![]() | ![]() |
|
|
ILIADE - ODISSEA - ENEIDE
LA TRAMA DELL'ILIADE
I fatti narrati nell'Iliade si svolgono in un periodo assai
breve della guerra di Troia, in altre parole a circa sette settimane del decimo
anno di guerra.
In questa guerra si scontrarono i troiani e gli achei, e gli dei dell'Olimpo
schierati con gli uni o con gli altri.
La guerra fa da sfondo al tema centrale: l'ira di Achille, offeso dal sommo
comandante dell'esercito acheo, Agamennone.
Sebbene la decisione dell'eroe di ritirarsi dal conflitto provochi gravi
perdite agli achei, Achille respinge ogni tipo di conciliazione; concede però
all'amico Patroclo di partecipare ad una battaglia in vece sua. Quest'ultimo si
scontra con Ettore e viene ucciso. Achille in preda alla furia e al dolore,
riprende le armi, sfida a duello Ettore e lo uccide, infierendo sul cadavere.
Alla fine, davanti al dolore del padre, che viene a supplicarlo nella sua
tenda, gli rende il corpo perché riceva una degna sepoltura.
ILIADE, UOMINI ED EROI
Gli uomini mortali e gli dei immortali sono collocati
nell'Iliade su due diversi piani: in contrasto con il mondo degli eroi che
obbediscono alle leggi del dovere e dell'onore, che non sorridono quasi mai e
combattono e muoiono rassegnati, il poeta crea il mondo delle creature divine,
che non devono temere la morte e godono la loro interminabile vita, spesso
senza le remore della moralità. Ma se sono superiori agli uomini per la loro
immensa forza, sembrano tuttavia inferiori ad essi in tema di spiritualità.
Non c'è in tutto l'Olimpo un solo nume che per grandezza d'animo pareggi
Ettore, per saggezza ed eloquenza superi Odisseo, per volontà e forza possa
reggere il confronto con Achille e Aiace Telamonio. E così, dicasi delle dee
rispetto alle donne mortali. E così Andromaca è più grande e nobile dell'astiosa
e rissosa Era; la stessa Elena supera in grazia la capricciosa Afrodite.
C'è dunque poco o nulla di sacro in questa famiglia di dei che, sotto l'impero
di Zeus, a sua volta sottoposto ai decreti ineluttabili del Fato, litigano, si
riconciliano, parteggiano e combattono ora per gli Achei, ora per i Troiani. La
loro grandezza è tutta esteriore, appariscente. Diremo anzi che sono più
poeticamente grandi quando sono meno dei: come Teti quando piange con il
figlio, o Efesto che nella sua fucina lavora per preparare le armi ad Achille,
o Ermes che accompagna il vecchio Priamo disperato alla tenda di Achille.
LA TRAMA DELL'ODISSEA
Le scene iniziali illustrano lo sconvolgimento verificatosi
nella reggia di Odisseo (nome greco), re d'Itaca, al quale, a dieci anni dalla
fine della guerra di Troia, gli degli ostili impediscono ancora il ritorno in
patria. Ulisse è creduto morto e nella sua reggia si stabiliscono i proci, che
sperperano le sue ricchezze e aspirano alla mano della regina Penelope.
Nel lungo pellegrinare nel Mediterraneo, Ulisse perde i compagni in molteplici
sciagure, affronta creature mostruose come le arpie, le sirene, il ciclope
Polifemo divoratore di uomini e rifiuta anche le lusinghe tentatrici di maghe e
ninfe Circe e Calipso.
Fa il suo ingresso nella reggia travestito da mendicante, il faticoso
riconoscimento, la vendetta paziente ma feroce e la ricostruzione dell'ordine e
dell'unità familiare, con la moglie, il figlio Telemaco e il vecchio padre.
LA TRAMA DELL'ENEIDE
In questo poema Virgilio descrive la storia di Enea, eroe
troiano, figlio di Venere e Anchise.
E' un poema epico-storico d'argomento contemporaneo costruito sul modello dei
poemi epici greci (diviso in dodici libri e dal libro I° al libro VI ° si rifà
all'Odissea).
Narra la leggenda dei progenitori di Roma, la armonizza con i fatti della
storia e la arricchisce di solenni presagi.
In poche parole Virgilio compone un poema epico tradizionale sulla base dei
poemi omerici, inserendo in un impianto mitologico gli avvenimenti storici
sotto forma di profezie
Il compito di Enea, spinto dal fato, è quello di creare una nuova patria per se
e per i suoi compagni.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025