![]() | ![]() |
|
|
Educazione alla complessità
Autori principali:
Questi tre autori pur provenendo da culture e provenienze diverse sostengono la teoria della complessità.
Questo è un nuovo orientame 757e46h nto epistemologico alla fisica alla biologia, ecc..
Si oppongono a tutte le teorie lineari meccanicistiche, sostenendo che la vita, l'evoluzione e il cambiamento non nascono dall'ordine, dalla simmetria e dalle leggi, ma dal disordine, dal caos e dall'instabilità.
Prigogin
Si oppose a Skinner per la teoria della non linearità.
Tutto il mondo anche quello della fisica è determinato dalle fluttuazioni, dalle ramificazioni e dall' imprevedibilità, estendendo questa teoria al campo delle scienze umane.
Nell'era della globalizzazione dobbiamo essere flessibili, adattabili alla circostanze e avere un comportamento plastico e mutevole.
Non possiamo limitarci a definire dei parametri entro cui muoversi.
Bisogna essere sempre pronti alle novità.
Bateson
Uno degli esponenti della scuola di Palo Alto.
Studia i processi attraverso cui ambiente può modificare il procedimento della mente stessa.
Palo Alto si occupa di comunicazione, sia Verbale che Non Verbale.
All'interno della comunicazione si fa riferimento a :
Parla di ecologia della mente (come il soggetto si pone in equilibrio con la realtà esterna), unità tra mente e vita naturale.
Distingue due tipi di apprendimento:
Nella scuola per Bateson spesso ci si limita a un tipo di apprendimento, mentre nella società postmoderna bisogna educare ad un secondo tipo di apprendimento, insegnando ad apprendere.
La difficoltà degli insegnanti
Vantaggi
Critiche
Morin
Morin riprende questa teoria applicandola nel campo scientifico, nel quale dobbiamo avere dei parametri di riferimento:
Se ciò è vero, dobbiamo essere pronti ad un pensiero non verificabile e quantificabile, perché se la realtà è multidimensionale anche il nostro pensiero deve esserlo.
Nella società complessa e globalizzata le nostre conoscenze non sono mai compiute e determinate, ma possono essere messe sempre in discussione e ciò deve comportare disponibilità al dialogo e al confronto.
Nelle scienze fisiche si era ammesso il disordine e il caos.
In questo modo si supera il concetto riduzionistico che vedeva la parte senza considerare il tutto, e del concetto solistico che vedeva il tutto ignorando le parti.
Filosofi e sociologi non devono osservare la realtà in modo oggettivo ed esterno, ma essere imparziali [.]
La posizione dell'uomo è quello di essere Uniduale:
In questa alternanza il pensiero costruisce il mondo che ha prodotto lui stesso.
Metodologia
Creare strutture eventuali che aiutano ad apprendere (metacognizione)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025