|
|
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA |
|||||||||||||
|
0 anni |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
12 in poi... |
FREUD |
ORALEOrgano di maggior piacere è la bocca. |
ANALEImpara ad espellere e a trattenere (l'organo è l'ano). |
FALLICAConoscenza del proprio corpo. |
LATENZARapporto con gli altri, socializzazione. |
SESSUALESi identificano status e ruolo; sviluppo della personalità. |
||||||||
ERIKSON |
FIDUCIA (- sfiducia) "io sono ciò che ricevo"; il bambino con il latte incorpora la mamma. |
AUTONOMIA(- vergogna) "io sono che voglio"; il bambino inizia a camminare e questo lo fa sentire autonomo. |
INIZIATIVA(- colpa) "io sono ciò che immagino di essere"; il bambino gioca a far finta e così incamera la realtà. |
OPEROSITÀ(- inferiorità) "io sono ciò che apprendo"; inizia un processo di socializzazione e inizia ad andare a scuola. |
IDENTITÀ(- dispersione dell'identità) "io sono ciò che sono"; inizia lo sviluppo della personalità. |
INTIMITÀ(- isolamento); si inserisce nel mondo degli adulti. |
|||||||
PIAGET |
SENSO-MOTORIOSi hanno i primi comportamenti istintivi e le prime emozioni. L'individuo inizia a compiere movimenti organizzati e a percepire i primi sentimenti. |
PRE-OPERATORIOSuddiviso in due sotto stadi: simbolico (2-4 anni) e intuitivo (4-7 anni), è caratterizzato dall'emergere dell'egocentrismo, del simbolismo, dal pensiero rigido (irreversibile) e dall'animismo. |
OPERAZIONI CONCRETE Compaiono i sentimenti morali e di cooperazione. Il bambino compie operazioni intellettuali complete e operazioni logiche. Il pensiero è reversibile. |
OPERAZIONI FORMALI L'individuo compie operazioni intellettuali astratte. Forma la propria personalità. |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025