Educazione alla complessità - Prigogin, Bateson, Morin
Educazione alla complessità Autori principali: Prigogin Morin Bateson Questi tre autori pur provenendo da culture e provenienze diverse sostengono la teoria della complessità. Questo è un nuovo orientamento epistemol[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
I GIOVANI INCONTRANO LA VITA - LA FAMIGLIA, GRUPPO DEI PARI
“La vita è l’unione contemporanea dello spirito con quanto di più terrestre possa esserci e con quanto di più divino la mente umana posso concepire .I giovani sono nel mezzo di godere di questa comunione di terreno ed ultraterreno come in un turb[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Saggio numero 2
Saggio numero 2 La televisione per tutti i ragazzi e per i bambini è ormai diventata un amica quotidiana. Molti la preferiscono a un’uscita tra amici, e per i bambini è anche un metodo di aggregazione tra di loro. Il modo in cui ad es[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
 
SPENCER
SPENCER Precedendo per taluni aspetti le ricerche del contemporaneo Charles Darwin, il filosofo inglese Herbert Spencer (1820-1903) elabora un sistema nel quale il principio dell’evoluzione diventa la base della realtà e della conoscenza um[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
La scuola
La scuola La questione della scuola non riguarda soltanto il popoloso universo di studenti, insegnanti e politici, ma riguarda l intera comunità nazionale. Prendersi cura di istituti, licei e università e dei loro problemi è in[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
LA SCUOLA FORMA I CITTADINI DI DOMANI
LA SCUOLA FORMA I CITTADINI DI DOMANI In un Paese democratico la scuola svolge l insostituibile funzione di preparare i cittadini consapevoli di domani, coscienti del valore assoluto della libertà e aperti al confronto delle idee. Tipo[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Relazione sostitutiva della verifica in itinere sul tema: DONNE , LAVORO E FAMIGLIA
UNIVERSITA’ STATALE DEGLI STUDI – CASSINO Facoltà di lettere e filosofia Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione      Relazione sostitutiva della verifica in itinere sul tema:[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Sociologia - Durkheim - Come possiamo studiare la società?
Sociologia È una scienza nata nell’ 800 con Comte che conia con il termine sociologia. Studia i rapporti all’interno della società. Si distingue una Macrosociologia e una Microsociologia, la prima si occupa di istituzioni, la seconda[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
 
Jerome Seymour Bruner - La Percezione
Jerome Seymour Bruner Bruner, come Piaget, prende il dottorato e lavora ad Harvard. Studia psicologia sociale, compiendo studi sul pensiero e dopo aver incontrato Piaget e Lurja fonda il Centro di Studi Cognitivi. Dopo la confe[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
PEDAGOGIA
PEDAGOGIA autore pedagogia contenuti Montessori scientifica autoeducaz, bamb come sogg attivo, ambiente adatto, materiale strutturato, insegnante, Casa dei bambini, cri[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Pedagogia - “Roberto Ardigò”
Pedagogia      “Roberto Ardigò” Grande importanza all’insegnamento e all’educazione si afferma anche negli anni del positivismo, che si diffonde a partire dalla prima metà dell’800. Sono quelli gli anni in cui Ro[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
DEWEY (1859 – 1952) - pragmatismo americano
DEWEY (1859 – 1952) - pragmatismo americano - educazione come esperienza sociale - alla base della sua filosofia pratica stanno il giusnaturalismo (= lo stato nasce da un patto fra i cittadini, depositari del potere, e un’entità superi[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
RELAZIONE SULLO STAGE - DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA
..:: RELAZIONE SULLO STAGE ::..   STUDENTE: ***** ******** STRUTTURA PRESSO CUI SI E’ SVOLTA L’ATTIVITÀ’: Scuola comunale dell’infanzia “************” di ****. °DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA° SPAZI: Nella[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
FROBEL
FROBEL Frobel nasce nel 1782 da un pastore protestante. I suoi studi, piuttosto disordinati, rendono difficile connotare con sicurezza le native tendenze della sua personalità. Un significato rivelatore è l’esperienza vissuta dal Frobel[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
PEDAGOGIA - Kant- vita, morte, opere
      PEDAGOGIA Kant- vita, morte, opere. Immanuel Kant nasce nel 1724 a Koenigsberg nella Prussia orientale. Quarto figlio di un artigiano del cuoio, si avvia agli studi classici per poi proseguirli con un i[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
MAKARENKO (1888 - 1939)
MAKARENKO (1888 - 1939) - nasce da una famiglia operaia; il padre esercita una decisiva influenza sulla sua formazione politica - gli viene affidata la direzione di un’istituzione per ragazzi abbandonati, la Colonia Gorki, che sarà il &q[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Saggio numero uno
Saggio numero uno La lettura è un argomento molto contestato in questi ultimi tempi. Il problema sorge perché le nuove generazioni non hanno più la voglia di leggere. Così facendo però rinunciano a parecchi stimoli fantasiosi e quind[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Il Settecento - Contesto storico
Il Settecento Contesto storico: Nel XVIII secolo venne a delinearsi un movimento culturale, detto "Illuminismo", che prendendo  avvio dalle idee dell Empirismo filosofico di Locke, Berkeley e Hume, ebbe come centro di diffusione[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
 Pagine
 
Copyright InfTub.com 2025