![]() | ![]() |
|
|
Il sangue è un particolare tessuto connettivo formato da una parte liquida, il plasma, è da una parte corpuscolata costituita da cellule tipiche del sangue.
In media il corpo umano contien 515g62f e 4-6 litri di sangue.
Acqua 90%
Albumina ( Siero ) 4.5%
PLASMA Globulina 2.5%
Fibrinogeno 0,3%
PARTE Globuli rossi (eritrociti o emazie) 4-5 106 /mm.3
CORPUSCOLATA G1obuli bianchi (leucociti) 5.000-9.000 /mm.3 46 %
Linfociti 1.500-2.500 /mm.3
Piastrine (trombociti) 200.000-400.000 /mm.3
Le cellule del sangue sono prodotte da particolari organi emopoietici, quali il midollo osseo, il timo e la milza.
Tutti i vertebrati, tranne i mammiferi, hanno globuli rossi nucleati, nei mammiferi sono invece anucleati con diametro di 7 mm, schiacciati al centro ed hanno una vita di 120 giorni circa.
Non presentano alcuna inclusione citoplasmatica e possono quindi essere considerati come sacchetti trasportatori di emoglobina.
L'emoglobina è una proteina costituita da quattro subunità, due catene a e due catene b contenenti ciascuna un atomo di ferro centrale il quale forma un gruppo denominato EME che permette ad ogni molecola di emoglobina di legarsi, a livello dei polmoni, con quattro atomi di ossigeno, formando la ossiemoglobina, che viene trasportata in tutti i distretti cellulari.
Nei capillari l'ossigeno è ceduto dalle molecole di emoglobina al plasma e diffonde nei tessuti.
I globuli bianchi sono presenti in tutti i vertebrati, nell'uomo si distinguono in:
neutrofili 40-75% nelle infezioni suppurative granulociti acidofili 1-6% nelle allergie e tossicosi
basofili 0,5-1% nelle leucemie
linfociti 17-45% linfociti B producono anticorpi
linfocifiti T agiscono con l'antigene
leucociti monoliti 2-10% attività fagocitaria e batteriolitiche
agranulati
Le piastrine sono presenti solo nei mammiferi, non sono vere e proprie cellule, hanno la grandezza di 2 mm, di forma discoidale con contorni netti ma irregolari. Vivono circa 10 giorni e intervengono nella coagulazione del sangue.
Il processo di coagulazione può essere così schematizzato:
Piastrina Protrombina Trombina
I ( Ca2+
)
Formazione
Fibrina Fibrinogeno
del coagulo
Parte del liquido che esce dai vasi capillari per la pressione del sangue, torna ad essi per osmosi, parte viene raccolto dal sistema linfatico e convogliato nuovamente nella corrente sanguigna.
I vasi linfatici sono simili ai vasi venosi, risultano però più sottili a causa della bassa pressione con cui la linfa si sposta, posseggono valvole semilunari simili alle valvole venose che impediscono alla linfa di refluire.
Il liquido linfatico penetra in essi per diffusione e viene spinto in avanti grazie al pompaggio effettuato dai muscoli.
Lungo il decorso dei vasi linfatici sono presenti i linfonodi, in tali sedi viene prodotta una parte dei globuli bianchi e degli anticorpi. La linfa, inoltre, viene filtrata e purificata da eventuali germi patogeni e sostanze tossiche.
Tutti i vasi confluiscono nel dotto toracico e nella grande vena linfatica che sfociano rispettivamente nella succlavia sinistra e destra . ( fig. 1)
Altro organo molto importante paragonabile ad un grosso ganglio linfatico è la milza. che, fabbrica globuli bianchi e distrugge i globuli rossi invecchiati.
fig. 1
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025