![]() | ![]() |
|
|
Ai fini delle tecniche di programmazione della produzione, non è indispensabile dettagliare 838f58i cosa si produce (anche se è necessario conoscere le tecnologie applicate), quanto il grado d'unicità del prodotto, sia esso un bene materiale o un servizio: in particolare, si attua una distinzione quantitativa del tipo di produzione.
Graficamente,
possiamo così distinguere i diversi tipi di produzione:
Attraverso la produzione su commessa viene prodotto un pezzo unico ad esempio un sarto che cuce un vestito su misura.
Nella produzione a processo continuo sono prodotte grandi quantità dello stesso materiale, ad esempio la produzione delle acciaierie.
Nel passaggio dal piccolo lotto alla grande serie rientrano due fattori: il tempo e la quantità.
La differenza si vede graficamente:
Nella produzione in serie il periodo di produzione a regime è molto lungo (anni), mentre nella produzione in lotti esso è più breve.
Nella produzione in serie, si pone il problema di sincronizzare la produzione dei pezzi che compongono il prodotto finale; sorge in altre parole il problema del bilanciamento della linea.
Per chiarire il concetto possiamo fare ricorso ad un esempio.
Supponiamo di dover fotocopiare più dispense e di doverne fare 10 copie di ognuna, il tutto impiegando tre persone: A, B e C.
Le fasi di lavorazione sono:
A toglie la rilegatura e passa le dispense a B impiegando 4 minuti;
B esegue le fotocopie in 6 minuti;
C le riordina e rilega in 2 minuti.
Il tempo necessario per avere il primo gruppo di fotocopie è dato dalla somma dei tempi 1., 2. e 3. = 12 minuti), ma - a regime - il periodo con cui vengono forniti i gruppi di fotocopie è dato dal tempo di lavorazione più lungo (un gruppo ogni 6 minuti).
In una produzione in serie, tutto il processo produttivo è programmato sul tempo di lavorazione più lungo: se c'è un tempo lungo, tutto il resto della linea è sottoutilizzato (A lavora 4 minuti ogni 6, C 2 minuti ogni 6, B con continuità).
L'obiettivo del bilanciamento della linea è dunque fare in modo che, per la produzione di tutti i pezzi che compongono il prodotto finale, s'impieghi lo stesso tempo. Ad esempio:
A svolge sia l'attività 1. che la 3. (un gruppo ogni 6 minuti)
Oppure:
vengono utilizzate 2 fotocopiatrici in parallelo: il tempo medio dell'operazione 2. si dimezza, ed abbiamo un gruppo ogni 4 minuti (ora è l'attività 1. la più lunga.
Un elemento importante per la produzione in serie, è il livello di dettaglio o d'affinamento del progetto.
Il progetto (project), non si limita ai soli disegni e calcoli dei pezzi che compongono il prodotto (design) ma in esso devono essere comprese tutte fasi utili ad arrivare alla realizzazione del prodotto.
Il progetto è l'insieme d'attività che partono dal momento in cui l'opera è pensata e terminano con il completamento della sua realizzazione.
Colui che si occupa di coordinare tutte le attività necessarie alla realizzazione di un'opera è il Project Manager, una figura nata nell'ambito dell'ingegneria civile e che ora si sta diffondendo in altri settori (manifatturiero, informatica, servizi, ecc.).
Le responsabilità del Project Manager sono:
Definire e controllare gli obiettivi del progetto;
Definire il risultato finale e le principali attività necessarie per il suo conseguimento;
Pianificare e schedulare le attività del progetto;
Stimare le risorse necessarie (manodopera, materiali, attrezzature, ecc...);
Formulare il budget di progetto;
Allocare le risorse alle singole attività ed autorizzare l'inizio dei lavori;
Definire lo stato d'avanzamento del progetto, in termini sia fisici che di costo;
Misurare l'avanzamento del progetto durante la sua realizzazione;
Attivare interventi correttivi in caso di scostamenti rispetto al programma;
Risolvere i conflitti con il committente, con i fornitori, con le funzioni specialistiche.
Obiettivi gestionali che il Project Manager deve conseguire:
Avere un unico centro di responsabilità di tutte le funzioni coinvolte nel progetto;
Integrare tutte le attività di pianificazione e controllo del progetto.
In altri termini il Project Manager deve ottimizzare i seguenti tre parametri:
Tempo;
Costo;
Qualità.
Nel capitolo successivo saranno esaminate le tecniche usate dal Project Manager per la programmazione della produzione.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025