|
|
JOHANN FRIEDRlCH HERBART
molti anni prima aveva insegnato Kant.
Berlino falliscono.
(1808), Pedagogia generale (1806), Disegno di lezioni di pedagogia (1835).
IL PENSIERO PEDAGOGICO
Herbart può essere considerato come un pedagogista sperimentale. Oppositore dell'idealismo, egli
sostiene infatti che la realtà esiste indipendentemente dall'individuo, mostrando molte affinità con
il positivismo.
Ma oltre questo, egli può essere definito "sperimentale" per il suo impegno presso l'Università di
Koenigsberg per la creazione di una scuola sperimentale, con la presenza di una scolaresca presso
l'università stessa.
In lui, l'interesse per la psicologia è vivissimo, e gli consente di confutare le affermazioni
La conoscenza sarebbe, per Herbart, il risultato di un processo meccanico simile a molti altri
esistenti in natura che obbediscono al principio dell' autoconservazione: come la seppia reagisce
agli stimoli esterni con uno spruzzo d'inchiostro, o l'albero scalfito nella corteccia produce una
sostanza che rimargina la ferita, così, tenuto conto delle differenze, l'anima reagisce alle
perturbazioni esterne generando le rappresentazioni, cioè le idee. Alcune di queste rappresentazioni
perdurano nella coscienza, altre cadono nel subcosciente, da dove possono essere richiamate
mediante il processo della memoria.
Legati alle rappresentazioni sono i sentimenti, che si possono classificare in due gruppi: quelli
piacevoli e quelli spiacevoli. Rappresentazioni più forti e più interessanti prevalgono sulle altre, si
uniscono in complessi che dominano nella vita psichica, fanno da idee-guida e da richiamo a nuove
rappresentazioni. Le nuove idee acquisite (complesso appercepito) si assimilano alle idee
preesistenti che fanno da calamita (complesso appercepientè).
Questa psicologia che Herbart credeva di aver fondato scientificamente, ma che era ancora legata a
una particolare filosofia, contribuisce comunque validamente allo sviluppo della psicologia
scientifica, che si determina in Germania nella seconda metà del XIX secolo. Contribuisce inoltre
allo sviluppo di una pedagogia scientifica, basata sulla psicologia.
Sulla base dei suoi studi di psicologia, considerata la particolare importanza degli stimoli esterni
nella formazione delle nostre idee, Herbart è portato ad attribuire un enorme valore all'istruzione,
capace di suscitare in noi le rappresentazioni più adatte alla nostra educazione. E l'educazione altro
non è se non un fenomeno di assimilazione da parte dello spirito, "il quale, - spiega Herbart - privo
di un suo contenuto originario, l'acquista tutto attraverso l'esperienza progressiva e graduale del
mondo della natura o attraverso i rapporti spirituali con gli altri uomini viventi in società". E poiché
all'inizio lo spirito non è né buono né cattivo, e può diventare, a seconda delle influenze esterne,
l'una o l'altra cosa, si comprende quale importanza venga ad assumere la figura del maestro nella
pedagogia di Herbart.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025