![]() | ![]() |
|
|
BANCA MEDIOCREDITO
Il Project Finance è una tecnica sofisticata di finanziamento utilizzata soprattutto nei paesi anglosassoni. Afferma che un particolare progetto economico è valutato principalmente per la sua capacità di generare reddito. Il flusso di cassa prodotto dalla gestione dell'iniziativa costituisce la fonte primaria per il servizio del debito. La capacità di rimborso del debito si basa soprattutto su 858h77i lla previsione di reddito del progetto e non sull'affidabilità economico patrimoniale dei promotori.
Perché si parla di PROJECT FINANCE ?
Carenze infrastrutturali
Crisi della finanza pubblica
Aumento della ricchezza privata
Efficienza e trasparenza nella realizzazione delle infrastrutture
Miglioramento della progettualità e della qualità progettuale
CASH FLOW e SERVIZIO DEL DEBITO
Cash flow ottimistico
Cash flow atteso
Servizio del debito Cash flow pessimistico
Il servizio per il debito è quanto bisogna pagare a seguito dell'indebitamento.
Ambito di applicazione del Project Finance
TRASPORTI AMBIENTE
RICREATIVO UTILITY
Schema di un'operazione di P.F.
imprese di costruzione fornitori d'impianti
e soc. di progettazione acquirenti produttori/servizi
Promotori Financial Soc. di Progetto
Sponsor Advisor progetto
finanziatori, investitori Pubblica Amministrazione
promozionali
La valutazione di un'iniziativa di P.F.
La fase preliminare di valutazione comprende :
VIABILITY TEST
TECHNICAL TEST ECONOMIC TEST
verifica la validità tecnica del verifica la validità economica del progetto in
progetto in termini di costi, ren- termini di cash flow generato per servire il debito
dimenti e tempi di realizzazione e remunerare il capitale
La seconda fase di valutazione svolta dal consulente finanziario è la seguente :
valutazione dei promotori (esperienze, reputazione, ecc...)
analisi tecnica del progetto (tecnologia, ecc...)
analisi di mercato (andamento, quote, temdenze, ecc..)
individuazione dello scenario di riferimento (normativa, ecc..)
selezione delle varie opzioni disponibili
esame analitico dei rischi
individualizzazione della strutturazione più opportuna
La terza fase comprende
definizione del piano finanziario
analisi dei flussi di cassa
analisi di sensitività del progetto ADSCR
individuazione degli indicatori di base di un
progetto IRR
EBDIAT
ADSCR : (annual debit service cover ratio) rapporto tra il flusso di cassa del progetto al netto delle imposte in un anno e il servizio totale dell'anno.
IRR : internal rate of return
EBDIAT : (earning before depreciation interest after taxes) è il flusso di cassa del progetto
Es. : caso ROSEN e ASJA AMBIENTE
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025