Articoli filosofia
LAVORO DI FILOSOFIA – PAGINA 384 PISTA DI VERIFICA NUMERO 4
LAVORO DI FILOSOFIA – PAGINA 384 PISTA DI VERIFICA NUMERO 4 Partendo dal presupposto che Aristotele non avrebbe mai appoggiato tale tesi, io credo che se il filosofo avesse sostenuto la teoria della “mater familias”, l’intera storia della na[ Leggere ]..Dati |  |  |
FREUD, Il disagio della civiltà (1929)
FREUD, Il disagio della civiltà (1929) Civili sono per noi tutte le attività e i valori che sono utili all’uomo per piegare la terra al suo servizio, per proteggerlo dalla violenza delle forze naturali e così via. Cose che l’uomo, grazie al[ Leggere ]..Dati |  |  |
CANDIDO DI VOLTAIRE
CANDIDO DI VOLTAIRE Questo libro narra le avventure e le esperienze di un giovane di tetto giudizio e di semplice spirito, chiamato per questo Candido. E’ allevato in un castello della Vestfalia, dove il precettore Pangloss gl’insegna la fi[ Leggere ]..Dati |  |  |
FREUD - Sigmund Freud 1856-1939
FREUD Sigmund Freud 1856-1939 Nato a Freiberg in Moravia da genitori ebrei. Laureatosi in medicina, intraprende studi anatomia. La psicanalisi, sicuramente legata al suo nome è stata una delle scuole della psicologia ad influenzare la[ Leggere ]..Dati |  |  |
FRANCIS BACON (BACONE): LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL’UOMO
FRANCIS BACON (BACONE): LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL’UOMO "Bacone rivoluzionò forse la filosofia della scienza, ma certamente non produsse una rivoluzione baconiana nella scienza. E lo stesso vale in gran parte per[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL POEMA CAVALLERESCO
IL POEMA CAVALLERESCO In Francia dopo l’anno mille il genere epico si rinnova. Nella Francia del nord si diffuse l’epica cavalleresca che si diffonderà presto in tutta l’Europa,specialmente in Italia. Nel poema cavalleresco sono narrate[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BENE IN SE
IL BENE IN SE Il punto di arrivo della conoscenza è il bene in sè,l idea di bene,cui Platone allude qua e là nei suoi dialoghi,sempre velatamente,chiamandola "misura","uno","bellezza"...Si tratta del più alto liv[ Leggere ]..Dati |  |  |
ILIADE – ODISSEA - ENEIDE - LA TRAMA DELL’ILIADE
ILIADE – ODISSEA - ENEIDE LA TRAMA DELL’ILIADE I fatti narrati nell’Iliade si svolgono in un periodo assai breve della guerra di Troia, in altre parole a circa sette settimane del decimo anno di guerra. In questa guerra si scontrar[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA NASCITA DELLA FILOSOFIA - modulo
LA NASCITA DELLA FILOSOFIA - modulo 1 La filosofia nasce attorno al VII secolo a.C. nelle colonie greche dell’Asia Minore, anche se è difficile indicare una data e un luogo precisi per via della scarsità di fonti che sono giunte fino a noi[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESISTENZIALISMO E LETTERATURA
ESISTENZIALISMO E LETTERATURA E. Montale, “Spesso il male di vivere ho incontrato” Da Ossi di seppia, 1925 Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l incartocciarsi della foglia ri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Periodo Ellenistico
Il Periodo Ellenistico Per età ellenistica si intende il periodo che seguì la morte di Alessandro Magno. Con la guerra del Peloponneso la Grecia venne conquistata da vari imperi: impero macedone, asiatico, e si vennero a formare delle città[ Leggere ]..Dati |  |  |
MARX
MARX Studiò e criticò Hegel, l’economia politica e le istituzioni della società civile e dello Stato borghese Versatile: si occupò di filosofia, storia, economia, sociologia, politica e diritto Fu un filosofo della società e dell’economia,[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE CONSIDERAZIONI INATTUALI: STORIA E VITA
LE CONSIDERAZIONI INATTUALI: STORIA E VITA Nietzsche scrisse quattro Considerazioni inattuali, in cui l’auspicata rinascita della cultura tragica si traduce in un’opera di critica della cultura contemporanea. Nietzsche attacca David[ Leggere ]..Dati |  |  |
Feuerbach
Feuerbach Dopo la morte di Hegel, la sua filosofia continuò ad esistere: avvenne però una scissione tra “Vecchi hegeliani” (principalmente gli editori delle opere del filosofo) e “Giovani hegeliani” (nati dopo il 1800), designati (ispirandosi a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Poincaré Henri (1854 – 1912) - Croce Benedetto (1866 – 1952)
Poincaré Henri (1854 – 1912) Secondo Poincaré il compito principale della scienza non è quello di informarci sulla natura delle cose, ma sui rapporti, sulle relazioni tra oggetti; le leggi fisiche rappresentano appunto le relazioni esistenti t[ Leggere ]..Dati |  |  |
KANT
KANT Giudicare significa pensare il particolare come contenuto dell universale. Ciò può avvenire in 2 modi : o assoggettando il particolare ad una legge universale (Giudizio determinante) o muovendo da un dato particolare alla ricerca dell univ[ Leggere ]..Dati |  |  |
Epicuro - La canonica
Epicuro Epicuro visse nel IV sec.. Cominciò ad occuparsi della filosofia a 14 anni e fu subito introdotto alla dottrina di Democrito. A 18 anni si recò ad Atene mentre a 32 anni cominciò la sua attività di maestro che ad Atene portò avanti in u[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TECNICA
LA TECNICA Ci sono alcuni importanti concetti chiave da conoscere quando si parla di robotica, e in particolare della filosofia della tecnica; per esempio il significato dei termini: - &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo
Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo Per Romanticismo (che originariamente faceva riferimento al romanzo cavalleresco) si intende un movimento, nato in Germania nella fine del Settecento. E’ di difficile catalogazione; per esso[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI ELEATI
GLI ELEATI Gli Eleati, vivendo in un contesto diverso dalle colonie Joniche, sviluppano una ricerca che li porti alla comprensione di un Essere unico, eterno e immutabile[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025