![]() | ![]() |
|
|
Mastery Learning
Si forma negli anni 60, negli Stati Uniti sulla scia del comportamentismo e del cognitivismo.
I problemi principali erano:
Rivedere i curricoli scolastici e i percorsi didattici perché ci si era resi conto che permanevano difficoltà di apprendimento, nella formazione di opportunità nell' ineguaglianza dei risultati.
La scuola così com'era non garantiva i 848f54i l successo delle classi meno abbienti.
Mentre l'Attivismo aveva sottolineato soprattutto gli aspetti psicologici, il Mastery Learning punta sugli obbiettivi cognitivi:
L'obiettivo del MASTERY LEARNING è acquisire la competenza, la padronanza, migliorando la produttività della scuola.
Vantaggi:
Svantaggi:
Autori del Mastery Learning
Bloom
Docente all'Università di Chicago, sostiene che nella crescita noi abbiamo momenti diversi e raggiungiamo livelli diversi.
Abbiamo diverse fasi che possiamo raggiungere in modo e maniera differenti.
È impossibile equiparare un livello medio di tutti gli studenti, ed è inutile che le scuole continuino a proporre degli obiettivi medi per gli studenti perché si sfavoriscono coloro che sono in svantaggio e sia coloro che hanno capacità più elevate.
La scuola è una falsa democrazia perché non dà delle opportunità a nessuno.
Bloom in base a questi obiettivi organizza delle unità didattiche in modo gerarchico attraverso obiettivi specifici.
Alla fine di questo percorso predisporrò delle verifiche oggettive attraverso una valutazione Sommativa e Formativa.
Come possono essere posti questi obiettivi:
Affettivi : che riguardano l'interesse, il coinvolgimento, l'impegno e la valutazione.
Cognitivi: Abbiamo le conoscenze (l'istruzione vera e propria), la comprensione, la capacità di analisi, di sintesi, la valutazione (che diviene anche autovalutazione).
Bloom propone una TASSONOMIA cioè un' organizzazione sistematica per la stesura degli obiettivi.
Gagnè
Nell'ottica del Mastery Learning propone otto tipi di apprendimento diversi di cui ognuno è prerequisito per il successivo.
Avendo definito gli otto punti di apprendimento, secondo la linea del Mastery Learning si pone di organizzare la metodologia secondo obbiettivi, unità didattiche, modalità di verifica.
Sottolinea in particolare che nell'apprendimento noi abbiamo:
Condizioni interne: interesse, stile di apprendimento, motivazione, aspettativa
Condizioni esterne: l'ambiente, i metodi, gli interventi educativi.
Perché l'apprendimento sia corretto bisogna tener conto di tutti gli aspetti e cambiare la metodologia, in particolare occorre:
Guilford
Studia il modello tridimensionale dell'intelligenza basata su : operazioni, contenuti e prodotti.
Questi possono essere combinati in modo diverso fino a formare 120 combinazioni e possibilità diverse.
Figurativi
Simbolici
Semantici
Comportamentali
Unità
Classi
Relazioni
Sistemi
Trasformazioni
Implicazioni
Se abbiamo 120 tipo di combinazioni differenti, nell'apprendimento dovremmo utilizzare tutte le capacità, mentre nella scuola ci si sofferma solo sulla memoria e sul pensiero convergente, sui contenuti semantici o figurativi e sui prodotti di unità, classe e relazioni.
Quindi limitando la capacità umana.
Anche Guilford sottolinea che nella scelta degli obiettivi vengono valorizzati tutti gli aspetti della conoscenza.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025