![]() | ![]() |
|
|
BENCHMARKING
DEF=" Il processo continuo di confronto con i servizi, prodotti, metodi dei migliori concorrenti o delle I riconosciute come leaders dei rispettivi settori". Questa def. pero' non individua la possibilita' di migliorare i processi interni (come fa invece la def. di Camp:" the search for industry best practices that lead to superior performance")
3 leve strategiche nel BM:
1)individuazione delle responsabilita' e verifica delle risorse e delle capacita' disponibili.
N.V.A= possibili sprechi (correzioni ordini, solleciti..).Identificare e quantificare possibili sprechi gestionali (aree di spreco).Proposte alla direzione x ridurre N.V.A. x ogni singola voce specifica, in ottica concreta e operativa.
poter costituire le basi x 1 quantificazione di costi totalmente diversa da quella ragioneristica ( per centro di costo).
La base del BM e l'analisi e il miglioramento continuo dei processi (ABC).
VANTAGGI=
il confronto puo' essere fatto anche nelle singole aree aziendali + importanti("aree critiche") x individuare miglioramenti./ Spinge alla competitivita' xche' fissa 1 obiettivo da raggiungere;miglioramento continuo in 1 ottica di eccellenza.
individuazione di standard di performance formulati in base alle esigenze ed alle attese del cliente (prezzi e performance dei prodotti in 1 ottica di soddisfacimento del cliente).
WHAT MAKES A COMPANY OUTSTANDING?
Il BM serve a realizzare i seguenti obiettivi:
1)Focus on performance
2)Cost consciousness
3)Close contact with customers
4)Close contact with suppliers
5)Concurrent quality/productive
6)State of the art Technology
7)Focus on core business
COME REALIZZARE IL BM?
Quali att'? att' di programmazione/pianificazione= individuare su quali segmenti di M realizzare il BM.La decisione della direzione si focalizza sulle aree di criticita'.Scelta delle att' su cui confrontarsi e del livello organizzativo cui far riferimento.
Con chi confrontarsi? con i concorrenti migliori
A chi affidare la realizzazione? coordinamento effettuato da enti esterni ( garantisce imparzialita')all'I con coinvolgimento del personale interno.(garantisce la veridicita' delle informazioni)
Raccogliere informazioni att' di controllo dei vari canali informativi
Analisi delle informazioni con tradizionali metodi statistici, matematici, ragioneristici
Individuazione di punti di fza/debolezza con ABC
Costante e sistematica revisione della prassi e delle operazioni aziendali
attenzione costante vs l'ambiente esterno(competitivita')
automazione o incentivazione del mgt
riduce le resistenze al cambiamento
DIFFERENZE CON L'ANALISI TRADIZIONALE DELLA CONCORRENZA
La tradizionale analisi della concorrenza:
qauntifica i differenziali di performance dell'I rispetto ai competitori ma non fornisce alcuna indicazione su come conseguire i risultati migliori.
non arriva a considerare la prassi operative e gestionali in uso nelle I concorrenti
preclude l'ooportunita' di analizzare le modalita' competitive di societa' presenti in altri settori che potrebbero validamente adattarsi all'I.
ALCUNI CONCETTI CHIAVE DEL BM
continuita
sistematicita'
confronto sui processi
apertura al contesto esterno
adattamento alla propria realta'
REQUISITI BASE
desiderio di migliorare le proprie prestazioni x divenire 1 I leader
conoscenza pprofondita dei propri processi aziendali
conoscenze delle performance di altre I riconosciute leader con le quali avviare il progetto.
COSA ANALIZZARE CON IL BM?
prodotti/servizi
processi operativi
fz ausiliarie
misure di prestazioni (quantifichiamo le att' e il NVA eventuale)
strategie
TRE TIPI DI BM
vs l'interno dell'I
vs i concorrenti
confronto tra 1 certa fz dell'I con la stessa fz o processo di altre I ( a qsi livello)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025