![]() | ![]() |
|
|
Il Periodo Ellenistico
Per età ellenistica si intende il periodo che seguì la morte di Alessandro Magno. Con la guerra del Peloponneso la Grecia venne conquistata da vari imperi: impero macedone, asiatico, e si vennero a formare delle città stato: Pergamo, Rodi. . 858d38i
In questo modo si formò un impero in cui si la figura del sovrano ha quasi poteri illimitati, creando una politica monarchica.
Quindi il popolo passò dalla condizione di "Cives" a quella di "Suddito".
Il Cives era la persona consapevole dei propri diritti, e che li esercita.
Il Suddito era invece sottomesso a un signore che esercitava la legge in suo nome.
In questo modo si ritornò a un sistema oligarchico e accentratore.
Inoltre si ha una sorta di cosmopolitismo: si diventa suddito di una grandissima monarchia.
Da un punto di vista economico l'attività del piccolo commerciante viene soppiantata dal mercante che riusciva a commerciare a grandi distanze.
In tal modo venne accentuata la differenza tra i ricchi e i poveri.
L'uomo visse in una condizione di grande disagio: una difficoltà esistenziale in cui gli antichi valori che su cui credevano erano andati persi a causa della corruzione .
L'uomo così si isola e si chiude in se stesso; non va più in piazza dove confrontare le proprie idee politiche.
Di conseguenza ciò ebbe ripercussioni nel campo della conoscenza: non vengono più trattati questioni generali ed universali che interessano il genere umano (come ad esempio il problema della conoscenza), ma incominciano a trattare problemi individuali come la ricerca della felicità, il superamento della paura dell'uomo. .
Nacquero così:
Lo stoicismo: che ricercava altri valori in cui credere;
L'epicureismo: che ricercava la felicità stando lontani dalla vita politica (il loro motto era: "VIVI NASCOSTO, VIVI LA TUA VITA INDIVI- DUALE").
Lo stoicismo e l'epicureismo avevano in comune l'ATARASSIA, vale a dire l'imperturbabilità dell'anima, non lasciarsi angosciare dal mondo esterno.Questa filosofia ci rispecchia le esigenze dell'uomo in quell'epoca.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025