|
|
B. F. Skinner, nato a Susquehanna (Pennsylvania) nel 1904, laureato in psicologia ad Harvard, insegnante ed ingegnoso costruttore di macchine "psicologiche", morì nel 1990.
Nel 1948 Skinner riesce a superare il suo "trauma letterario" e porta a termine l'opera 424g68e Walden Two, libro che integra la sua vena da scrittore con quella da scienziato.
Walden Two è il romanzo utopico del comportamentismo americano. Il titolo riprende quello del romanzo di H. D. Thoreau, che si intitolava Walden o la vita nei boschi, perché vuole proporsi come una alternativa ad esso.
Nell'opera di
Skinner si trova una critica al comunismo russo, che viene accusato di quattro
debolezze: <
Burrhus Frederic Skinner diviene il quasi omonimo professor Burris, anch'egli psicologo in una università americana, che, in seguito alla visita di un suo ex allievo e di un compagno d'arme di quest'ultimo, decide di visitare la comunità utopica sperimentale Walden Two, creata da un suo ex compagno universitario di nome Frazier; questi è presuntuoso, dispotico, egoista, aggressivo e calcolatore, ma ha reso simpatici, felici e produttivi gli altri uomini della comunità e, soprattutto, ha reso possibile <<una vera scienza del comportamento umano>>[6] tendente al miglioramento dell'uomo.
Alla fine Burris, ormai tornato nella sua città, decide che la sua vita deve continuare a Walden Two e così si incammina a piedi verso la comunità che ha appena lasciato.
, ma, nonostante
ciò, <
Nella comunità di
Frazier tutti lavorano piacevolmente, per non più di quattro ore al giorno,
alla professione che preferiscono. Il resto del tempo viene utilizzato per le
attività ricreative che la persona preferisce; tra queste anche l'arte, che a
Walden Two è molto prosperosa in quanto vi sono le condizioni adatte. Frazier
infatti afferma: <
Frazier è contrario
alla democrazia in quanto pensa che <
Tutto ciò comporta che i Lavoratori di Walden Two non si interessano di economia e politica e preferiscono lasciare questo arduo compito al Consiglio dei Pianificatori e agli Organizzatori (simili ai nostri ministri). E' necessario, però, far notare che essere Pianificatori o Organizzatori non porta a nessuna onorificenza.
Oltre alle tre categorie precedentemente nominate, ve n'è una quarta: quella degli Scienziati; essi svolgono un ruolo molto importante nella comunità, in quanto questa è retta da norme e principi scientifici e da continui esperimenti in campo sociale (è necessario però far notare che in questo campo non sono fatti i dovuti controlli).
Ma Walden Two è retta anche dal controllo sociale attuato mediante le procedure del controllo operante: fin da piccoli i bambini sono condizionati a diventare intelligenti, socievoli, non competitivi, democratici, coraggiosi, positivi; infatti a Walden Two le emozioni negative sono sconosciute in quanto inutili. Per eliminarle viene utilizzata l'ingegneria comportamentale: il bambino viene sottoposto a una serie di avversità progettate e impara, così, a far uso della distrazione, dell'umorismo, della tolleranza e, infine, dell'autocontrollo.
Inoltre a Walden
Two non si servono del motivo della supremazia e del trionfo personale, in
quanto pensano sempre all'intero gruppo, e la venerazione dell'eroe è
scoraggiata <
Per ricordare meglio il comportamento corretto, la memoria è "aiutata" dal Codice di Walden Two. In esso sono presenti norme e tipiche leggi di galateo. Chiunque dissenta su una norma del codice, tramite un preciso iter, può chiedere di cambiare la norma in questione, ma non deve ridire sul Codice davanti agli altri membri della comunità.
A Walden Two le donne sono educate come se fossero pari all'uomo e non si sentono necessarie per il marito e per i figli. Questo all'inizio provoca nelle donne una certa insicurezza, ma ben presto questa svanisce.
Le ragazze della
comunità si sposano e procreano dall'età di sedici anni e i bambini che nascono
sono amati e curati da tutti i membri della comunità come se fossero propri
figli in quanto <
E' interessante
osservare dove i bambini vengano posti nei loro primi anni di vita: essi,
infatti, vivono in un contenitore in quanto <
Frazier pensa che
<
L'unica attività che l'insegnante deve svolgere a Walden Two è quella di insegnare ai bambini le tecniche dell'apprendimento e del pensiero, il resto viene direttamente e volontariamente imparato dai bambini nelle biblioteche o nei laboratori; i fanciulli sono spinti in questa attività dalla curiosità.
Walden Two non è una comunità religiosa e ai bambini non viene impartito alcun addestramento religioso, ma i genitori sono liberi di darglielo, se lo desiderano. Questo , però, accade difficilmente perché le paure che nutrono la fede religiosa vengono dissipate e le speranze vengono esaudite nell'immediato. Ma i metodi religiosi vengono utilizzati per professare le leggi del Codice. Inoltre la stessa ingegneria comportamentale riprende, in parte, gli insegnamenti cristiani, basti pensare alla tipica frase "ama i tuoi nemici".
Frazier è in favore
dell'abolizione di tutte le forme esistenti di governo, per crearne uno
<
E' importante notare che Walden Two non è una comunità chiusa al resto del mondo, anzi essa cerca di instaurare dei buoni rapporti con le popolazioni circostanti ed appare come una comunità cosmopolita in cui chiunque viene integrato a patto che accetti le norme del Codice e di lavorare secondo i programmi comunitari. Inoltre nella comunità c'è la volontà di incoraggiare il mondo intero alla felicità e all'autosufficienza e allargare, quindi, i confini di Walden Two; appena ciò accadrà, la comunità eserciterà i suoi diritti in una forma democratica di governo e ne assumerà il controllo in maniera dispotica in quanto il mondo insiste perché le cose si svolgano in questo modo.
Come molte altre
utopie, anche Walden Two è astorica, in quanto la storia non è considerata
utile per una prospettiva futura, dato che <
Il romanzo fu
duramente attaccato dalla stampa progressista statunitense, in quanto avrebbe
prospettato una società mortificatrice della libertà e creatività individuali,
ma Skinner rispose che era ipocrita parlare di libertà quando si viveva in un
mondo in cui lo sviluppo umano era continuamente condizionato, in cui il
controllo era in mano <
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025