![]() | ![]() |
|
|
Le spese pubbliche
Scienza delle finanze: è la materia che studia le entrate e le uscite dello Stato ( come vengono riscosse le entrate e spese le uscite ), con lo scopo di soddisfare il bisogno collettivo.
Le spese pubbliche si dividono in vari tipi:
SPESE ORDINARIE: sono quelle che si fanno sempre 343f57d
SPESE STRAORDINARIE: vengono effettuate una tantum
SPESE DI GOVERNO: sono le spese per mantenere il governo
SPESE DI ESERCIZIO: sono le spese che lo Stato ha per riscuotere le entrate ( ad esempio i moduli per pagare le imposte)
SPESE FACOLTATIVE: le spese facoltative sono quelle spese che lo Stato ha la facoltà di decidere se farle in quell'anno o in un futuro, ma che comunque sia vanno fatte
SPESE OBBLIGATORIE: lo dice la parola stessa, sono quelle spese che vanno fatte obbligatoriamente
SPESE DI TRASFERIMENTO: sono quelle spese che lo Stato ha per trasferire da una categoria a un'altra soldi, ad esempio: prende soldi da categorie benestanti e li da a categorie bisognose.
Ricordiamo ora il significato di alcuni termini:
ANNO FINANZIARIO: dal 01 Gennaio al 31 Dicembre, ed è il periodo di tempo in cui viene stilato il bilancio.
ESERCIZIO FINANZIARIO: sono tutte quelle operazioni finanziare
( entrate e uscite ) che lo Stato svolge nell'anno finanziario.
Postulato:
( REDDITO ) Y = C + I + G
C = consumi
I = investimenti
G = spese pubbliche
Più lo Stato da beni pubblici e più il popolo ha possibilità economiche, e quindi spende maggiormente, e spendendo maggiormente aumenta la domanda nel commercio.
PRINCIPIO DI MOLTIPLICAZIONE:
Il principio di moltiplicazione è circolazione di denaro:
Esempio: Se lo Stato fa costruire una strada da lavoro ad operai, i quali spenderanno i soldi guadagnati; compra materiale alle imprese, le quali con i soldi guadagnati produrranno altro materiale e così via dicendo.
In questo modo vi è circolazione di denaro.
WAGNER
Wagner dice che le spese pubbliche aumentano con l'aumentare della popolazione.
Anche se ai giorni nostri è relativamente vero, in quanto vi sono altri fattori che incidono sull'aumento delle spese pubbliche, come ad esempio l'inflazione.
IL BILANCIO DELLO STATO
Il bilancio dello Stato è un documento contabile avente forza di legge, dove vengono riportate tutte le entrate e tutte le spese effettuate in un tempo chiamato "ANNO FINANZIARIO".
AVENTE FORZA DI LEGGE: ha l'importanza e il potere di una legge, è una legge e come tale il bilancio viene pubblicato nella "gazzetta ufficiale" ( che è un bollettino dove vengono pubblicate tutte le leggi dello Stato ).
E' FORMATO DA QUATTRO PROSPETTI FONDAMENTALI:
PREVENTIVO
CONSUNTIVO
DI COMPETENZA
DI CASSA
PREVENTIVO: E' il più importante, è dove si prevedono le spese e le entrate che si avranno, e viene effettuato alla fine dell'anno per l'anno successivo.
CONSUNTIVO: Dove ci sono le entrate e le spese che effettivamente ci sono state, e viene fatto alla fine dell'anno finanziario per lo stesso anno finanziario.
DI COMPETENZA: Dove vengono riportate le entrate e le spese che si ha il diritto di riscuotere ed erogare, ma non sono state ancora ne riscosse e ne erogate.
DI CASSA: Dove vengono riportate le entrate e le spese che si sono riscosse ed erogate.
vengono riportate le entrate e le spese alla fine dell'anno, ma non mi dice se sono di "competenza" o di "cassa", cioè se sono state riscosse ed erogate oppure no, e quindi riunisce "cassa" e "competenza".
Nel BILANCIO DI CASSA:
i soldi che effettivamente ci sono.
LE ENTRATE DELLO STATO
Le entrate dello Stato si suddividono nel seguente modo:
ENTRATE ORDINARIE: Imposte e tasse ( entrate tributarie )
ENTRATE STRAORDINARIE: Ci sono una tantum, come ad esempio l'EMISSIONE DI CARTA MONETA ( che però porta inflazione), oppure ALIENAZIONE (vendita) DEL PATRIMONIO DELLO STATO
ENTRATE ORIGINARIE: Vengono direttamente dallo Stato:
PREZZO QUASI PRIVATO: è il prezzo che lo Stato percepisce da un ente gestito dallo Stato, ma gestito con i canoni della concorrenza (domanda e offerta), e quindi con i canoni del privato
PREZZO POLITICO: è il prezzo che lo Stato percepisce da un prodotto o servizio che emette ad un prezzo inferiore al suo costo (es. A.T.A.C. e servizi sanitari); e lo fa perché il servizio che rende è necessario alla comunità
ENTRATE DERIVATE: Non vengono direttamente dallo Stato, TRIBUTI.
Ricordo alcuni termini:
BENI DEMANIALI: Beni dello Stato che non si possono vendere
BENI PATRIMONIALI: Beni dello Stato che si possono vendere
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025