![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
|
Attività di programmazione
La programmazione indica gli obiettivi che dovranno essere conseguiti in un
intervallo di tempo breve (1 anno), il budget li traduce in programmi operativi
dettagliati. 121h71b
|
La programmazione consente:
la consapevolezza degli obiettivi aziendali ai diversi livelli;
una efficace ripartizione delle risorse disponibili in funzione degli obiettivi prefissati;
maggiore coordinamento delle operazioni di gestione;
controllo dell'attività di gestione nei suoi aspetti economico, finanziario, patrimoniale;
maggiore possibilità di individuare eventuali inefficienze;
più rapida capacità di intervento per attuare azioni correttive;
la possibilità di prevedere gli effetti di soluzioni alternative;
Il budget è lo strumento della programmazione aziendale, articolato per centri di responsabilità, che evidenzia gli obiettivi economico - finanziari da realizzare per il prossimo esercizio, nonché le risorse da impiegare per conseguire i risultati previsti.
Il budget è dunque il documento amministrativo che sulla base degli obiettivi prefissati traccia il futuro andamento della gestione.
Funzione
Il budget traduce in termini quantitativi i programmi di gestione, consentendo il coordinamento delle diverse funzioni aziendali degli obiettivi di breve periodo, permette al management di considerare in anticipo problemi e di decidere tempestivamente le soluzioni, consente il controllo della gestione attraverso il confronto tra le quantità e i valori previsti e le quantità e i valori in sede di contabilità consuntiva.
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
E 'stato utile?Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2021