![]() | ![]() |
|
|
PRODUZIONE
Per la produzione si intende l'insieme di attività finalizzata a:
aumentare l'utilità
fornire servizi
La produzione consiste nel trasformare i beni dal punto di vista fisico, conservare i beni nel tempo e trasportare i beni da un luogo all'altro.
Quindi la produzione è qualunque operazione o processo che serve a portare le cose nella condizione, del luogo e nel tempo in cui sono richieste.
Si hanno tre settori di produzione:
settore primario: agricoltura, pesca, estrazione minerali
settore secondario: produzione industriale
settore terziario: attività economiche aventi oggetto la prestazione di servizi (trasporto, commercio, libere professioni.)
I fattori di produzione sono le risorse necessarie per attuare un ciclo produttivo; i fattori tradizionale sono: la natura, il capitale, il lavoro e l'organizzazione. Ad ogni fattore corrisponde una persona economica e un compenso.
La natura
Si intendono i beni prodotti dall'uomo dispensabili nell'ambiente e idonei per un utilizzo economico. Il fattore natura è costituito dalla terra(terreni coltivabili, aree edificabili, giacimenti di materie prime, risorse idriche.). I fattori naturali non sono riproducibili e non riutilizzabili.
Nell'esercizio dell'attività agricola abbiamo la terra coltivabile dove i miglioramenti vengono effettuati dall'imprenditore.
Si ha così un tutt uno costituito dalla terra e capitali investiti che prende il nome di capitale fondiario.
Il capitale
Si intende qualsiasi bene materiale prodotto impiegato nella produzione. Il capitale è costituito:
beni strumentali: prodotti in altri processi produttivi, come macchinari, gli utensili.[capitale tecnicamente differenziato]
importi monetari: necessari per anticiparne le spese di produzione. [capitale tecnicamente indifferenziato]
Inoltre il capitale può essere:
fisso: costituito di beni e fecondità ripetuta e che possono essere usati più volte (macchina.).
Circolante: costituito di beni a fecondità semplice (soddisfano il bisogno una volta).
Il capitale è un prodotto destinato alla produzione d'altre ricchezze ed è creato con il lavoro. I neo-classici diedero un'altra spiegazione psicologica dell'origine del capitale, individuandola nel comportamento degli individui che rinunciano al consumo immediato dei beni per ottenere un compenso futuro (teoria dell'astinenza). Al fattore capitale corrisponde la figura economica del capitalista, il cui compenso è l'interesse.
Il lavoro
Si intende l'impiego delle forze del corpo (lavoro manuale) o delle facoltà della mente (lavoro intellettuale) in un'attività produttiva.
Il lavoro è inseparabile dalla persona del lavoratore. Al fattore prodotto viene attribuita la massima importanza degli economisti classici, considerato l'unica fonte di produzione e quindi di ricchezza.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025